Grazia Zuccolotto. Personale

Grazia Zuccolotto. Personale, Museo Artistico della Bambola, Suvereto (LI)
Dal 1 August 2012 al 12 August 2012
Suvereto | Livorno
Luogo: Museo Artistico della Bambola
Indirizzo: via Magenta 14
Orari: 10-13/ 18-23
Curatori: Athena Spazio Arte
Telefono per informazioni: +39 0565 829923/ 380 7353191
E-Mail info: info@athenaspazioarte.org
Sito ufficiale: http://www.athenaspazioarte.org
Ciò che subito colpisce, nella pittura di Grazia Zuccolotto, è la dialettica intensa del segno: quel suo bisogno di mettere ordine in un mondo che nasce (e lei ben lo sa) dal caos. La pittura diventa una sfruttura ben congegnata che compatta la cristallina frantumazione delle forme. I paesaggi, e le figure entro essi, nascono dalla ricomposizione di qualcosa che s'era dissolto. La volontà costruttiva dell'artista cerca di risolvere la fenomenicità dell'esperienza in armonia Probabilmente questa scelta nasce da una personalità che ha sempre cercato, nelle difficoltà della vita, di raggiungere, come s'è detto, un ordine. C'è un sotto fondo di fatica, in tutto questo: cioè una sorta di tenacia che preme dal di sotto. E significativo il fatto che ricorda una matrice nordica di vaga ascendenza cubista: quel riferirsi magari inconsapevole, ad una modalità tipica del Blaue Reiter (soprattutto Marc e Macke, ma anche diefro ad essi Kandinskij) che è ben lontana dalle stemperate dolcezze di tanta pittura veneta impressionistica. Anche se si scorge quasi sempre una rielaborazione di motivi rustici di figura nella campagna, e l'intonazione tende a slittare verso il fiabesco, è evidente che l'artista rifiuta i manierismi e le soluzioni facili che la committenza le offre. Tende a sciogliere i nodi anche più intricati della forma, dietro i quali si nasconde la radice biologica dell'essere.
Se questo è l'impatto che si ha con la pittura di Grazia Zuccolotto, non va certo taciuto di una sua abilità, davvero rara, nel rendere le sottigliezze signiche e cromatiche della pittura. Le partizioni geometriche, quel suo cristallizarsi in sfaccettature e tagli quel modo di riaggregare le frastagliate angolazioni, soprattutto la finezza delle sgranature di colore e le relazioni fascinose dei toni e dei timbri in una danza armoniosa di luci. Tutto questo rivela sensibilità e sapienza. Semmai è da meravigliarsi come tutta questa modulazione che diventa musicale, così ben architettata nel risultato complessivo, nasca da una fase opposta persin aspra della forma. E chiaro che l'artista si sforza di riannodare gli opposti cercando di raggiungere proprio la fase finale che non può essere che quella dell'ordine, dell'equilibrio cioè dell'armonizzazione. In tutte queste composizioni Grazia Zuccolotto rivela una sua spiccata personalità: una sorta di splendida cocciutaggine. Sta qui la qualità dell'artista. La pittura non si ferma agli effetti piacevoli, anche se essi sono pur presenti: vuole andare oltre, aggredire il nocciolo interno dell'espressività. Ed è una fase ormai matura: che merita di essere proposta ad una cerchia più vasta di amatori d'arte.
Se questo è l'impatto che si ha con la pittura di Grazia Zuccolotto, non va certo taciuto di una sua abilità, davvero rara, nel rendere le sottigliezze signiche e cromatiche della pittura. Le partizioni geometriche, quel suo cristallizarsi in sfaccettature e tagli quel modo di riaggregare le frastagliate angolazioni, soprattutto la finezza delle sgranature di colore e le relazioni fascinose dei toni e dei timbri in una danza armoniosa di luci. Tutto questo rivela sensibilità e sapienza. Semmai è da meravigliarsi come tutta questa modulazione che diventa musicale, così ben architettata nel risultato complessivo, nasca da una fase opposta persin aspra della forma. E chiaro che l'artista si sforza di riannodare gli opposti cercando di raggiungere proprio la fase finale che non può essere che quella dell'ordine, dell'equilibrio cioè dell'armonizzazione. In tutte queste composizioni Grazia Zuccolotto rivela una sua spiccata personalità: una sorta di splendida cocciutaggine. Sta qui la qualità dell'artista. La pittura non si ferma agli effetti piacevoli, anche se essi sono pur presenti: vuole andare oltre, aggredire il nocciolo interno dell'espressività. Ed è una fase ormai matura: che merita di essere proposta ad una cerchia più vasta di amatori d'arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti