Aperitivo degli antichi romani

Aperitivo degli antichi romani, Foro Romano, Milano
Dal 18 November 2016 al 18 November 2016
Milano
Luogo: Foro Romano
Indirizzo: via dell’Ambrosiana
Costo del biglietto: 15 € (consente l’ingresso al Foro, la visita guidata, la degustazione)
E-Mail info: foro@milantourismpoint.com
Sito ufficiale: http://www.criptasansepolcromilano.it
Una serata nel cuore dell’antica Mediolanum. Un’occasione unica per rivivere le esperienze di un abitante della Milano romana.
Questo è quello che propone l’Aperitivo degli antichi romani, iniziativa organizzata da MilanoCard, in programma al Foro Romano di Milano, da venerdì 18 novembre 2016, dalle 18.00 alle 20.00.
In questa occasione, tutti i giovedì e venerdì visitando il Foro Romano, si potrà idealmente entrare in una taberna e degustare vini e cibi ispirati alle tradizioni dell’antica Roma e alle ricette di Apicio il più illustre gastronomo dell’antica Roma. In particolare, sarà proposta una selezione di carote cuminate, focaccia alle erbe, formaggio antico al sapore di erbe aromatiche e crostini con crema di olive, il tutto accompagnato da una coppa di vino. Le pietanze sono servite su con stoviglie decorate a mano e serviti da un oste in costume romano.
Per partecipare è necessario prenotarsi a foro@milantourismpoint.com.
La durata della degustazione è di circa 30 minuti, possono accedere al Foro massimo 15 persone alla volta. Per chi volesse proseguire nel percorso storico sarà possibile visitare la Cripta , il cui pavimento è stato lastricato con pezzi di marmo provenienti dal Foro Romano.
Il Foro sorge alle fondamenta della Pinacoteca Ambrosiana, nell’area urbana attualmente compresa tra piazza Pio XI, piazza San Sepolcro e via della Zecca, che ospitava la platea forensis, la sede dei principali edifici pubblici: la Curia (luogo di riunione del Senato locale), la Basilica (in cui era amministrata la giustizia), il Capitolium (il tempio dedicato alla “Triade Capitolina”: Giove, Giunone e Minerva), le tabernae (negozi, botteghe artigiane, luoghi di ristorazione).
Il Foro di Milano rappresentava la piazza principale della civitas romana, dove si svolgevano le maggiori attività civili e religiose. Il suo aspetto era quello di un ampio rettangolo che ospitava gli edifici più importanti della città, come la Curia, dove si riuniva il Senato cittadino, la Basilica, dove si amministrava la giustizia, templi per le cerimonie sacre e numerose botteghe artigiane, negozi e taverne. Nel corso dei secoli, il fulcro di Milano si era spostato verso l’area della Cattedrale; di conseguenza, il Foro era caduto in disuso e progressivamente abbandonato. Durante il Medioevo furono costruiti molti edifici che, in molti casi, utilizzarono proprio i materiali provenienti dalla piazza forense, come nel caso della chiesa del Santo Sepolcro.
Il foro di Mediolanum venne pavimentato e monumentalizzato sotto l’imperatore Augusto; una porzione del lastricato che copriva la piazza, perfettamente conservata e oggi visitabile, sarà l’ambientazione della visita guidata sulle tracce degli antichi abitanti di Mediolanum, e dei santi e imperatori quali Costantino, Teodosio e Ambrogio che passeggiarono sopra a questa pavimentazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti