Roberto Cotroneo. Genius loci, nel teatro dell’arte
 
										 
										
										
																		Dal 11 June 2017 al 24 September 2017
Otranto | Lecce
Luogo: Castello Aragonese
Indirizzo: piazza Castello
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 24 (la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Castello)
Enti promotori:
- Città di Otranto
- Regione Puglia
Costo del biglietto: Biglietto comprensivo della mostra 'Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale dalla collezione della Fondazione Longhi': intero € 12, ridotto € 10 per gruppi di almeno 12 visitatori e apposite convenzioni, possessori della Otranto Card, ridotto speciale € 6 per minori di 18 anni, apposite convenzioni e residenti nel Comune di Otranto. Gratuito per minori di 6 anni e minori di 18 anni in visita con i genitori, guide turistiche, disabili ed un accompagnatore, giornalisti accreditati
Telefono per informazioni: +39 0836 210094
Sito ufficiale: http://www.mostracotroneo.it
«C’è un profondo rapporto, un rapporto nuovo, tra narrazione e fotografia.
Colpa della narrazione, merito della fotografia».
Pensiamo sempre agli spazi espositivi come a dei luoghi perfetti, dove quello che conta sono le opere esposte. Le opere fanno i musei: i capolavori artistici li abitano e li rendono quello che sono. In realtà gli spazi espositivi sono luoghi abitati da persone, visitatori, e in molti casi masse di gente che si muovono, che si fermano, che guardano, che meditano, che vanno e vengono, e disegnano percorsi, raccontano una loro storia, contribuiscono a rendere l’esposizione dell’arte qualcosa di mobile, di duttile, di sempre diverso. Per dirla tutta, nessun museo o galleria d’arte è pensabile senza un pubblico.
Roberto Cotroneo, scrittore e saggista, autore tra gli altri di un romanzo “Otranto” e di una raccolta di poesie “I demoni di Otranto” dedicati alla città salentina, da alcuni anni ha affiancato il suo lavoro di scrittura con quello della fotografia. E per più di tre anni ha osservato e fotografato il pubblico negli spazi espositivi. Nei loro movimenti, nelle posture, nelle espressioni, nella capacità di attraversare gli spazi, le soglie, i luoghi.
Nel castello Aragonese, accanto alla mostra dedicata a Caravaggio e ai suoi seguaci, sarà allestita una mostra, presentata questa primavera nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, con cui Roberto Cotroneo esordisce nella sua attività di fotografo, intrapresa negli ultimi anni. L’esposizione Genius Loci. Nel teatro dell’arte, così come il libro che l’accompagna, pubblicato da Contrasto, sono il risultato di questo lungo lavoro, sul rapporto tra pubblico e arte, tra opere e immagini fotografiche. Le fotografie esposte conducono il visitatore in una sorta di teatro, in una scena dove gli attori entrano sul palcoscenico dell’arte, o si preparano a farlo. Le sale di un museo d’arte prevedono un pubblico che guarda le opere, ma non un pubblico che osserva un pubblico. Eppure tra le prime cose di cui si deve prendere atto, e che è l’origine di questo lavoro, è che nel teatro dell’arte, la scena non è quella dell’opera ma del pubblico.
Come scrive l’autore, «l’opera, nell’epoca della riproducibilità tecnica, ritrova la sua unicità solo attraverso la condivisione con il visitatore, sottraendo la sua potenza estetica per cederla a chi passa, a chi si ferma, a chi guarda».
La mostra, organizzata dal Comune di Otranto e Civita Mostre, unitamente a quella su Caravaggio e i caravaggeschi, sarà accessibile al pubblico con il biglietto di ingresso del Castello Aragonese, che consente di visitare tutti gli ambienti della fortezza, dai sotterranei agli allestimenti dedicati alla storia della città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					