Cracking Art. Il giardino incantato

Cracking Art. Il giardino incantato
Dal 27 September 2017 al 5 November 2017
Milano
Luogo: Gallerie d’Italia Milano
Indirizzo: piazza Scala 6
Orari: Da martedì a domenica dalle 9:30 di 19:30 Giovedì dalle 9:30 alle 22:30 Chiuso il lunedì Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: 800.167619
E-Mail info: info@gallerieditalia.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Se dovessimo scegliere un aggettivo per descrivere il nuovo progetto espositivo delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala, la parola più adatta sarebbe selvaggio.
Con la mostra “Il giardino incantato”, infatti, ci troviamo di fronte a una vera e propria invasione di strani e coloratissimi animali: le rondini, le chiocciole e i lupi creati da Cracking Art si affiancano al grande Coccodrillo rosso che si aggira ormai da dieci anni nel giardino posto tra le Gallerie d’Italia e la Casa di Alessandro Manzoni a Milano.
Con le sue installazioni ludiche e colorate, Cracking Art vuole avvicinare le persone all’arte contemporanea che spesso, a un primo impatto, viene percepita come distante e arroccata nelle sue pretese concettuali.
Non scordiamo poi il forte impegno sociale e ambientale del movimento artistico biellese che, unito all’utilizzo rivoluzionario dei materiali plastici, mette in evidenza il rapporto sempre più stretto tra vita naturale e realtà artificiale:
“Le opere sono realizzate per inspirare a livello comunitario una conversazione circa l’importanza e l’impatto ambientale del riciclo, scegliendo una modalità espressiva che unisce le logiche del gruppo a quelle dell’indagine individuale e che si esprime per azioni performative coinvolgenti, in cui animali colorati e decisamente fuori scala invadono i luoghi più vari, dagli spazi propriamente deputati all’arte a quelli della vita quotidiana. Rigenerare la plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l’ambiente donandole nuova vita, farne delle opere d’arte significa comunicare attraverso un linguaggio estetico innovativo esprimendo una particolare sensibilità nei confronti della natura.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio