Arte Rigenerante. Esposizione delle sculture di Cracking Art

Arte Rigenerante. Esposizione delle sculture di Cracking Art
Dal 12 November 2015 al 30 November 2015
Milano
Luogo: Galleria Pisacane Arte
Indirizzo: via Pisacane 36
Orari: dal lunedì al venerdì 10-19; sabato (10-13/15-19)
Telefono per informazioni: +39 02.39521644
E-Mail info: galleria@pisacanearte.it
Sito ufficiale: http://www.pisacanearte.it
La galleria Pisacane Arte inaugura giovedì 12 novembre 2015 alle ore 18.30, in via Pisacane 36 a Milano, una mostra dedicata alle sculture di Cracking Art, gruppo di artisti noto a livello internazionale.
La mostra si sviluppa in un percorso articolato tra i soggetti principali della loro produzione, che tutti noi abbiamo imparato a conoscere passeggiando per le città del mondo: lupi, suricati, rane, chiocciole, rondini, tutti animali che si accendono di colori fluo e pop. Un universo vivace e divertente che coinvolge in un attimo l’osservatore, ma che vuole porre l’attenzione su temi più intrinseci della nostra contemporaneità.
Le opere sono realizzate in plastica rigenerabile: l’intenzione è, infatti, quella di proporre un’arte proiettata verso il futuro che possa sfruttare un materiale potenzialmente inquinante se abbandonato nell'ambiente, la plastica appunto, donandogli una nuova funzione e un nuovo valore estetico.
Il concetto di sostenibilità caratterizza da anni ormai i dibattiti internazionali e le principali scelte strategiche aziendali e politiche, basti pensare allo stesso tema di Expo 2015, “Nutrire il Pianeta,
Energia per la Vita”, che ha animato per mesi il capoluogo lombardo.
In questo senso il gruppo Cracking Art è stato pioniere nel campo dell’arte contemporanea e rimane tutt’oggi una dei principali riferimenti per la eco-art che propone, anche in campo artistico, una maggiore attenzione verso lo sviluppo sostenibile.
Fondato nel 1993 e attualmente composto da Alex Angi, Kicco, Renzo Nucara, Carlo Rizzetti, William Sweetlove e Marco Veronese, il gruppo nasce con la volontà di rompere con il passato, come espresso fin dal nome: to crack in inglese significa proprio spaccarsi, spezzarsi, rompere.
L’uso di plastiche di riciclo spiega, da un lato, un profondo sentimento ambientalista e, dall’altro, un’attenzione costante verso l’utilizzo di nuove tecnologie. Sottrarre la plastica da una distruzione
tossica e fatale per l’ambiente significa produrre opere d’arte sensibili verso la natura che, soprattutto, comunicano attraverso un linguaggio estetico innovativo.
Cracking Art è oggi conosciuto in tutto il mondo grazie a maestose installazioni pubbliche, realizzate nelle più importanti città come Milano, Roma, New York e Sidney, solo per citarne alcune.
La mostra si sviluppa in un percorso articolato tra i soggetti principali della loro produzione, che tutti noi abbiamo imparato a conoscere passeggiando per le città del mondo: lupi, suricati, rane, chiocciole, rondini, tutti animali che si accendono di colori fluo e pop. Un universo vivace e divertente che coinvolge in un attimo l’osservatore, ma che vuole porre l’attenzione su temi più intrinseci della nostra contemporaneità.
Le opere sono realizzate in plastica rigenerabile: l’intenzione è, infatti, quella di proporre un’arte proiettata verso il futuro che possa sfruttare un materiale potenzialmente inquinante se abbandonato nell'ambiente, la plastica appunto, donandogli una nuova funzione e un nuovo valore estetico.
Il concetto di sostenibilità caratterizza da anni ormai i dibattiti internazionali e le principali scelte strategiche aziendali e politiche, basti pensare allo stesso tema di Expo 2015, “Nutrire il Pianeta,
Fondato nel 1993 e attualmente composto da Alex Angi, Kicco, Renzo Nucara, Carlo Rizzetti, William Sweetlove e Marco Veronese, il gruppo nasce con la volontà di rompere con il passato, come espresso fin dal nome: to crack in inglese significa proprio spaccarsi, spezzarsi, rompere.
L’uso di plastiche di riciclo spiega, da un lato, un profondo sentimento ambientalista e, dall’altro, un’attenzione costante verso l’utilizzo di nuove tecnologie. Sottrarre la plastica da una distruzione
tossica e fatale per l’ambiente significa produrre opere d’arte sensibili verso la natura che, soprattutto, comunicano attraverso un linguaggio estetico innovativo.
Cracking Art è oggi conosciuto in tutto il mondo grazie a maestose installazioni pubbliche, realizzate nelle più importanti città come Milano, Roma, New York e Sidney, solo per citarne alcune.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960