3 scatti x 100 anni: Milano, allora, ieri e oggi

Pigi Rabolini, Piazza del Duomo
Dal 14 March 2016 al 26 March 2016
Milano
Luogo: Piccolo Teatro Grassi - Chiostro Nina Vinchi
Indirizzo: via Rovello 2
Orari: 9-22
Enti promotori:
- Con il patrocinio di
- Città metropolitana di Milano
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@milano3x100.it
Sito ufficiale: http://www.milano3x100.it/
In mostra le fotografie vincenti del contest che ha chiesto di raccontare la città di oggi, nel confronto con il reportage Anni Settanta di Pigi Rabolini e con le storiche immagini dell’Archivio Alinari.
Per essere una prima edizione è già stata capace di raggiungere sorprendenti risultati in termini di adesioni. Coinvolgendo oltre 160 partecipanti, in gran parte giovani e giovanissimi in arrivo dalle scuole del capoluogo e del suo territorio, e raccogliendo più di 800 immagini, tante quelle inviate per testimoniare e condividere il volto della metropoli che cambia. Questi gli ottimi numeri di “3 scatti x 100 anni – Milano, allora, ieri e oggi”, contest fotografico che ha chiesto alla città di raccontarsi “dal basso”, attraverso cioè lo sguardo di chi la vive e la attraversa ogni giorno. E che è giunto ora all’atto conclusivo: la proclamazione dei vincitori, con assegnazione dei premi, e l’esposizione degli scatti ritenuti più meritevoli nella cornice del Piccolo Teatro Grassi (Chiostro Nina Vinchi, via Rovello 2). I nomi dei fotografi vincenti saranno rivelati lunedì 14 marzo dalle ore 18:00, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra dove fino al 26 marzo saranno esposti gli scatti vincitori insieme alle foto storiche di inizio '900 e degli anni '70.
Il progetto nasce nel nome di Pigi Rabolini, entusiasta fotoamatore che negli Anni Settanta scatta immagini di alcuni luoghi iconici di Milano, ricreando le identiche inquadrature che compaiono in una serie di fotografie di inizio secolo custodite nell'archivio Alinari. Il concorso parte da questo lavoro di ricerca, compiendo un passo ulteriore: documentare come il tessuto e il paesaggio urbano sono nuovamente mutati negli ultimi quarant’anni. Rispetto ai punti di interesse individuati a suo tempo da Rabolini, il censimento spontaneo operato dai partecipanti ha aggiunto nuovi punti sulla mappa della Milano più amata e vissuta: con la grande attenzione riservata al rinnovato quartiere di Porta Nuova – Varesine e al complesso in costruzione di City Life.
Tre le sezioni in concorso. Reportage, riservato agli studenti delle scuole medie superiori, delle università e delle scuole di fotografia, ha invitato a ripercorrere per intero l’itinerario di venti dei luoghi scelti a suo tempo da Rabolini. Sguardi, aperta a tutti, ha chiesto di presentare la singola immagine di uno dei venti luoghi immortalati a suo tempo da Rabolini, concentrandosi in modo specifico sulla qualità artistica e sul valore creativo; Visioni, anch’essa aperta a tutti, ha ammesso invece fino a un massimo di tre scatti, dedicati ad uno qualsiasi dei punti che simboleggino la Milano che guarda al futuro. Al progetto vincitore della prima sezione il premio più consistente, fissato in 5.000 euro; a ciascuno dei primi classificati nelle altre categorie un riconoscimento di 2.000 euro.
La giuria chiamata a definire i progetti vincenti nelle tre diverse sezioni è composta dal fotografo Aurelio Amendola, dalla presidente della Fondazione Pasquinelli Giuseppina Antognini, dalla presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano Valeria Bottelli, dal direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d'Europa Sergio Escobar, dal presidente dell’Associazione Chiamale Storie Alberto Maggi, dall’avvocato milanese Antonio Lodovico Magnocavallo, dalla Presidente della Fondazione del Salone Internazionale del libro di Torino Giovanna Milella e dalla responsabile Archivi digitali e progetti speciali dell'Archivio fotografico Fratelli Alinari Rita Scartoni.
Il concorso 3 scatti x 100 anni – Milano, allora, ieri e oggi è ideato dall’Associazione Chiamale Storie, promotrice del progetto memoMI, il sito web che racconta la memoria di Milano; il contest è stato realizzato con la collaborazione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e l’Archivio fotografico Fratelli Alinari e il patrocinio di Città metropolitana di Milano e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.
Inaugurazione: 14 marzo 2016 h. 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons