1963 e dintorni

1963 e dintorni, Le Gallerie d'Italia, Milano
Dal 5 June 2013 al 27 October 2013
Milano
Luogo: Le Gallerie d'Italia
Indirizzo: piazza Scala
Orari: da martedì a domenica 9.30-19.30; giovedì fino alle 22.30
Curatori: Francesco Tedeschi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 800 167619
E-Mail info: maria.bonmassar@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Martedì 4 giugno 2013 alle ore 11.30, nell'ambito del progetto Cantiere del '900, all'interno del polo museale di Intesa Sanpaolo Gallerie d'Italia - Piazza Scala, verrà inaugurata la mostra 1963 e dintorni. Nuovi segni, nuove forme, nuove immagini.
1963 e dintorni ha per tema un anno di particolare importanza per le vicende dell'arte e per il dibattito critico sulla contemporaneità che si è svolto in quegli anni: una convergenza di episodi differenti ha reso quei mesi un momento di svolta per l'arte e la critica, sotto la spinta degli interventi di uno storico come Giulio Carlo Argan.
Il superamento dell'informale, la nascita e lo sviluppo dell'attività di gruppi indirizzati alla ricerca estetica che si misura con le nuove tecnologie e con l'industria dell'immagine, sono i temi portanti di un momento di grande fermento, che prepara il terreno al successo della Pop Art, ma che già ne vive criticamente i presupposti e le potenzialità.
La mostra, che comprende trenta pezzi, è curata da Francesco Tedeschi e si apre con un omaggio a Piero Manzoni e a Francesco Lo Savio, scomparsi non ancora trentenni in quell'anno e prosegue con opere provenienti dai diversi ambiti artistici di quel periodo: gli artisti della Scuola di piazza del Popolo a Roma (Mario Schifano, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Tano Festa, Franco Angeli, Titina Maselli), quelli del Gruppo Uno, anch'esso nato a Roma con il sostegno critico di Giulio Carlo Argan, il Gruppo del Cenobio a Milano, il Gruppo 70 a Firenze.
Oltre a questi gruppi saranno esposti i lavori di artisti dell'epoca come Piero Dorazio, Giò Pomodoro, Gastone Novelli, Achille Perilli.
Le opere scelte per questa mostra, realizzate nel 1963 o connesse a fatti strettamente legati a quell'anno, dialogano con le altre opere già inserite nel percorso espositivo del "Cantiere del'900", raccolte nelle sale dedicate all'Informale, all'Arte cinetica e programmata, alle vicende dei primi anni Sessanta.
La mostra, oltre al catalogo curato da Francesco Tedeschi ed edito da Skira, è arricchita da un'ampia selezione di materiali documentari raccolti nella sezione multimediale curata da Francesca Pola con Zenit Arti Audiovisive, che verrà messa a disposizione nella stessa sala.
1963 e dintorni ha per tema un anno di particolare importanza per le vicende dell'arte e per il dibattito critico sulla contemporaneità che si è svolto in quegli anni: una convergenza di episodi differenti ha reso quei mesi un momento di svolta per l'arte e la critica, sotto la spinta degli interventi di uno storico come Giulio Carlo Argan.
Il superamento dell'informale, la nascita e lo sviluppo dell'attività di gruppi indirizzati alla ricerca estetica che si misura con le nuove tecnologie e con l'industria dell'immagine, sono i temi portanti di un momento di grande fermento, che prepara il terreno al successo della Pop Art, ma che già ne vive criticamente i presupposti e le potenzialità.
La mostra, che comprende trenta pezzi, è curata da Francesco Tedeschi e si apre con un omaggio a Piero Manzoni e a Francesco Lo Savio, scomparsi non ancora trentenni in quell'anno e prosegue con opere provenienti dai diversi ambiti artistici di quel periodo: gli artisti della Scuola di piazza del Popolo a Roma (Mario Schifano, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Tano Festa, Franco Angeli, Titina Maselli), quelli del Gruppo Uno, anch'esso nato a Roma con il sostegno critico di Giulio Carlo Argan, il Gruppo del Cenobio a Milano, il Gruppo 70 a Firenze.
Oltre a questi gruppi saranno esposti i lavori di artisti dell'epoca come Piero Dorazio, Giò Pomodoro, Gastone Novelli, Achille Perilli.
Le opere scelte per questa mostra, realizzate nel 1963 o connesse a fatti strettamente legati a quell'anno, dialogano con le altre opere già inserite nel percorso espositivo del "Cantiere del'900", raccolte nelle sale dedicate all'Informale, all'Arte cinetica e programmata, alle vicende dei primi anni Sessanta.
La mostra, oltre al catalogo curato da Francesco Tedeschi ed edito da Skira, è arricchita da un'ampia selezione di materiali documentari raccolti nella sezione multimediale curata da Francesca Pola con Zenit Arti Audiovisive, che verrà messa a disposizione nella stessa sala.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario schifano
·
gastone novelli
·
piero dorazio
·
franco angeli
·
tano festa
·
sergio lombardo
·
renato mambor
·
titina maselli
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960