Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
1, 10, 100 Agende rosse... quale democrazia?

1, 10, 100 Agende rosse... quale democrazia?
Dal 20 Febbraio 2016 al 21 Febbraio 2016
Milano
Luogo: Artkademy
Indirizzo: via Dionigi Bussola 4
Telefono per informazioni: +39.02.89070527
E-Mail info: media@artkademy.org
Sito ufficiale: http://www.artkademy.org/
Un evento per “parlare” di mafia.
Un evento per ricordare che non si può morire né a 30 né a 70 anni nel tentativo di costruire un mondo migliore: il mondo che si sogna di vivere.
Per ricordarci che “la mafia è una montagna di merda” abbiamo scomodato le immagini, a fumetti. Perché i fumetti sono trasversali e parlano a tutti. Abbiamo scelto la poesia, e le parole perché affermare la propria libertà è un passo verso la conquista. Abbiamo scelto un mini-documentario perché le immagini e i volti restino nelle nostre membra e ci ricordino che qualcuno ha perso la propria vita per la speranza di lasciare dietro di sé una vita migliore.
Abbiamo scelto di parlare di uomini e donne e non di teorie.
Di combattenti:
Peppino Impastato, la cui mamma dice “ho perso 1 figlio ma ora guardate quanti ne ho”;
Mauro Rostagno che muore al buio perché i mafiosi pure la luce tolgono;
Giovanni Falcone che con le donne diventa timido “perché sennò dicono che ho manie di protagonismo”;
Paolo Borsellino che si fa chiamare “zio Paolo” da Rita Atria e Piera Aiello;
Ilaria Alpi, coltissima e generosa che conversava in arabo con le donne somale.
Uomini e donne così diversi, ma così uguali, accumunati da un triste destino. Uccisi perché sapevano troppo. Uccisi perché ciò che sapevano volevano lo sapessero tutti. Uccisi perché parlavano, manifestavano e raccontavano fatti e persone che non possono essere detti. Uccisi perché parlavano, e basta. Uomini e donne che credevano in un futuro migliore, nel presente.
Il 20.02.2016 nella sede di Artkademy ci saranno quindi momenti separati, ma compenetranti e funzionali al discorso sociale e culturale sulla mafia oggi, e su come possa colpire per mettere a tacere.
Si inizierà con la presentazione del progetto-evento di Agende rosse a Lacchiarella, dove gli artisti del collettivo di Artkademy decoreranno luoghi pubblici ispirandosi al tema della mafia (qui metterei un'indicazione in più tipo quando). Ci sarà poi la proiezione del documentario “Fuori la mafia” di Marco Baldelli e Mirko Preatori. E il tutto si concluderà con alcune Letture del collettivo di Poeti di Tempi diVersi ispirate al tema oggetto dell'evento.
Il tutto con il fil rouge del non voler stare in “silenzio”: la parola sia detta che mostrata saranno il fulcro di "1, 10, 100 Agende Rosse… quale democrazia?"
Il team di Artkademy
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi