Cosimo Damiano Tondo. Ad armi pari

Cosimo Damiano Tondo. Ad armi pari, Fondazione Palmieri, Lecce
Dal 4 May 2013 al 27 May 2013
Lecce
Luogo: Fondazione Palmieri
Indirizzo: vico dei Sotterranei 21
Orari: tutti i giorni 18-20
Curatori: Carmelo Cipriani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0832 092769/ 320 7714234
E-Mail info: info@fondazionepalmieri.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepalmieri.it
Onestà intellettuale e fierezza d’animo, non accettano compromessi, nella vita come nell’arte. Lo sa bene Damiano Tondo che da oltre un cinquantennio prosegue, con caparbietà e coerenza, la propria ricerca. Rifuggendo da edonistiche trovate e da altrui approdi, ha adottato molteplici soluzioni espressive, in scultura come in pittura, rivelando sempre irrequietezza di spirito e vivacità d’ingegno. “Ad armi pari”, prima ancora che il titolo di una mostra, è per l’artista una filosofia di vita, un’attitudine comportamentale.
Nel rapido avvicendarsi di tendenze e movimenti che ha caratterizzato l’ultimo secolo, Tondo si è sempre mostrato fedele alla pura necessità espressiva. Schivando virtuosismi e mode effimere, ha generato forme plastiche di assoluto rigore, senza nulla concedere alla sterile imitazione. Colma di energia vitale, la sua scultura si anima nel sottile gioco di pieni e vuoti, in un’intercambiabilità di volumi e spazi, rivelando sovente aspirazioni architettoniche.
Trascendendo la pura mimesi, riflette la condizione umana nell’assolutezza dei puri valori formali, associando robustezza della materia a leggerezza della forma. Residuati archeologici – suggestione accresciuta dalla consunzione rugginosa – o testimonianze del trascendente, le sue opere sembrano provenire da un altrove lontano e poetico, immaginario eppure possibile.
Nelle sue composizioni si alternano chiarezza costruttiva e labirintici intrecci. Il ferro, plasmato con vigore, si fa materia vivente, sensibilizzata fino ad assumere la lievità sonora di uno strumento a corde. Lavorato con sapienza artigianale e inusitata sensibilità estetica, nelle sue mani il metallo si tramuta in un organismo fremente di energia e luce, in un’alchimia di contrasti capaci di esprimere tutta la potenza dell’atto creativo.
Nel rapido avvicendarsi di tendenze e movimenti che ha caratterizzato l’ultimo secolo, Tondo si è sempre mostrato fedele alla pura necessità espressiva. Schivando virtuosismi e mode effimere, ha generato forme plastiche di assoluto rigore, senza nulla concedere alla sterile imitazione. Colma di energia vitale, la sua scultura si anima nel sottile gioco di pieni e vuoti, in un’intercambiabilità di volumi e spazi, rivelando sovente aspirazioni architettoniche.
Trascendendo la pura mimesi, riflette la condizione umana nell’assolutezza dei puri valori formali, associando robustezza della materia a leggerezza della forma. Residuati archeologici – suggestione accresciuta dalla consunzione rugginosa – o testimonianze del trascendente, le sue opere sembrano provenire da un altrove lontano e poetico, immaginario eppure possibile.
Nelle sue composizioni si alternano chiarezza costruttiva e labirintici intrecci. Il ferro, plasmato con vigore, si fa materia vivente, sensibilizzata fino ad assumere la lievità sonora di uno strumento a corde. Lavorato con sapienza artigianale e inusitata sensibilità estetica, nelle sue mani il metallo si tramuta in un organismo fremente di energia e luce, in un’alchimia di contrasti capaci di esprimere tutta la potenza dell’atto creativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira