Cesare Maremonti. Di-segni della memoria
Cesare Maremonti. Di-segni della memoria
Dal 18 December 2016 al 6 January 2017
Matera
Luogo: Circolo La Scaletta
Indirizzo: via Sette Dolori 10
Enti promotori:
- Comune di Matera
- UNESCO
- Circolo La Scaletta
- Matera 2019
Telefono per informazioni: +39 0835 336726
E-Mail info: info@lascaletta.net
Sito ufficiale: http://www.lascaletta.net
Una mostra evento: Frammenti di una memoria fatta di segni e disegni, costruita idealmente e materialmente da un artista in continua evoluzione, come Cesare Maremonti.
Si inaugura sabato 17 dicembre alle ore 18 presso la storica sede del Circolo La Scaletta a Matera la mostra “Di-segni della memoria” opere che raccontano l’importanza del segno strutturato dell’artista e della sua diretta esperienza nel dare forma al ricordo vivido dei suoi ricordi più remoti.
Una linea, la macchia di un segno che nasce da ciò che pare assopito nelle nostre anime insieme a ciò che ci perseguita tra sogno e ossessione. Uomini, rapporti, emozioni, gesti, comunicazione: con queste tematiche l’artista cattura il nostro sguardo e coinvolge il nostro essere, raccontando ciò che rimane ma che è sempre esistito nelle vite di tutti noi. Un braccio che avvolge, un occhio che penetra con le sue lische, un abbraccio che racchiude solitudini individuali, una mano tesa che cerca un vuoto denso da qui aggrapparsi, sono tutte scene di attimi frastagliati del nostro essere, estrapolate e ripulite dall’artista Cesare Maremonti che funge da restauratore di memorie più che da semplice “operatore dell’arte”. La sua missione di ricomporre l’invisibile per renderlo leggibile a tutti, tra opere su carta, canvas, sculture e tecniche miste raggiunge la completezza di un percorso all’indietro, più evocativo che nostalgico.
La fiducia dello storico circolo della Scaletta riposta in lui, testimonia maggiormente l’importanza del suo contributo artistico nel panorama dell’arte contemporanea; il rapporto di reciproca stima insieme ad un’attenta valutazione del percorso di Cesare Maremonti, gli hanno concesso l’ospitalità e l’accoglienza che questo prestigioso circolo culturale riserva agli artisti che espongono sotto la sua egida.
La consacrazione di un forte desiderio e l’avventura di un lungo e faticoso lavoro sono la causa e l’effetto di questa mostra-evento che rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2017 da lunedì al sabato, dalle ore 10-13 e dalle 16-19.
Nato a Matera e poi cittadino del mondo, Cesare Maremonti ha sempre spaziato tra pittura e architettura, arte e design, con un amore controverso e verace verso la propria terra che porta a spasso per i cinque continenti attraverso i suoi progetti artistici. Spirito libero e d'animo irrequieto, Cesare Maremonti è un artista poliedrico: la passione e l'immediatezza che traspaiono dalle sue opere sono tangibili e molto apprezzate dal pubblico italiano ed estero. Le sue opere si trovano in gallerie d'arte e collezioni private non solo in Italia ma anche in Spagna, Polonia, Turchia, Grecia e Australia. La dinamicità del suo segno ha superato i confini del nostro paese, conquistando sia gli amanti dell'arte sia i critici del settore con la maturità delle sue pennellate, riuscendo a creare un dialogo profondo con i suoi interlocutori. Smascherando le sue tele dai pretesti "manieristici" incide con i suoi colori l'essenzialità di un presente futuristico che lotta silenziosamente e con coraggio contro i propri mulini a vento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology