Antonio Biasucci. Riti
Antonio Biasucci. Riti, IULM Open Space, MIlano
Dal 3 May 2017 al 28 July 2017
Milano
Luogo: IULM Open Space
Indirizzo: via Carlo Bo 7
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.30
Curatori: Studenti al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati, Facoltà di Arti, turismo e mercati - IULM
Enti promotori:
- Triennale di Milano
- Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Sito ufficiale: http://www.iulm.it/
Una mostra dedicata a una parte della produzione artistica del fotografo Antonio Biasucci* e che sceglie come chiave di lettura il processo rituale: la ritualità, intesa come gesto creatore e distruttore, si intreccia qui nel processo creativo dell’artista.
Antonio Biasiucci. Riti è un progetto espositivo interamente curato, organizzato e comunicato dagli studenti al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati della Facoltà di Arti, turismo e mercati di IULM.
La mostra, organizzata con il coordinamento critico della dott.ssa Anna Luigia De Simone, verrà inaugurata mercoledì 3 maggio, alle ore 17, in IULM Open Space.
Il percorso espositivo allestito in IULM, firmato dall’architetto Gianluca Peluffo con il supporto gestionale dello staff di Triennale di Milano, si articola intorno a cinque cicli significativi del lavoro dell’artista dagli anni ’80 fino ad oggi. I Vapori, dove il gesto umano (in questo caso nell’atto di uccidere un maiale) diventa fulcro e forza scatenante del rito. L’Impasto, un momento di creazione, un gesto che questa volta non toglie, bensì dà vita. In Corpo latteo, una videoinstallazione progettata appositamente per questa mostra che presenta immagini inedite, il visitatore è immerso in uno spazio che ricorda un grembo materno, dove il rito si traduce nella ricerca ossessiva e metodica intorno a un soggetto (in questo caso, delle mozzarelle). Aseguire i Crani, simbolo materiale di morte, ma anche punto di partenza per una nuova rinascita. Il ritorno all’equilibrio iniziale avverrà grazie a una pietanza ancestrale sinonimo di vita, iPani, serie storica e qui integrata da fotografie inedite.
Un testo scritto da Antonio Neiwiller, regista teatrale e maestro di Biasiucci, e letto da Toni Servillo farà da commento sonoro al percorso.
La mostra, sarà ospitata, dal 4 maggio al 28 luglio 2017 in IULM OPEN SPACE dell’Università IULM di Milano, uno spazio che, fin dalla sua realizzazione, ha sempre promosso lo scambio e la contaminazione tra cultura e città.
*Antonio Biasiucci, classe 1961, considera da sempre la fotografia come uno strumento per indagare la realtà e risalire all’origine delle forme, guardando oltre l’estetica e i loro significati. Nella sua produzione, iniziata negli anni Ottanta, emerge una forte ritualità, elemento che non riguarda solo il processo creativo, in grado di trasformare un mondo concreto in immagini visionarie, ma anche il modo in cui le figure vengono alla luce attraverso il nero 'primigenio' delle ombre.
La fotografia in bianco e nero è infatti il linguaggio prediletto da Biasiucci, pratica che accompagna fin dagli albori la narrazione delle sue storie: storie universali, di vita, di morte, di nascita e distruzione, rappresentate da elementi primari, terreni e concreti. Nella fotografia di Biasiucci, la componente personale e introspettiva riesce a tramutarsi in universale, in memoria collettiva, acquisendo una dimensione esistenziale nella quale tutti possono leggere una storia. Il suo linguaggio è fortemente influenzato da due luoghi fondamentali: Dragoni, paese natale in provincia di Caserta, e Napoli, dove si trasferisce nei primi anni Ottanta.
La sua è un’indagine originale e inconsueta, stimolata dalla vitalità cittadina di Napoli, ma mai slegata dalla cultura contadina di Dragoni. È grazie al rapporto con quest’ultima che nascono cicli come “Vapori” (1983), “Vacche” (1987) ed “Impasto” (1991), legati alla vita dei campi, alla lentezza e ai riti propri di quei luoghi. Più legate, invece, all’esperienza napoletana sono le raccolte “Vicoli” (1987), “Res” (1993) ed “Ex voto” (2006).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles