Fabiana Cioni. Ametista

Dal 16 July 2015 al 30 August 2015
Campo nell'Elba | Livorno
Luogo: MUM museo mineralogico Luigi Celleri
Indirizzo: via Cavour, San Piero in Campo
Orari: 12.00-18.30/ 21.00-23.00
Enti promotori:
- MUM
- Comune di Campo nell'Elba
- Associazione culturale Persephone
E-Mail info: cionifab99@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.museomum.it/
Il MUM, con il patrocinio del Comune di Campo e la collaborazione dell'associazione culturale Persephone edizioni, è lieta di invitarvi all'inaugurazione di AMETISTA, la mostra di Fabiana Cioni realizzata a conclusione del workshop "The selFportrait experience&MUM" che ha condotto a primavera nei locali del museo. L'istallazione è parte del progetto _Inner cave.
Ametista è un'istallazione video e fotografica in cui più elementi entrano in risonanza, è uno spazio di ascolto, di osservazione, di condivisione. The Selfportralt experience inizia con una immersione in sé stessi con gli occhi dell'artista. Ametista è un minerale associato alla sfera delle emozioni e alla femminilità, ai suoi cristalli sono attribuite le proprietà di risvegliare l'intuizione superiore, aumentare la consapevolezza, la sensibilità spirituale e purificare il nostro subconscio.
Applicare il metodo al MUM ha stimolato queste energie ctonie, ci ha condotto come speleologhe, negli antri dell'interiorità fermando nelle Immagini aspetti simbolici, archetipici e dando "voce alle donne per la terre. Luisa, Claudia, Rosana e Angela creano uno spazio di dialogo in cui il visitatore è chiamato ad entrare, vedere ed ascoltare le perturbanti voci del femminile in cui possiamo riconoscere le nostre paure, debolezze, contraddizioni, ma anche forza e spiritualità.
Inner cave è un progetto, che nasce nel 2013 e si sviluppa con l'applicazione del metodo The self portrait experience, creato dall'artista catalana Crisitina Nunez, che prende forma in uno spazio di convergenze disciplinari diverse: la pratica fotografica e il processo creativo ma anche la psicoanalisi, la filosofia, l'antropologia, la storia dell'arte, il linguaggio visivo. L'opera è importante tanto quanto il processo unico che è necessario per ottenerla. Il metodo è un esercizio costante che ci sposta dal guardare al vedere, praticando il linguaggio dell'arte possiamo vederci e riconoscere la molteplicità simbolica e iconografica delle immagini. Le opere sono autoritratti condivisi, al suo interno dialogano mondi che nella realtà poco hanno a che fare l'uno con l'altro (adolescenti, diversamente abili, detenuti, normodotati, rifugiati) ma che diventano personaggi in stretta relazione, con un nuovo senso, attori di una contemporanea Odissea.
Ametista è un'istallazione video e fotografica in cui più elementi entrano in risonanza, è uno spazio di ascolto, di osservazione, di condivisione. The Selfportralt experience inizia con una immersione in sé stessi con gli occhi dell'artista. Ametista è un minerale associato alla sfera delle emozioni e alla femminilità, ai suoi cristalli sono attribuite le proprietà di risvegliare l'intuizione superiore, aumentare la consapevolezza, la sensibilità spirituale e purificare il nostro subconscio.
Applicare il metodo al MUM ha stimolato queste energie ctonie, ci ha condotto come speleologhe, negli antri dell'interiorità fermando nelle Immagini aspetti simbolici, archetipici e dando "voce alle donne per la terre. Luisa, Claudia, Rosana e Angela creano uno spazio di dialogo in cui il visitatore è chiamato ad entrare, vedere ed ascoltare le perturbanti voci del femminile in cui possiamo riconoscere le nostre paure, debolezze, contraddizioni, ma anche forza e spiritualità.
Inner cave è un progetto, che nasce nel 2013 e si sviluppa con l'applicazione del metodo The self portrait experience, creato dall'artista catalana Crisitina Nunez, che prende forma in uno spazio di convergenze disciplinari diverse: la pratica fotografica e il processo creativo ma anche la psicoanalisi, la filosofia, l'antropologia, la storia dell'arte, il linguaggio visivo. L'opera è importante tanto quanto il processo unico che è necessario per ottenerla. Il metodo è un esercizio costante che ci sposta dal guardare al vedere, praticando il linguaggio dell'arte possiamo vederci e riconoscere la molteplicità simbolica e iconografica delle immagini. Le opere sono autoritratti condivisi, al suo interno dialogano mondi che nella realtà poco hanno a che fare l'uno con l'altro (adolescenti, diversamente abili, detenuti, normodotati, rifugiati) ma che diventano personaggi in stretta relazione, con un nuovo senso, attori di una contemporanea Odissea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti