B / reflected. max&douglas

B / reflected. max&douglas, Triennale di Milano
Dal 15 January 2014 al 16 February 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedi 10.30-23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.it
Autoironia, disagio, compiacimento, perplessità. Sono solo alcuni tra i molti sentimenti suscitati dalla serie di ritratti che fanno parte della mostra B / reflected.
B come il lato meno conosciuto, ma anche B come beyond nel senso di oltre, come spiegano max&douglas che, con la scelta di questo titolo anglofono, sottolineano la natura sperimentale del loro progetto.
Cinquanta personaggi a vario titolo famosi, uomini e donne, si sono messi in gioco partecipando al rito creativo, ognuno aggirando il proprio convenzionale narcisismo per scoprirne uno nuovo che consente di osservarsi, studiarsi e sorprendersi accettando il rischio dell’imperfezione.
Gli autori vanno oltre il ritratto, nel significato che tradizionalmente diamo a questo linguaggio della fotografia. Per realizzare queste immagini, hanno utilizzato uno specchio, facendone la barriera corporea che separa il fotografo dal soggetto, generando un effetto che rimanda al mittente la propria immagine. E il riflesso, l'altra faccia di sé, disegna la nuova identità, inevitabilmente diversa da quella pubblica, che i personaggi sono soliti dare di loro stessi. Quasi autoscatti, in cui al protagonista è restituito l’ambiguo potere di essere soggetto creativo e oggetto creato dell’immagine stessa.
La vocazione seriale di questo lavoro conferisce a personaggi, tanto diversi tra loro, l’identità in una mostra che, nella purezza del bianco e nero non rielaborato dagli artifici della post produzione digitale, restituisce l’immediatezza del momento della ripresa, la forza dell’attimo fuggente, la magia dell’incontro del personaggio con se stesso.
I personaggi sono: Diego Abatantuono, Stefano Accorsi, Gigio Alberti,Albertino, Giovanni Allevi, Anna Ammirati, Laura Barriales, RacheleBastreghi, Enrico Bertolino, Francesco Bianconi, Paolo Bonolis, Roberto Cacciapaglia, Fabio Cannavaro, Giuseppe Cederna, MarcoCocci, Ugo Conti, Cesare Cremonini, Lucio Dalla, Fabio De Luigi, Elio, Lapo Elkann, Francesco Facchinetti, Pierfrancesco Favino, ZuccheroFornaciari, Ivano Fossati, Gianluca Grignani, Enzo Iacchetti, VanessaIncontrada, La Pina, Linus, Luca&Paolo, Filippo Magnini, EnricoMentana, Mario Monicelli, Giorgio Pasotti, Platinette, AlessandroPreziosi, Eros Ramazzotti, Massimo Ranieri, Alba Rohrwacher, RedRonnie, Massimiliano Rosolino, Gabriele Salvatores, Giuliano Sangiorgi, Claudio Santamaria, Nicola Savino, Rocco Tanica, Davide Vandesfroos, Dario Vergassola e Alex Zanardi.
B come il lato meno conosciuto, ma anche B come beyond nel senso di oltre, come spiegano max&douglas che, con la scelta di questo titolo anglofono, sottolineano la natura sperimentale del loro progetto.
Cinquanta personaggi a vario titolo famosi, uomini e donne, si sono messi in gioco partecipando al rito creativo, ognuno aggirando il proprio convenzionale narcisismo per scoprirne uno nuovo che consente di osservarsi, studiarsi e sorprendersi accettando il rischio dell’imperfezione.
Gli autori vanno oltre il ritratto, nel significato che tradizionalmente diamo a questo linguaggio della fotografia. Per realizzare queste immagini, hanno utilizzato uno specchio, facendone la barriera corporea che separa il fotografo dal soggetto, generando un effetto che rimanda al mittente la propria immagine. E il riflesso, l'altra faccia di sé, disegna la nuova identità, inevitabilmente diversa da quella pubblica, che i personaggi sono soliti dare di loro stessi. Quasi autoscatti, in cui al protagonista è restituito l’ambiguo potere di essere soggetto creativo e oggetto creato dell’immagine stessa.
La vocazione seriale di questo lavoro conferisce a personaggi, tanto diversi tra loro, l’identità in una mostra che, nella purezza del bianco e nero non rielaborato dagli artifici della post produzione digitale, restituisce l’immediatezza del momento della ripresa, la forza dell’attimo fuggente, la magia dell’incontro del personaggio con se stesso.
I personaggi sono: Diego Abatantuono, Stefano Accorsi, Gigio Alberti,Albertino, Giovanni Allevi, Anna Ammirati, Laura Barriales, RacheleBastreghi, Enrico Bertolino, Francesco Bianconi, Paolo Bonolis, Roberto Cacciapaglia, Fabio Cannavaro, Giuseppe Cederna, MarcoCocci, Ugo Conti, Cesare Cremonini, Lucio Dalla, Fabio De Luigi, Elio, Lapo Elkann, Francesco Facchinetti, Pierfrancesco Favino, ZuccheroFornaciari, Ivano Fossati, Gianluca Grignani, Enzo Iacchetti, VanessaIncontrada, La Pina, Linus, Luca&Paolo, Filippo Magnini, EnricoMentana, Mario Monicelli, Giorgio Pasotti, Platinette, AlessandroPreziosi, Eros Ramazzotti, Massimo Ranieri, Alba Rohrwacher, RedRonnie, Massimiliano Rosolino, Gabriele Salvatores, Giuliano Sangiorgi, Claudio Santamaria, Nicola Savino, Rocco Tanica, Davide Vandesfroos, Dario Vergassola e Alex Zanardi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo