Mitoraj Mito e Musica
Dal 18 April 2015 al 30 August 2015
Pietrasanta | Lucca
Luogo: piazza del Duomo / Complesso di Sant'Agostino / piazza Matteotti
Indirizzo: piazza del Duomo
Orari: dal martedì alla domenica 16-19 (sino al 15 giugno) quindi 19-24
Enti promotori:
- Comune di Pietrasanta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 795226
E-Mail info: cultura@comune.pietrasanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it
La città di Pietrasanta dedica una grande mostra a Igor Mitoraj, il celebre scultore recentemente scomparso. L'iniziativa, a suo tempo proposta all'artista dal sindaco Domenico Lombardi, intende celebrare l'intenso legame che, nel corso degli ultimi trent’anni, si è stabilito fra il Maestro e la città, della quale dal 2001 era cittadino onorario.
Dal 18 aprile al 30 agosto la piazza del Duomo, il complesso di Sant'Agostino e piazza Matteotti saranno gli scenari nei quali l’evento, nelle sue molteplici forme, si svolgerà. La direzione artistica è affidata ad Argos Studio.
Nella piazza del Duomo saranno installate opere monumentali in bronzo, alle quali si affiancheranno, per la prima volta, due gigantesche opere in argilla, matrici originali di successive fusioni. Le opere in bronzo vivranno in autonomo rapporto con le architetture della piazza, mentre per l’installazione delle grandi opere in argilla, in accordo con quanto stabilito dall'artista, sarà realizzata una vera e propria “scena teatrale”. Le opere saranno inserite in una sorta di “giardino incantato”, realizzato e curato da Gruppo Giardini e da Vannucci Piante, coinvolti nell'evento dalla Fondazione Carlo Linneo di Pistoia.
Il lento degrado dell'argilla, esposta all’irreversibile azione del Tempo, trasformerà la mostra in un "evento in divenire", una sorta di rito collettivo del quale i visitatori saranno testimoni. Nell'esporre volontariamente opere destinate a sicuro deterioramento, Mitoraj propone una profonda riflessione sull'interazione fra il Tempo e la Materia e, per estensione, fra il Tempo e tutto ciò che inerisce l'esistenza umana. Un modo affascinante e senza dubbio originale di affrontare l'eterno tema della Decadenza.
Altra importante proposta della manifestazione sarà la ricca programmazione di eventi musicali, che a partire dal 9 maggio, con cadenza settimanale, ogni venerdì, accompagnerà la mostra per l'intero arco della sua durata. La gestione degli eventi musicali sarà affidata alla Fondazione Festival Pucciniano, con la quale l'artista ebbe modo di collaborare a più riprese.
Gli eventi si svolgeranno all'interno della chiesa di Sant'Agostino, dove le opere del Maestro e le immagini di Giovanni Ricci-Novara, fotografo con cui l'artista aveva stretto da tempo un privilegiato sodalizio professionale, forniranno la naturale scenografia.
Nella Sala del Capitolo, che si affaccia sul chiostro del complesso di Sant’Agostino, la mostra si arricchirà dei bozzetti delle scene e dei costumi della “Manon Lescaut” e della “Tosca” che Mitoraj creò per il Festival Puccini.
Nella Sala dei Putti, anch'essa con affaccio sul chiostro, saranno in mostra preziosi bozzetti bronzei di installazioni monumentali e le immagini di Giovanni Ricci-Novara.
Infine, la consueta atmosfera di piazza Matteotti, sede del Municipio di Pietrasanta, sarà trasformata dall'installazione di un imponente Dedalo in bronzo, nell’intento di stabilire un muto dialogo con gli affreschi dipinti da Mitoraj all’interno della Sala Consiliare.
Partecipa all'organizzazione anche la Fondazione La Versiliana.
L'ambiziosa iniziativa, ben lungi dal voler semplicemente rappresentare un omaggio postumo, offre, in realtà, l'occasione di partecipare all'ultima mostra "ideata" dallo scultore.
Aspetto, quest'ultimo, in grado di conferire all'evento un sapore e un'importanza del tutto particolari.
Dal 18 aprile al 30 agosto la piazza del Duomo, il complesso di Sant'Agostino e piazza Matteotti saranno gli scenari nei quali l’evento, nelle sue molteplici forme, si svolgerà. La direzione artistica è affidata ad Argos Studio.
Nella piazza del Duomo saranno installate opere monumentali in bronzo, alle quali si affiancheranno, per la prima volta, due gigantesche opere in argilla, matrici originali di successive fusioni. Le opere in bronzo vivranno in autonomo rapporto con le architetture della piazza, mentre per l’installazione delle grandi opere in argilla, in accordo con quanto stabilito dall'artista, sarà realizzata una vera e propria “scena teatrale”. Le opere saranno inserite in una sorta di “giardino incantato”, realizzato e curato da Gruppo Giardini e da Vannucci Piante, coinvolti nell'evento dalla Fondazione Carlo Linneo di Pistoia.
Il lento degrado dell'argilla, esposta all’irreversibile azione del Tempo, trasformerà la mostra in un "evento in divenire", una sorta di rito collettivo del quale i visitatori saranno testimoni. Nell'esporre volontariamente opere destinate a sicuro deterioramento, Mitoraj propone una profonda riflessione sull'interazione fra il Tempo e la Materia e, per estensione, fra il Tempo e tutto ciò che inerisce l'esistenza umana. Un modo affascinante e senza dubbio originale di affrontare l'eterno tema della Decadenza.
Altra importante proposta della manifestazione sarà la ricca programmazione di eventi musicali, che a partire dal 9 maggio, con cadenza settimanale, ogni venerdì, accompagnerà la mostra per l'intero arco della sua durata. La gestione degli eventi musicali sarà affidata alla Fondazione Festival Pucciniano, con la quale l'artista ebbe modo di collaborare a più riprese.
Gli eventi si svolgeranno all'interno della chiesa di Sant'Agostino, dove le opere del Maestro e le immagini di Giovanni Ricci-Novara, fotografo con cui l'artista aveva stretto da tempo un privilegiato sodalizio professionale, forniranno la naturale scenografia.
Nella Sala del Capitolo, che si affaccia sul chiostro del complesso di Sant’Agostino, la mostra si arricchirà dei bozzetti delle scene e dei costumi della “Manon Lescaut” e della “Tosca” che Mitoraj creò per il Festival Puccini.
Nella Sala dei Putti, anch'essa con affaccio sul chiostro, saranno in mostra preziosi bozzetti bronzei di installazioni monumentali e le immagini di Giovanni Ricci-Novara.
Infine, la consueta atmosfera di piazza Matteotti, sede del Municipio di Pietrasanta, sarà trasformata dall'installazione di un imponente Dedalo in bronzo, nell’intento di stabilire un muto dialogo con gli affreschi dipinti da Mitoraj all’interno della Sala Consiliare.
Partecipa all'organizzazione anche la Fondazione La Versiliana.
L'ambiziosa iniziativa, ben lungi dal voler semplicemente rappresentare un omaggio postumo, offre, in realtà, l'occasione di partecipare all'ultima mostra "ideata" dallo scultore.
Aspetto, quest'ultimo, in grado di conferire all'evento un sapore e un'importanza del tutto particolari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo