iVitali in mostra. Andrea scrittore, Giancarlo pittore

iVitali in mostra. Andrea scrittore, Giancarlo pittore, Villa Monastero, Varenna
Dal 7 September 2014 al 28 July 2014
Varenna | Lecco
Luogo: Villa Monastero / Sala Rosa e Marco De Marchi
Indirizzo: viale Giovanni Polvani 4
Orari: da martedì a sabato 15-18; domenica 11-18
Enti promotori:
- Provincia di Lecco
- Comune di Varenna
Telefono per informazioni: +39 0341 295450
E-Mail info: villa.monastero@provincia.lecco.it
Sito ufficiale: http://www.villamonastero.eu
I racconti di un Andrea Vitali fuori dai canoni che l’hanno reso famoso e le opere del maestro Giancarlo Vitali
sono i protagonisti della mostra dedicata alla collana iVitali che in quattro anni di spontanea e fervida collaborazione tra lo scrittore e il pittore, ha dato vita a ben dodici titoli pubblicati dall’editore Cinquesensi.
E sono proprio i libri ad accompagnare il visitatore in un percorso espositivo che culmina in “una mostra nella mostra” che espone i dipinti e le opere su carta riferiti al tema del dodicesimo titolo, qui presentato in anteprima: Il Custode, evocazione di un mondo di maschere ironiche e grottesche che segue le fila di un racconto noir surreale, ricco di forti contenuti simbolici e misterici.
La mostra, voluta dalla Provincia di Lecco e dal Comune di Varenna, ha un prologo in Villa Monastero e continua nella Sala Rosa e Marco De Marchi, dove una sessantina di opere del maestro bellanese si intrecciano ai testi dello scrittore.
Il pittore Giancarlo Vitali, nasce nel 1929 a Bellano sulla sponda orientale del lago di Como, dove vive con la moglie Germana. È padre di Velasco, Sara e Paola.
Lo scrittore e medico Andrea Vitali, nasce nel 1956 a Bellano, sulla sponda orientale del lago di Como, dove vive con la moglie Manuela e il figlio Domenico.
La Collana iVitali è l'unico progetto in corso in Italia che fa forza sullacollaborazione continuativa tra due autori che, pur restando nei propri percorsi indipendenti di pittura e di scrittura, hanno deciso di misurarsi all'interno dei confini del libro di carta. E questo per dare un segno di rinnovato amore verso un mezzo, anzi il mezzo che ha permesso di divulgare le idee e i sogni degli uomini. Un progetto nato e cresciuto all'insegna di una "affinità elettiva" che sta dando buoni frutti.
Così, da una parte Giancarlo Vitali mette a disposizione il proprio archivio di disegni, mentre Andrea Vitali si misura con la forma breve del racconto, trovando una sorta di propria palestra creativa forgiata dall'assoluta libertà ispirativa.
Undici titoli, da novembre 2010 a marzo 2014, dove i due segni, scrittura e illustrazioni d'arte, viaggiano paralleli cercando consonanze, giocando sul contrasto, puntando all'armonia.
Il dodicesimo sarà presentato proprio a Varenna in occasione della mostra.
Una sfida autonoma dalle "dinamiche di mercato" condivisa con un piccolo, coraggioso editore, Cinquesensi di Lucca che accanto alla veste editoriale da libreria, propone per ogni titolo una tiratura limitata (in un numero di copie variabile,
pari alla quantità di disegni riprodotti in ciascun titolo), trasformando a modo proprio la tradizione del libro d'artista.
I giornali hanno riservato ampie presentazioni a questo ‘caso editoriale’ (Panorama, il Domenicale de Il Sole 24 ore, il Corriere della Sera, La Repubblica, Arte, la Rai).
Biblioteche di istituzioni museali di assoluto prestigio internazionale ci hanno mostrato il loro gradimento acquistando i nostri titoli (Metropolitan Museum of Art, MuseumArt Institute of Chicago, National Gallery of Canada, Getty Museum)
sono i protagonisti della mostra dedicata alla collana iVitali che in quattro anni di spontanea e fervida collaborazione tra lo scrittore e il pittore, ha dato vita a ben dodici titoli pubblicati dall’editore Cinquesensi.
E sono proprio i libri ad accompagnare il visitatore in un percorso espositivo che culmina in “una mostra nella mostra” che espone i dipinti e le opere su carta riferiti al tema del dodicesimo titolo, qui presentato in anteprima: Il Custode, evocazione di un mondo di maschere ironiche e grottesche che segue le fila di un racconto noir surreale, ricco di forti contenuti simbolici e misterici.
La mostra, voluta dalla Provincia di Lecco e dal Comune di Varenna, ha un prologo in Villa Monastero e continua nella Sala Rosa e Marco De Marchi, dove una sessantina di opere del maestro bellanese si intrecciano ai testi dello scrittore.
Il pittore Giancarlo Vitali, nasce nel 1929 a Bellano sulla sponda orientale del lago di Como, dove vive con la moglie Germana. È padre di Velasco, Sara e Paola.
Lo scrittore e medico Andrea Vitali, nasce nel 1956 a Bellano, sulla sponda orientale del lago di Como, dove vive con la moglie Manuela e il figlio Domenico.
La Collana iVitali è l'unico progetto in corso in Italia che fa forza sullacollaborazione continuativa tra due autori che, pur restando nei propri percorsi indipendenti di pittura e di scrittura, hanno deciso di misurarsi all'interno dei confini del libro di carta. E questo per dare un segno di rinnovato amore verso un mezzo, anzi il mezzo che ha permesso di divulgare le idee e i sogni degli uomini. Un progetto nato e cresciuto all'insegna di una "affinità elettiva" che sta dando buoni frutti.
Così, da una parte Giancarlo Vitali mette a disposizione il proprio archivio di disegni, mentre Andrea Vitali si misura con la forma breve del racconto, trovando una sorta di propria palestra creativa forgiata dall'assoluta libertà ispirativa.
Undici titoli, da novembre 2010 a marzo 2014, dove i due segni, scrittura e illustrazioni d'arte, viaggiano paralleli cercando consonanze, giocando sul contrasto, puntando all'armonia.
Il dodicesimo sarà presentato proprio a Varenna in occasione della mostra.
Una sfida autonoma dalle "dinamiche di mercato" condivisa con un piccolo, coraggioso editore, Cinquesensi di Lucca che accanto alla veste editoriale da libreria, propone per ogni titolo una tiratura limitata (in un numero di copie variabile,
pari alla quantità di disegni riprodotti in ciascun titolo), trasformando a modo proprio la tradizione del libro d'artista.
I giornali hanno riservato ampie presentazioni a questo ‘caso editoriale’ (Panorama, il Domenicale de Il Sole 24 ore, il Corriere della Sera, La Repubblica, Arte, la Rai).
Biblioteche di istituzioni museali di assoluto prestigio internazionale ci hanno mostrato il loro gradimento acquistando i nostri titoli (Metropolitan Museum of Art, MuseumArt Institute of Chicago, National Gallery of Canada, Getty Museum)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti