Andrea Francolino. Intra materia Natura infinita

Andrea Francolino, Caso x Caos x Infinite variabili (dettaglio)
Dal 22 Novembre 2018 al 19 Gennaio 2019
Milano
Luogo: Spazio Aperto San Fedele
Indirizzo: via U. Hoepli 3A
Orari: martedì - sabato 16-19 (al mattino su appuntamento); chiuso i festivi e il 7 dicembre, e dal 21 dicembre al 7 gennaio 2019
Curatori: Bettina Della Casa
Enti promotori:
- Regione Lombardia
Telefono per informazioni: +39 02 86352 233
E-Mail info: sanfedelearte@sanfedele.net
Sito ufficiale: http://www.centrosanfedele.net/
Dopo aver partecipato al Premio Artivisive San Fedele ed averne vinto l’edizione nel 2014, Andrea Francolino(Bari, 1979) presenta, negli spazi del Centro San Fedele, una mostra personale dal titolo Intra materia Natura infinita dedicata all’idea di crepa, di frattura, di ferita. Tale riflessione attraversa trasversalmente diverse formedisciplinari con la libertà che solo un artista può concedersi: estetica, etica ed ecologia vengono assunti come ambiti privilegiati di indagine.
Nella ricerca di Francolino la crepa – sotto forma di intervento nello spazio o di opera bidimensionale articolata su più elementi – diviene elemento cardine attraverso cui attribuire senso a polarità opposte quali il caso e la necessità, il vuoto e il pieno, il passato e il futuro, la maceria e la rovina. Francolino – attraverso installazionifatte di terra, cemento, foglia d’oro e vetro – attiva un dispositivo capace di trasformare la maceria, la macchia, la lacuna in frammento, reperto, rovina: la crepa diviene, sotto il suo sguardo demiurgico, portatrice di senso e di speranza, promessa stessa di futuro.
Ma come avviene questa transizione? Certamente non ogni crepa nel costruito, ogni frattura nell’oggetto ha lostatus e la dignità di rovina. Non basta che la funzione prima sia corrotta, non è sufficiente che si verifichi un semplice venire meno di una configurazione originaria, piuttosto il frammento deve avere il sopravvento sulcompiuto, l’assenza evocata farsi più intensa della presenza materiale: la ferita traguardare un vuoto che sia pregno di senso. La crepa deve aprire a infinite potenzialità di futuro.
Secondo quali precise modalità viene data evidenza al vuoto nelle opere dell’artista? La variazione di vuoto epieno, pur nella pluralità dei mezzi impiegati, riesce nell’intento di conferire dinamismo armonico all’immagine e fare vibrare l’assenza. Un vuoto, quello messo in scena da Francolino che è fisico, e oserei dire, metafisico, ma anche psicologico e interiore: sa incorniciare passioni e stati d’animo. In equilibrio tra segreta riflessioneinteriore, meditazione sulla storia e consapevolezza del presente, la ferita si riscatta finalmente da immagine didolore e fallimento. L’artista rovescia il luogo comune di partenza mostrandoci il vuoto che traspare dalla frattura come apertura di nuove possibilità, pluralità di potenzialità possibili.
Carica di una sua eticità ambientale ed esistenziale, la ricerca di Francolino ci ricorda che tutto potrebbecambiare da un momento all’altro, che le cose sono state e saranno diverse, e tuttavia questa vulnerabilità può rivelarsi una forza. La condizione imprescindibile è tuttavia che vengano autenticamente esperiti i passaggi necessari: la maceria divenga rovina, il pieno riveli il vuoto, la ferita non venga celata.
Fondamentale, inoltre, nell’opera di Francolino è l’attenzione alla dimensione ecologica: sia le imprevedibili forze naturali che gli esiti nefasti della tecnica concorrono a comprometterne l’equilibrio annullando ognidistinzione tra le cause. È proprio nell’atto di esibire la ferita della natura, di non celarla in alcun modo all’occhio umano che questa trova la sua forza e la dona a chi la osserva. La sua vulnerabilità aiuta a collocare l’individuonel tempo, a mantenere memoria e continuità tra intervalli temporali che, nel presente contemporaneo, appaiono troppo spesso isolati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere