ARTE DI…SCARTI. L’Arte del Riciclo. L’Arte del Riuso

Daniela Rombo, Tamuli, tecnica mista su antica vela, cm. 80x80
Dal 18 October 2022 al 16 November 2022
Milano
Luogo: Spazio IsolaSET - Palazzo Lombardia
Indirizzo: Via Galvani 27
Orari: da lunedì a venerdì 10.30 - 18.30
Curatori: Fabrizia Buzio Negri
Enti promotori:
- REGIONE LOMBARDIA
- CONTEMPORARY Arte&Ambiente APS
Costo del biglietto: INGRESSO GRATUITO
Sito ufficiale: http://www.contemporaryarteambiente.com
Dalla plastica alla carta, dal vetro alle stoffe, dai rifiuti informatici ai rifiuti biologici.
Reinventando il tutto in chiave contemporanea con le inusuali opere in mostra, è nata una installazione collettiva: L’ALBERO DELLE PLASTICHE: l’incubo dell’inquinamento più grave.
I VIDEO sulle opere in mostra e sull’installazione sono stati realizzati da Cinzia Regidore e Raffaele Trezza.
Visibili sul sito dell’Associazione, verranno proiettati in mostra. E’ pubblicato un catalogo con le immagini e i testi
che parlano di tali problematiche e descrivono, per ciascun artista, il riuso/riciclo nell’opera d’arte pubblicata.
La mostra è il focus del “FORUM della Sostenibilità” organizzato dalla REGIONE LOMBARDIA
dal 19 al 22 ottobre 2002, con manifestazioni di varia tipologia.
L’evento è promosso da REGIONE LOMBARDIA e da CONTEMPORARY Arte&Ambiente APS
con il patrocinio oneroso della Fondazione Comunitaria del Varesotto, con la collaborazione della
Fondazione Minoprio e la Fondazione del Varesotto per l‘Ambiente, il Territorio e la coesione sociale.
Un messaggio oggi più che mai attuale. Viviamo tempi in cui i rifiuti assumono dimensioni di una vera emergenza
a livello globale con le conseguenze sull’Habitat e sulla salute di tutti.
A cura del critico d'arte Fabrizia Buzio Negri, i 31 artisti dell’associazione, che ha nel suo DNA l’attenzione all’Ambiente, a tutela della Natura e del benessere umano, si sono impegnati nella REALIZZAZIONE di opere d’arte,
con riutilizzi DICHIARATI DI SCARTI.
GLI ARTISTI di “Contemporary Arte&Ambiente APS”
3RE Trezza/Regidore - Angelo Ariti - Ilaria Battiston - Lorella Bottegal - Fabrizia Buzio Negri - Pierangela Cattini Franca Cerri - Maria Enrica Ciceri - Gladys Colmenares - Marina Comerio - Laura Fasano - Flora Fumei
Francesca Genghini - Martina Goetze Vinci - GuerraepaolO - Antonella Lelli - Franco Mancuso - Raffaela Merlo
Sonia Naccache - Carlo Pezzana - Elisabetta Pieroni - Idillio Pozzi - Elio Rimoldi - Elena Rizzardi - Daniela Rombo Massimo Sesia - Donatella Stolz - Roberto Villa - Annamaria Vitale - Flor Voicu - Francesca Zichi
OPENING: martedì 18 ottobre - ore 18.00 - con Reading
Reinventando il tutto in chiave contemporanea con le inusuali opere in mostra, è nata una installazione collettiva: L’ALBERO DELLE PLASTICHE: l’incubo dell’inquinamento più grave.
I VIDEO sulle opere in mostra e sull’installazione sono stati realizzati da Cinzia Regidore e Raffaele Trezza.
Visibili sul sito dell’Associazione, verranno proiettati in mostra. E’ pubblicato un catalogo con le immagini e i testi
che parlano di tali problematiche e descrivono, per ciascun artista, il riuso/riciclo nell’opera d’arte pubblicata.
La mostra è il focus del “FORUM della Sostenibilità” organizzato dalla REGIONE LOMBARDIA
dal 19 al 22 ottobre 2002, con manifestazioni di varia tipologia.
L’evento è promosso da REGIONE LOMBARDIA e da CONTEMPORARY Arte&Ambiente APS
con il patrocinio oneroso della Fondazione Comunitaria del Varesotto, con la collaborazione della
Fondazione Minoprio e la Fondazione del Varesotto per l‘Ambiente, il Territorio e la coesione sociale.
Un messaggio oggi più che mai attuale. Viviamo tempi in cui i rifiuti assumono dimensioni di una vera emergenza
a livello globale con le conseguenze sull’Habitat e sulla salute di tutti.
A cura del critico d'arte Fabrizia Buzio Negri, i 31 artisti dell’associazione, che ha nel suo DNA l’attenzione all’Ambiente, a tutela della Natura e del benessere umano, si sono impegnati nella REALIZZAZIONE di opere d’arte,
con riutilizzi DICHIARATI DI SCARTI.
GLI ARTISTI di “Contemporary Arte&Ambiente APS”
3RE Trezza/Regidore - Angelo Ariti - Ilaria Battiston - Lorella Bottegal - Fabrizia Buzio Negri - Pierangela Cattini Franca Cerri - Maria Enrica Ciceri - Gladys Colmenares - Marina Comerio - Laura Fasano - Flora Fumei
Francesca Genghini - Martina Goetze Vinci - GuerraepaolO - Antonella Lelli - Franco Mancuso - Raffaela Merlo
Sonia Naccache - Carlo Pezzana - Elisabetta Pieroni - Idillio Pozzi - Elio Rimoldi - Elena Rizzardi - Daniela Rombo Massimo Sesia - Donatella Stolz - Roberto Villa - Annamaria Vitale - Flor Voicu - Francesca Zichi
OPENING: martedì 18 ottobre - ore 18.00 - con Reading
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari