Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Gonçalo Mabunda. Il creatore del nascosto
Dal 18 Maggio 2019 al 30 Giugno 2019
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: Via Nazario Sauro 56
Orari: Mar - Sab 11 -19 | Dom - Lun Chiuso
Curatori: Alessandro Romanini
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 02 8724 6945
E-Mail info: pietrasanta@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
Dal 19 maggio al 30 giugno 2019, la sede di Pietrasanta (LU) della Galleria Giovanni Bonelli ospita la personale di Gonçalo Mabunda (Maputo, 1975).
L’esposizione, curata da Alessandro Romanini, propone 20 sculture dell’artista mozambicano, che rappresenta il proprio paese alla Biennale di Venezia 2019, create utilizzando materiali bellici smantellati come proiettili, parti di fucili e mitragliatrici, usati nella lunga e sanguinosa guerra civile che per 16 anni ha insanguinato il suo paese.

Mabunda si appropria degli scarti bellici che vengono smontati e poi riassemblati per formare maschere e troni dalle reminiscenze tribali caratteristiche della cultura sub-sahariana.
L’inizio di questa sua particolare produzione va ricercato nel programma governativo chiamato Trasformare le pistole in speranze, al quale Mabunda partecipò già dal 1995. Scopo del progetto era raccogliere le armi ancora estremamente diffuse sul territorio segnato dalla guerra civile appena conclusa, e distruggerne la gran parte mentre la quantità residuale, veniva consegnata agli artisti, chiedendo loro di “trasformarle” in modo creativo.
Le maschere di Mabunda hanno la forza evocativa e mantengono le valenze simboliche e rituali delle antiche maschere tribali africane facenti parte della cultura e della tradizione con le quali l’artista è nato e cresciuto. Con le sue creazioni Mabunda condanna le atrocità della guerra e soprattutto ne mette in evidenza in chiave metaforica e simbolica, gli indissolubili legami con l’esercizio del potere politico.
I troni, simbolo del dominio conquistato con le armi di cui sono composti, diventano allo stesso tempo denunce della vacuità di un governo ottenuto con la violenza e un cortocircuito tra la modernità tecnologica (di cui le armi sono espressione) e l’ancestralità dei riti del popolo mozambichiano e della sua memoria collettiva.
“Mabunda - afferma Alessandro Romanini - si presenta quindi come creatore, nel senso letterale di costruttore, come colui che rende visibile, attraverso il lavoro di scomposizione e ricomposizione della forma, un senso ulteriore delle cose. Un mediatore in grado di far ascendere la dimensione personale e quella del suo popolo a una dimensione di valore universale.
“Il nascosto, evocato nel titolo - prosegue Alessandro Romanini - si riferisce alla nuova possibilità di esistenza di oggetti (le armi) all’interno di una struttura estetica che in nessun modo ne mitiga l’impatto aggressivo ma che lo incanala in una nuova possibilità di senso che diventa, per contrasto, denuncia ed epifania di una nuova forma di vita e di relazione sociale possibili”.
Catalogo in galleria.
Gonçalo Mabunda (1975, Maputo District, Mozambico. Vive e lavora a Maputo).
Nonostante l’infanzia trascorsa in un paese devastato dalla guerra civile (1975-1991) Mabunda ha potuto frequentare le scuole della capitale del Mozambico (Maputo): ha iniziato a dipingere a 17 anni e dai 22 anni ha iniziato a lavorare come artista a tempo pieno. Ha al suo attivo la partecipazione ad esposizioni in prestigiose istituzioni di livello internazionale quali ad esempio: il Centre Georges Pompidou di Parigi (2005); il Mori Museum di Tokyo (2006); il Guggenheim di Bilbao (2016); Palazzo Reale di Milano (2016); il Palais de Tokyo di Parigi (2018). La sua prima presenza alla Biennale di Venezia risale al 2015 mentre quest’anno (2019) è stato selezionato per rappresentare il Mozambico nel padiglione nazionale. A livello internazionale collabora con la Jack Bell Gallery di Londra. Numerosi riconoscimenti internazionali gli sono stati conferiti per il suo impegno di attivista contro la guerra trasmesso attraverso i suoi lavori.
Inaugurazione: sabato 18 maggio 2019, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi