Finotti svelato

Novello Finotti, I nidi di Federica, 1982-83, marmo, 24x26x49 cm.
Dal 16 June 2018 al 25 July 2018
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Accesso Galleria
Indirizzo: via del Marzocco 68-70
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 410 4004
E-Mail info: info@accessogalleria.com
Sito ufficiale: http://www.accessogalleria.com/
Una mostra di sculture focalizzata su opere prevalentemente inedite. È questo l’intento con cui, dal 17 giugno al 25 luglio, la Accesso Galleria di Pietrasanta presenta la personale Finotti svelatodedicata al celebre scultore veronese.
Nonostante una carriera di oltre sessant’anni, decine di esposizioni e una cifra stilistica ormai celebre, Novello Finotti conserva diversi suoi lavori ancora sconosciuti o non esposti da molti anni: circa quindici di queste opere sono raccolte nelle sale dello spazio pietrasantese.
Con un ampio corpus di sculture che si estende per più di mezzo secolo, il concetto di opere “svelate” necessitava di una maggiore focalizzazione ed è per questo che la mostra si concentra su lavori che presentano un’enfasi sul tema del surrealismo, ricorrente nella ricerca di Finotti. L’immaginario surrealista include uccelli, serpenti, mani, seni, uova e ortaggi: ognuno di questi elementi può, a un certo punto, apparire, sparire o trasformarsi, in un modo che l’artista definisce “evanescente”.
Le sculture presentate sono realizzate in marmo e bronzo, di piccole, medie e grandi dimensioni, con alcuni lavori che raggiungono anche i due metri di altezza – come la splendida Luna presa(bronzo, cm 261x57x41) –, diversi dei quali fissati a parete in un suggestivo allestimento. Tra questi, anche pezzi d’arredamento in bronzo, come sedie e sgabelli, perché non sono infrequenti nel lavoro di Finotti componenti “anomale”: dal surrealismo al déco, alla forma mentis del design che, fuse insieme, restituiscono un effetto straniante.
“Eppure, qualunque cosa tocchi – scriveva in un suo testo Gian Lorenzo Mellini – assume una sofisticazione, un’eleganza, una grazia particolare, che implicano a loro volta una grandissima dose di buon gusto, di attenzione, direi anzi culto per la qualità, che è classe e insieme squisitezza e delicatezza d’animo”.
Accanto ad una certa stravaganza, la poetica dello scultore include un altro elemento: l’ironia. “Nel senso etimologico – spiega ancora Mellini – cioè bugia. Ma non come falsità, bensì coscienza della falsità”.
Come chiarisce lo stesso Finotti, la mostra racconta “molti momenti della mia vita...la mia storia come scultore”. Ciononostante, la personale non intende essere un’antologica quanto, piuttosto, un percorso che mette in evidenza, ancora con le parole dell’artista, “la metamorfosi del mio lavoro”. A tal fine le opere presenti spaziano dai primi anni ‘70 ai giorni nostri, con alcuni nuovi lavori completati quest’anno appositamente per la mostra.
Inaugurazione sabato 16 giugno ore 19
Orari: da lunedì a giovedì 18 - 23; da venerdì a domenica 10.30-12.30 e 18-24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti