Ad Usum Fabricae. L’infinito plasma l’Opera. La costruzione del Duomo di Milano

Ad Usum Fabricae. L’infinito plasma l’Opera. La costruzione del Duomo di Milano
Dal 19 April 2013 al 29 April 2013
Milano
Luogo: piazza dei Mercanti 2
Indirizzo: Palazzo dei Giureconsulti
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Mariella Carlotti
Enti promotori:
- Compagnia delle Opere di Milano
- Centro Culturale di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 85155873/ 338 4787575
E-Mail info: varcasia@cdo.org
Sito ufficiale: http://www.palazzogiureconsulti.it
Si inaugura, presso il Palazzo Giureconsulti, la mostra “Ad Usum Fabricae. L’infinito plasma l’Opera. La costruzione del Duomo di Milano”, promossa da Compagnia delle Opere di Milano e dal Centro Culturale di Milano con il contributo di Metropolitana Milanese.
Realizzata in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, la mostra è stata proposta per la prima volta al Meeting di Rimini 2012, con un’affluenza record di oltre quarantamila presenze in otto giorni e un notevole successo del catalogo, scritto dalle curatrici Martina Saltamacchia e Mariella Carlotti (ventimila le copie vendute ad oggi).
Nel mondo medioevale, un edificio esprimeva la natura dell’uomo come rapporto con l’infinito: la Cattedrale. In essa il popolo trovava l’immagine ideale della propria unità. La mostra presenta il secolare cantiere del Duomo di Milano. La costruzione della cattedrale coinvolgeva tutta la città, era l’opera per eccellenza cui tutti, in vario modo, partecipavano. Lo testimoniano gli Annali della Fabbrica del Duomo, che fanno rivivere le commoventi storie di uomini e donne che davano il loro contributo all’impresa comune: il mercante che lascia alla Fabbrica la sua fortuna, le prostitute che offrono al mattino la decima del lavoro notturno, la vecchietta che dona il suo lavoro e perfino la pelliccetta con cui si ripara dal freddo.
La mostra si avvale di alcuni pezzi originali appartenenti al patrimonio della Veneranda Fabbrica e del Museo del Duomo, tra cui il testamento Olografo del benefattore Marco Carelli e una guglia originale. L’allestimento espositivo sarà arricchito da un accurato apparato didascalico e gli ospiti saranno inoltre accompagnati da guide opportunamente formate. Presso il bookshop della mostra sarà disponibile il libro-catalogo, al costo di 15 euro.
Realizzata in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, la mostra è stata proposta per la prima volta al Meeting di Rimini 2012, con un’affluenza record di oltre quarantamila presenze in otto giorni e un notevole successo del catalogo, scritto dalle curatrici Martina Saltamacchia e Mariella Carlotti (ventimila le copie vendute ad oggi).
Nel mondo medioevale, un edificio esprimeva la natura dell’uomo come rapporto con l’infinito: la Cattedrale. In essa il popolo trovava l’immagine ideale della propria unità. La mostra presenta il secolare cantiere del Duomo di Milano. La costruzione della cattedrale coinvolgeva tutta la città, era l’opera per eccellenza cui tutti, in vario modo, partecipavano. Lo testimoniano gli Annali della Fabbrica del Duomo, che fanno rivivere le commoventi storie di uomini e donne che davano il loro contributo all’impresa comune: il mercante che lascia alla Fabbrica la sua fortuna, le prostitute che offrono al mattino la decima del lavoro notturno, la vecchietta che dona il suo lavoro e perfino la pelliccetta con cui si ripara dal freddo.
La mostra si avvale di alcuni pezzi originali appartenenti al patrimonio della Veneranda Fabbrica e del Museo del Duomo, tra cui il testamento Olografo del benefattore Marco Carelli e una guglia originale. L’allestimento espositivo sarà arricchito da un accurato apparato didascalico e gli ospiti saranno inoltre accompagnati da guide opportunamente formate. Presso il bookshop della mostra sarà disponibile il libro-catalogo, al costo di 15 euro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons