La preghiera bussa, il digiuno ottiene, la misericordia riceve
La preghiera bussa, il digiuno ottiene, la misericordia riceve, Matera
Dal 12 February 2016 al 14 February 2016
Matera
Luogo: Complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
Indirizzo: via Madonna delle Virtù (Sasso Barisano)
Enti promotori:
- Mysterium Festival di Taranto
- Regione Basilicata
- Comune di Matera
- Fondazione Basilicata-Matera 2019
- Circolo La Scaletta
- Conservatorio di Musica “E. Duni”
Costo del biglietto: ingresso gratuito nella fascia pomeridiana
Telefono per informazioni: +39 377 4448885
E-Mail info: info@caveheritage.it
Mercoledì 10 febbraio 2016 alle ore 16 al Circolo La Scaletta in via Sette Dolori, 10 a Matera è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’evento “La preghiera bussa, il digiuno ottiene, la misericordia riceve”, installazione audio/visiva performativa sul tema della Misericordia.
L’evento, promosso da Mysterium Festival di Taranto, Regione Basilicata, Comune di Matera, Fondazione Basilicata-Matera 2019, Circolo La Scaletta e Conservatorio di Musica “E. Duni”, è in programma dal 12 al 14 febbraio, presso il Complesso rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.
Inaugurazione venerdì 12 febbraio h 18.30
Apertura installazione sabato 13 e domenica 14 h 10-13 / 16-20
Live performance tutti i giorni h 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology