Nicola Genco. Umana natura
Opera di Nicola Genco
Dal 26 July 2022 al 25 August 2022
Otranto | Lecce
Luogo: Torre Matta
Indirizzo: Via Immacolata 26
Orari: tutti i giorni 10-24 (ultimo ingresso ore 23.30)
Enti promotori:
- Polo biblio-museale di Lecce
- Comune di Otranto
Costo del biglietto: € 4
Telefono per informazioni: +39 0836.21.27.45
Nicola Genco è un artista senza frontiere, affascinato dalla natura nel senso più ampio, di ambiente della vita e delle culture umane. Autore di illustrazioni, fotografie, installazioni e sculture, esplora il mondo in cerca di connessioni poetiche e fantastiche, di cui nutre le proprie opere.
La sua formazione è inscindibile da quella familiare; il padre Armando è maestro cartapestaio e uno degli artefici del carnevale di Putignano. L’apprendistato dell’artista si sviluppa così in una ricchezza di suggestioni tecniche e materiali che gli consentono di possedere un’abilità eccezionale. Ama tessere narrazioni semplici attraversate da una delicata ironia, declinate in materiali che danno vita a sorprendenti metamorfosi come legni consunti dal mare e dal vento, foglie e rami, carta e ferro.
“In questa mostra –suggerisce Brizia Minerva– l’artista dispiega la sua Umana natura. Una natura fantasmatica e giocosa, disegnata dalla sua immaginazione: sgambettanti aironi di carta, la silhouette di foglie luminose cadute nello spazio della torre, una distesa di papaveri in ceramica che fanno riflettere su quanto sia invece brutale l’impatto dell’uomo sulla società e l’ambiente”.
Dopo l’esperienza di dialogo e collaborazione per il progetto La bellezza dell’integrazione, l’artista Nicola Genco torna a progettare una mostra site-specific con il Polo biblio-museale di Puglia, in uno dei luoghi più affascinanti di questa terra, la Torre Matta di Otranto.
Nicola Genco è nato a Putignano (dove vive e lavora) nel 1959. Illustratore, designer, pittore, scultore, fotografo, Genco è un artista visivo poliedrico. In tutte le sue creazioni è sempre palese l’interesse per i diversi aspetti della natura, così come il rapporto vivo e forte con la materia; frammenti di mondi diversi attraverso la sintesi creativa danno vita a opere d'arte caratterizzate dalla ibridazione di più materiali.
La sua formazione è inscindibile da quella familiare; il padre Armando è maestro cartapestaio e uno degli artefici del carnevale di Putignano. L’apprendistato dell’artista si sviluppa così in una ricchezza di suggestioni tecniche e materiali che gli consentono di possedere un’abilità eccezionale. Ama tessere narrazioni semplici attraversate da una delicata ironia, declinate in materiali che danno vita a sorprendenti metamorfosi come legni consunti dal mare e dal vento, foglie e rami, carta e ferro.
“In questa mostra –suggerisce Brizia Minerva– l’artista dispiega la sua Umana natura. Una natura fantasmatica e giocosa, disegnata dalla sua immaginazione: sgambettanti aironi di carta, la silhouette di foglie luminose cadute nello spazio della torre, una distesa di papaveri in ceramica che fanno riflettere su quanto sia invece brutale l’impatto dell’uomo sulla società e l’ambiente”.
Dopo l’esperienza di dialogo e collaborazione per il progetto La bellezza dell’integrazione, l’artista Nicola Genco torna a progettare una mostra site-specific con il Polo biblio-museale di Puglia, in uno dei luoghi più affascinanti di questa terra, la Torre Matta di Otranto.
Nicola Genco è nato a Putignano (dove vive e lavora) nel 1959. Illustratore, designer, pittore, scultore, fotografo, Genco è un artista visivo poliedrico. In tutte le sue creazioni è sempre palese l’interesse per i diversi aspetti della natura, così come il rapporto vivo e forte con la materia; frammenti di mondi diversi attraverso la sintesi creativa danno vita a opere d'arte caratterizzate dalla ibridazione di più materiali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo