L'Accademia di Belle Arti di Carrara e il suo patrimonio

Dal 27 June 2014 al 7 September 2014
Carrara | Massa-Carrara
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: via Roma 1
Orari: dal 27 Giugno al 2 Agosto 10-12,30; / 19- 21,30. Dal 3 Agosto al 7 Settembre 10-12,30
Curatori: Anna Vittoria Laghi, Lucilla Meloni, Ines Berti, Giovanna Bombarda, Giuseppe Cannilla, Marco Ciampolini, Linda Pisani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0585 71658
E-Mail info: info@accademia.carrara.ms.it
Sito ufficiale: http://www.accademia.carrara.ms.it
La lettura attenta dei documenti ha permesso infatti, di ripristinare, per quanto possibile, il percorso espositivo conferito alle antiche collezioni dal restauro architettonico risalente al decennio 1924-34. Ideato dal Presidente Adolfo Angeli, in accordo alla sistemazione di tutta la struttura architettonica dell’antico Palazzo Cybo Malaspina e della rocca adiacente, l’antico patrimonio 700 e 800centesco era stato organizzato secondo il prevalente gusto scenografico dell’epoca ma anche secondo una concezione tesa a dividere e a separare per generi le collezioni che proprio per questo vengono anche incrementate. Vedremo così sotto nuovi occhi alcuni degli interventi architettonici più significativi e scopriremo alcuni veri e propri tesori troppo a lungo lasciati nascosti. Dall’altare degli Uomini illustri alla Pinacoteca, dalla collezione dei busti a quella dei gessi classici e moderni fino ad una selezione di disegni e sculture che con la loro presenza ancora oggi sono testimoni dell’antico e prestigioso ruolo che l’Accademia aveva ricoperto fin dall’epoca della sua fondazione.
Dal punto di vista del patrimonio librario e archivistico, la mostra propone al pubblico materiale inedito, scoperto nel corso delle recenti ricerche e volumi di pregio di autori quali Palladio, Da Pozzo, Vignola, Winckelmann; incisioni, disegni, autografi degli illustri protagonisti dell’arte e della storia italiana a partire dal XVIII secolo (Canova, Bartolini, Pinelli, Flaxman, Thorvaldsen etc.) che testimoniano l’importante presenza di Carrara nel panorama culturale italiano e internazionale.
La mostra, dunque, attraverso l’esposizione del suo patrimonio ripercorre una storia che dal 1765 conduce fino agli anni Trenta e Quaranta del Novecento. E non è che il primo passo verso una più completa ricostruzione che avrà come oggetto un periodo storico più recente. Dagli anni del dopoguerra ai nostri giorni passando per gli importanti anni Settanta e Ottanta quando la nostra Accademia si era aperta a considerare anche il concetto di design applicato al marmo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti