Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Capitani di un esercito. Milano e i suoi collezionisti

Carlo Fornara, Da una leggenda alpina, olio su tela 72 x 101 cm
Dal 20 Ottobre 2017 al 20 Dicembre 2017
Milano
Luogo: Gallerie Maspes
Indirizzo: via Manzoni 45
Orari: da martedì a sabato 10.00-13.00; 15.00-19.00
Curatori: Elisabetta Staudacher
Enti promotori:
- Col patrocinio di Comune di Milano
- Città Metropolitana
- Regione Lombardia
- Commissione Europea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 863885
E-Mail info: info@galleriemaspes.com
Sito ufficiale: http://www.galleriemaspes.com/
Le Gallerie Maspes di Milano (via Manzoni 45) proseguono la loro indagine sul collezionismo milanese tra le due guerre con la mostra Capitani di un esercito. Milano e i suoi collezionisti.
L’esposizione, in programma dal 20 ottobre al 20 dicembre 2017, presenta una decina di capolavori di autori quali Giuseppe De Nittis, Carlo Fornara, Emilio Longoni, Antonio Mancini e altri, scelti come particolarmente esemplificativi della ricchezza e dell’importanza delle collezioni nate e sviluppatesi nel capoluogo lombardo.
La rassegna, ideata da Francesco Luigi Maspes e curata da Elisabetta Staudacher, col patrocinio del Comune di Milano, della Città Metropolitana, della Regione Lombardia, della Commissione Europea, analizza le vicende dei “capitani di un esercito”, come li definì il critico Raffaele Calzini nel 1934, ovvero di insigni professionisti, senatori, banchieri, industriali che, appassionati dell’arte italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, formarono e arricchirono la loro raccolta in un periodo di ampia circolazione di opere nella città lombarda.
Per questa mostra sono stati selezionati i nomi di Luigi Della Torre appartenente alla famiglia dei banchieri Pisa, Mario Rossello, Giovanni Treccani degli Alfieri, Paolo Ingegnoli, Alberto Clerici, Camillo Giussani, Enrico Mascioni e Giacomo Jucker, quest’ultimo ideale continuatore della tradizione collezionistica meneghina, dopo la seconda guerra mondiale. Giacomo Jucker, infatti, prese ispirazione dai suoi predecessori e s’ispirò ai cataloghi della galleria Pesaro editi fino al 1938, anno della improvvisa scomparsa del suo fondatore, e a quelli della galleria Geri.
Il percorso espositivo si snoda attraverso capolavori quali Place de la Concorde di Giuseppe De Nittis, mai esposto prima d’ora, Dietro le scene di Mosè Bianchi, Una leggenda alpina, opera simbolista di Carlo Fornara, Il banco dell’antiquario di Domenico Induno, Quando gli uccelletti vanno a dormire di Vittore Grubicy de Dragon, Papaveri in fiore di Emilio Longoni,Scugnizzo con salvadanaio di Antonio Mancini.
Il catalogo (Gallerie Maspes edizioni) contiene un saggio di Elisabetta Staudacher, già autrice del volume su Mario Rossello, nel quale si analizzano i rapporti tra collezionisti, galleristi e critici d’arte appartenenti alla realtà culturale milanese approfondendo, in particolare, i contatti con il consiglio direttivo della Permanente e il legame con la galleria Pesaro, nella quale alcune raccolte (Pisa-Della Torre, Clerci, Ingegnoli, Mascioni) sono andate all'incanto nei primi anni trenta.
La mostra è organizzata in collaborazione con la Società Per le Belle Arti ed Esposizione Permanente che ha in programma di ospitare una conferenza sul collezionismo milanese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe de nittis ·
carlo fornara ·
emilio longoni ·
mario rossello ·
antonio mancini ·
gallerie maspes ·
camillo giussani ·
luigi della torre ·
giovanni treccani degli alfieri ·
paolo ingegnoli ·
alberto clerici ·
enrico mascioni ·
giacomo jucker
COMMENTI

-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello