La preghiera bussa, il digiuno ottiene, la misericordia riceve

La preghiera bussa, il digiuno ottiene, la misericordia riceve, Matera
Dal 12 February 2016 al 14 February 2016
Matera
Luogo: Complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
Indirizzo: via Madonna delle Virtù (Sasso Barisano)
Enti promotori:
- Mysterium Festival di Taranto
- Regione Basilicata
- Comune di Matera
- Fondazione Basilicata-Matera 2019
- Circolo La Scaletta
- Conservatorio di Musica “E. Duni”
Costo del biglietto: ingresso gratuito nella fascia pomeridiana
Telefono per informazioni: +39 377 4448885
E-Mail info: info@caveheritage.it
Mercoledì 10 febbraio 2016 alle ore 16 al Circolo La Scaletta in via Sette Dolori, 10 a Matera è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’evento “La preghiera bussa, il digiuno ottiene, la misericordia riceve”, installazione audio/visiva performativa sul tema della Misericordia.
L’evento, promosso da Mysterium Festival di Taranto, Regione Basilicata, Comune di Matera, Fondazione Basilicata-Matera 2019, Circolo La Scaletta e Conservatorio di Musica “E. Duni”, è in programma dal 12 al 14 febbraio, presso il Complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.
Inaugurazione venerdì 12 febbraio h 18.30
Apertura installazione sabato 13 e domenica 14 h 10-13 / 16-20
Live performance tutti i giorni h 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira