Chagall: l'arte è uno stato d'animo

Marc Chagall, Bonjour sur Paris, 1952, litografia 51x66 cm
Dal 3 February 2015 al 28 February 2015
Milano
Luogo: Deodato Arte
Indirizzo: via Pisacane 36
Orari: dal lunedì al venerdì 10-19; sabato 10-13 / 15-19
Telefono per informazioni: +39 02 39521618
E-Mail info: galleria@deodato-arte.it
Sito ufficiale: http://www.deodato.com
La galleria Deodato Arte è lieta di annunciare la mostra Chagall: l'arte è uno stato d'animo, che comprende 60 opere grafiche, in esposizione dal 4 al 28 febbraio, sulla scia delle mostre milanesi al Palazzo Reale e al Museo Diocesano.
Le incisioni raccontano l'universo dell'artista e percorrono gli aspetti spirituali, fantastici e legati alla realtà, attraverso l'inconfondibile impatto cromatico e il dinamico segno grafico che contraddistinguono l'arte di Marc Chagall.
Si tratta di litografie e incisioni tutte pubblicate su catalogo appartenenti al vasto corpus di opere grafiche realizzate durante tutto il corso della sua carriera artistica, oltre ad acqueforti e litografie a corredo di importanti libri, illustrati dall'artista, fra cui La Bible (la Bibbia), tavole cui si dedicò con passione a partire dagli anni trenta, Daphnis et Chloé (Dafni e Cloe), le Mauvais Sujet, Le Cirque, Derriere le mirroir.
Fra le tavole che illustrano la Bibbia ricordiamo David à la Harpe (1956), David et Bethseb (1956), Moise (1956), dallo stile drammatico e potente, che ricondussero l'artista nell'origine ebraica della propria spiritualità.
Un'ambientazione bucolica e mediterranea, in cui è fedelmente riprodotta l'atmosfera della favola, sono le illustrazioni per il testo ellenistico "Daphnis et Chloé" realizzate dal 1952 dove a colori accesi si alternano tonalità delicatissime. Ne sono esempio le litografie Enlèvement de Chloé, Le Jugement de Chloé, Hymenée datate 1961.
Di forte impatto sono le litografie Bonjour sur Paris (1952), Couple et Poissons (1967), L'equilibriste (1967) dai toni evocativi e dal forte lirismo pittorico che mettono in luce la sottile linea tra la forza della realtà e la magia del sogno.
Chagall, uno degli artisti più importanti del secolo scorso, seppur si sia avvicinato a molte avanguardie ha sempre codificato un linguaggio artistico personale. Surrealismo, cubismo, fauvismo, religione e tradizione ebraica russa sono alcuni degli elementi che emergono di volta in volta dalle opere in mostra, appartenenti ad un vasto arco temporale, e presentano il caleidoscopico mondo interiore dell'artista accanto all'evoluzione del suo immaginario fantastico.
In mostra gli appassionati di Chagall possono esaudire il desiderio di possedere un'opera autentica a partire da 300 euro a 40.000 euro, di cui una trentina sotto i 1.000 euro.
Le incisioni raccontano l'universo dell'artista e percorrono gli aspetti spirituali, fantastici e legati alla realtà, attraverso l'inconfondibile impatto cromatico e il dinamico segno grafico che contraddistinguono l'arte di Marc Chagall.
Si tratta di litografie e incisioni tutte pubblicate su catalogo appartenenti al vasto corpus di opere grafiche realizzate durante tutto il corso della sua carriera artistica, oltre ad acqueforti e litografie a corredo di importanti libri, illustrati dall'artista, fra cui La Bible (la Bibbia), tavole cui si dedicò con passione a partire dagli anni trenta, Daphnis et Chloé (Dafni e Cloe), le Mauvais Sujet, Le Cirque, Derriere le mirroir.
Fra le tavole che illustrano la Bibbia ricordiamo David à la Harpe (1956), David et Bethseb (1956), Moise (1956), dallo stile drammatico e potente, che ricondussero l'artista nell'origine ebraica della propria spiritualità.
Un'ambientazione bucolica e mediterranea, in cui è fedelmente riprodotta l'atmosfera della favola, sono le illustrazioni per il testo ellenistico "Daphnis et Chloé" realizzate dal 1952 dove a colori accesi si alternano tonalità delicatissime. Ne sono esempio le litografie Enlèvement de Chloé, Le Jugement de Chloé, Hymenée datate 1961.
Di forte impatto sono le litografie Bonjour sur Paris (1952), Couple et Poissons (1967), L'equilibriste (1967) dai toni evocativi e dal forte lirismo pittorico che mettono in luce la sottile linea tra la forza della realtà e la magia del sogno.
Chagall, uno degli artisti più importanti del secolo scorso, seppur si sia avvicinato a molte avanguardie ha sempre codificato un linguaggio artistico personale. Surrealismo, cubismo, fauvismo, religione e tradizione ebraica russa sono alcuni degli elementi che emergono di volta in volta dalle opere in mostra, appartenenti ad un vasto arco temporale, e presentano il caleidoscopico mondo interiore dell'artista accanto all'evoluzione del suo immaginario fantastico.
In mostra gli appassionati di Chagall possono esaudire il desiderio di possedere un'opera autentica a partire da 300 euro a 40.000 euro, di cui una trentina sotto i 1.000 euro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso