L'opera d'arte come strumento di lavoro

L'immagine è di proprietà della collezione AlVy - Tutti i diritti riservati.
Dal 14 June 2013 al 31 August 2013
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Galleria Bottega d'Arte
Indirizzo: via Piave, 1
Orari: 10-13/ 16.30-20
Curatori: Aldo Giurietto
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 0584 82000
E-Mail info: fortedeimarmi@galleriabottegadarte.it
Sito ufficiale: http://www.cartondetapisserie.com
L’OPERA D’ARTE COME STRUMENTO DI LAVORO. LA PIU’ IMPORTANTE COLLEZIONE ITALIANA DI “CARTONS DE TAPISSERIE” IN ESPOSIZIONE A FORTE DEI MARMI Una selezione proveniente dalla AlVy, la più importante collezione italiana di Cartons de Tapisserie d’Aubusson, sarà in esposizione estiva a partire dal 14 Giugno 2013 presso la Galleria BOTTEGA D’ARTE Via Piave, 1 (ang.Via Carducci) a Forte dei Marmi (LU). Si tratta dei dipinti a olio o tempera che servivano da modelli ai tessitori d’arazzi delle manifatture francesi di Aubusson, che oggi tornano a nuova vita come vere e proprie opere d’arte grazie alla passione dei collezionisti. A realizzare i dipinti erano artigiani specializzati, i “peintres cartonniers”, un mestiere ormai scomparso con la progressiva chiusura delle manifatture e con l’adozione di nuove tecnologie. Dalle scene pastorali e mitologiche alle composizioni floreali, dagli animali alle scene galanti: erano questi i temi più rappresentati dagli artigiani, che preparavano i dipinti per passare dal linguaggio pittorico a quello tessile, dal quale nascevano arazzi, cuscini e tappeti. Aubusson infatti è conosciuta in tutto il mondo fin dalla seconda metà del 1600, per la produzione degli arazzi che da qualche anno è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il collezionista da molti anni raccoglie questi “gioielli” e si adopera per riproporli come originali elementi di arredo dopo un attento restauro conservativo che nulla vuole togliere al fascino del loro vissuto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960