Alberto Orioli. Pre-Testi
© Alberto Orioli
Dal 14 July 2016 al 11 September 2016
Milano
Luogo: Mudec Art Wall
Indirizzo: via Tortona 56
Enti promotori:
- Comune di Milano
- 24Ore Cultura
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: info@mudec.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
La mostra di Alberto Orioli “Pre-Testi”, dal 15 luglio all’11 settembre 2016, presenta una selezione di opere a tecnica mista realizzate con ritagli di giornali di tutto il mondo con l’aggiunta di viti e minuterie metalliche che conferiscono ai pannelli un forte impatto tridimensionale.
Pre-Testi diventa l’occasione per evidenziare i profondi cambiamenti del mondo dell’informazione che vive il passaggio dalle notizie “stampate” alle notizie “digitali” affidate al web. È anche alibi per soffermarsi sull’uso del linguaggio e pretesto per trasformare parole prive di ogni significato in suggestioni di una lingua universale e antica affidata all’emozione del puro piacere visivo.
In mostra circa 30 lavori, alcuni dei quali mai esposti, a rappresentare l’amore verso la parola scritta e stampata e l’omaggio alle grafie di tutto il mondo.
“Orioli ha creato una strana miscela tra Mallarmé e D’Annunzio. E il gioco gli è riuscito perfettamente. A ben guardare, infatti, le parole che egli inserisce già sminuzzate nei suoi collage non sono troppo distanti dal vuoto mallarmeano. Sono parole “desemantizzate”, come lo stesso artista confessa. Solo che il vuoto si avverte ma non si vede, giacché Orioli lo dissimula in simulacri, persino baroccheggianti, i quali denunciano l’impossibilità del silenzio (e della solitudine) in un tempo che ossessivamente ci chiama a raccolta per meglio disperderci. (E farci sentire più soli).” Emilio Isgrò per “Pre-Testi”
Alberto Orioli, ferrarese trapiantato a Milano, vicedirettore ed editorialista del Sole 24 Ore, è giornalista da oltre 30 anni e si occupa di lavoro, economia reale, politica economica e, naturalmente, della “cucina” del giornale. È autore con Carlo Azelio Ciampi di “Non è il paese che sognavo” (Il Saggiatore) e di “Figli di papà a chi?” (Il Sole 24 Ore). Dopo 15 mila riunioni di redazione, da qualche anno riflette sul senso del mestiere e, nel tempo libero, lo pratica con supporti diversi, in un altro modo e, forse, in un altro mondo.
www.albertoorioli.it
Inaugurazione giovedì 14 luglio h 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology