Photolux Festival. Biennale Internazionale di Fotografia 2017 - Mediterraneo

Prix Pictet Space, Richard Mosse, Helliniko Olympic Arena
Dal 18 November 2017 al 10 December 2017
Lucca
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Città di Lucca
- Provincia di Lucca
- Fondazione Banca del Monte di Lucca
- patrocinio di Regione Toscana
Telefono per informazioni: +39 0583 53003
E-Mail info: info@photoluxfestival.it
Sito ufficiale: http://www.photoluxfestival.it/
La prossima edizione del Photolux Festival. Biennale Internazionale di Fotografia, a Lucca dal 18 novembre al 10 dicembre 2017, sarà dedicata ad un tema e ad un luogo simbolico: il Mediterraneo.
Il Mediterraneo è un immenso archivio e un profondo sepolcro. Ad affermarlo è stato Predag Matvejevic, autore nel 1987 di Breviario mediterraneo, lavoro fondativo della storia culturale della regione del Mediterraneo, tradotto in oltre venti lingue.
Le parole di Matvejevic risuonano, nella loro assoluta attualità, espresse da molte delle mostre e riecheggiate dagli appuntamenti di Photolux2017.
Il Mediterraneo è lo scenario nel quale negli ultimi anni si sta consumando lemergenza umanitaria legata ai flussi migratori verso le coste europee, una delle più gravi per le sue proporzioni in termini di persone coinvolte e per le ripercussioni sul sistema di valori e sullidentità dellEuropa, annota Enrico Stefanelli che di Photolux Festival è il fondatore e direttore artistico.
E oggi più che mai si avverte lurgenza di tornare a interrogare il Mediterraneo e la sua storia, di trovare un nuovo dialogo tra le culture.
Per questo ledizione 2017 di Photolux Festival vuole essere un focus sui fotografi del Mediterraneo e su quelli che del mare nostrum hanno fatto loggetto del proprio sguardo, che dia luogo a inedite contaminazioni e che provi a raccontare un mare dove da millenni si incontrano e scontrano civiltà che ne arricchiscono e complicano la storia.
Ledizione 2017 della Biennale lucchese di fotografia si presenta molto ricca di proposte di qualità.
Le 22 mostre che compaiono nella selezione ufficiale offrono il meglio di quanto la fotografia abbia espresso su questo tema-simbolo. Con giovani autori delle due sponde del mare affiancati alle grandi firme della fotografia, in un confronto dialogo di potente presa anche emotiva.
Tra le proposte espositive annunciate, citiamo la retrospettiva Diary of a Century, di Jacques-Henri Lartigue, curata da Alessandra Mauro e organizzata in collaborazione con diChroma photography e il Ministère de la Culture France / Association des Amis de Jacques-Henri Lartigue, France, nel trentennale della scomparsa del grande fotografo e artista francese.
Stimolanti e molto attese, tra le altre, le monografiche di Paolo Verzone (Cadets, a cura di Enrico Stefanelli), di Nick Hannes (Mediterranean. The Continuity of Man, a cura di Sandro Iovine).
Queste le prime anticipazioni di un Festival che giorno dopo giorno arricchisce il proprio programma con continue nuove proposte, tutte attentamente selezionate, naturalmente.
E poi quel contorno che è la vera anima di questo grande Festival italiano: gli incontri. Il primo in calendario è quello con Tony Gentile, che racconterà il suo lavoro La Guerra. Una storia siciliana, nel venticinquennale della morte dei giudici Falcone e Borsellino, da cui è nato un libro edito da Postcart e una mostra, oggi in corso alla Manuel Rivera-Ortiz Foundation ad Arles.
Il tutto in una città davvero unica comè Lucca, elegante laboratorio della fotografia internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso