MOSE - Mostra Operativa Stampa ed Editoria

MOSE - Mostra Operativa Stampa ed Editoria
Dal 22 September 2012 al 9 December 2012
San Severino Marche | Macerata
Luogo: Palazzo Collio
Indirizzo: via Nazario Sauro
Orari: domenica 10-12/ 16-18.30; feriali su appuntamento
Curatori: Lucia Cataldo, Stefano Lucinato
Enti promotori:
- Fondazione Carima
- Confartigianato Macerata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 4571125
E-Mail info: lucianacataldo@libero.it
Apre l’Archivio storico Bellabarba: l’antica tipografia (con la pedalina), il fondo cartaceo, i caratteri, i cimeli, ecc.
Si inaugura il 21 Settembre presso Palazzo Collio a San Severino Marche la Mostra Operativa su stampa ed editoria (sintetizzata nell'acronimo MOSE). La mostra nasce dalla volontà della Associazione Archivio Storico Tipolitografia C. Bellabarba (formata da Comune di San Severino, Tipografia Bellabarba (1883) e Opera Pia Luzi), di rendere fruibile il fondo cartaceo, gli oggetti storici e gli strumenti dell’antica tipografia Bellabarba nata nel 1883. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Carima e dalla Confartigianato Macerata; il progetto e la cura scientifica sono di Lucia Cataldo e Stefano Lucinato.
Secondo una modalità dinamica d’interpretazione del concetto di "mostra", nello stile del Museum Theatre europeo, sarà proposta una presentazione con un personaggio in costume calato nell’epoca di Gutenberg che guiderà i visitatori in un affascinante viaggio nel tempo e farà sperimentare le antiche tecniche di stampa, oggi quasi cancellate dal computer e dalla stampa digitale, ma in corso di rivalutazione come arte ed abilità artigianale.
Le sezioni della mostra
L’esposizione si articola attraverso una sezione storica, che ripercorre il passato dalle origini della scrittura, all’invenzione della stampa e alle tecniche di stampa, antiche ed attuali, anche attraverso la storia dei personaggi più famosi (Gutenberg, Manuzio, Bodoni, ed altri). Particolare importanza è data alla creazione ed allo sviluppo dei caratteri tipografici, che hanno costituito una vera e propria raffinata operazione artistica. Segue una piccola sezione sull’edizione a tiratura limitata di Xenia, opera che Eugenio Montale stampò a San Severino Marche, proprio da Bellabarba. In mostra è esposto un rarissimo originale del libro. La terza sezione espone numerosi oggetti di lavoro della tipografia: le matrici, i caratteri, i banchi di composizione restaurati, alcune pregevoli matrici xilografiche di grandi dimensioni eseguite da ARBEL (Arnaldo Bellabarba), artista marchigiano del secondo futurismo. Anche una “pedalina”, macchina tipografica per stampare, azionata a pedale, resa nuovamente funzionante.
Nella seconda fase della mostra, che si terrà nel 2013, verranno attivate sezioni multimediali interattive.
Si inaugura il 21 Settembre presso Palazzo Collio a San Severino Marche la Mostra Operativa su stampa ed editoria (sintetizzata nell'acronimo MOSE). La mostra nasce dalla volontà della Associazione Archivio Storico Tipolitografia C. Bellabarba (formata da Comune di San Severino, Tipografia Bellabarba (1883) e Opera Pia Luzi), di rendere fruibile il fondo cartaceo, gli oggetti storici e gli strumenti dell’antica tipografia Bellabarba nata nel 1883. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Carima e dalla Confartigianato Macerata; il progetto e la cura scientifica sono di Lucia Cataldo e Stefano Lucinato.
Secondo una modalità dinamica d’interpretazione del concetto di "mostra", nello stile del Museum Theatre europeo, sarà proposta una presentazione con un personaggio in costume calato nell’epoca di Gutenberg che guiderà i visitatori in un affascinante viaggio nel tempo e farà sperimentare le antiche tecniche di stampa, oggi quasi cancellate dal computer e dalla stampa digitale, ma in corso di rivalutazione come arte ed abilità artigianale.
Le sezioni della mostra
L’esposizione si articola attraverso una sezione storica, che ripercorre il passato dalle origini della scrittura, all’invenzione della stampa e alle tecniche di stampa, antiche ed attuali, anche attraverso la storia dei personaggi più famosi (Gutenberg, Manuzio, Bodoni, ed altri). Particolare importanza è data alla creazione ed allo sviluppo dei caratteri tipografici, che hanno costituito una vera e propria raffinata operazione artistica. Segue una piccola sezione sull’edizione a tiratura limitata di Xenia, opera che Eugenio Montale stampò a San Severino Marche, proprio da Bellabarba. In mostra è esposto un rarissimo originale del libro. La terza sezione espone numerosi oggetti di lavoro della tipografia: le matrici, i caratteri, i banchi di composizione restaurati, alcune pregevoli matrici xilografiche di grandi dimensioni eseguite da ARBEL (Arnaldo Bellabarba), artista marchigiano del secondo futurismo. Anche una “pedalina”, macchina tipografica per stampare, azionata a pedale, resa nuovamente funzionante.
Nella seconda fase della mostra, che si terrà nel 2013, verranno attivate sezioni multimediali interattive.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti