Warren King. Memorie tramandate

Warren King, The Emperor Takes Five, 2018, cartone ondulato e inchiostro, 79x84x53 cm.
Dal 15 June 2019 al 18 July 2019
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Accesso Galleria
Indirizzo: via del Marzocco 68-70
Orari: da lunedì a giovedì 18 - 23; da venerdì a domenica 10.30 - 12.30 / 18 - 24
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 410 4004
E-Mail info: info@accessogalleria.com
Sito ufficiale: http://www.accessogalleria.com
Apre il 15 giugno 2019 alle ore 19 la prima personale italiana di Warren King dal titolo “Memorie tramandate”.
L’artista cinese-americano presenta alla Accesso Galleria di Pietrasanta, fino al 18 luglio, una selezione di circa dieci opere in cartone ondulato e inchiostro – sculture e bassorilievi di medie e grandi dimensioni – tra le più rappresentative del suo lavoro.
Figlio di migranti cinesi, King dedica la sua ricerca all’esplorazione delle connessioni tra la cultura orientale e quella occidentale nella determinazione della sua identità. Ne emerge una scultura “costruita” tagliando e piegando il cartone, che evoca la lezione della ritrattistica orientale insieme alle forme e ai colori del Cubismo Analitico per indagare le dinamiche della società contemporanea, globale e itinerante, attraverso la propria storia personale.
Oggetti e opere d’arte della storia cinese, cosparsi di motivi asiatici, sono il punto di riferimento delle sue figure. Tuttavia, l’intenzione non è quella di replicare tali oggetti storici ma di interpretarli, basandosi sulle proprie memorie e sulle storie raccontategli mentre cresceva nel cuore degli Stati Uniti.
Da tale matrice nascono anche le opere in mostra che appartengono alle serie “Idols”, sculture che rappresentano idoli buddisti, e “Imperial Portraits”, una collezione di ritratti di sovrani imperiali che indaga la relazione con i nonni, che vivevano nel rispetto della rigida etichetta cinese.
Cresciuto nel Midwest americano, Warren King (1970) si laurea in Ingegneria Civile al MIT - Massachusetts Institute of Technology, ottiene il Master of Science in ingegneria strutturale alla Stanford University e lavora come ingegnere strutturale per diversi anni dopo gli studi.
Sarà solo a partire dal 2010, in seguito al suo primo viaggio nel villaggio di origine Shaoxing e alla riscoperta della propria storia familiare, che le sue attenzioni si rivolgeranno interamente alla pratica artistica.
Alla sua formazione ingegneristica si deve probabilmente l’idea di scultura come “costruzione” e la scelta di utilizzare il cartone come mezzo espressivo, materiale che presenta alcuni limiti strutturali, come la restrizione delle forme e delle direzioni in cui può essere piegato, ma che l’artista imbeve di una straordinaria fluidità.
Da questa specificità del materiale derivano la scomposizione dei volumi e l’astrazionetipica del repertorio dello scultore cinese-americano. Infine, una patina di inchiostro rosso, che ricorda la lacca cinese, copre le sculture, pur lasciando emergere la trama del cartone.
Le riflessioni di King riguardanti l’identità permeano ogni delicato dettaglio dei suoi lavori, che contengono tuttavia un’umanità che li rende accessibili: “Attraverso la mia arte – dichiara - cerco di comprendere le fragili connessioni tra persone e cultura e di indagare se queste connessioni, una volta spezzate, possano essere ripristinate. La mia pratica artistica è un mezzo, per me, per capire come l’influenza delle radici culturali resista agli effetti della migrazione e possa essere percepita al di là di vastità di tempo e spazio”.
La mostra è accompagnata da un catalogo che include le immagini delle opere esposte, corredate dal racconto autobiografico che le ha ispirate, e apparati bio-bibliografici aggiornati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso