Esperimenti. Ugo Marano, opere dal Museo Vivo

Edoardo Sanguineti, Senza titolo, 1973, piatto, terracotta smaltata e dipinta
Dal 06 Novembre 2019 al 30 Novembre 2019
Milano
Luogo: Spazio Campania
Indirizzo: piazza Fontana
Orari: dal Lunedì al Sabato dalle ore 10 alle ore 19
Enti promotori:
- Scabec (società campana beni culturali) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara
Telefono per informazioni: +39 02 38256305/06
A Milano l’omaggio a Ugo Marano e all’arte del Museo Vivo. Si inaugura il prossimo 6 novembre nello Spazio Campania di piazza Fontana a Milano la mostra “Esperimenti. Ugo Marano, opere dal Museo Vivo”, voluta dalla Regione Campania e promossa dalla Scabec (società campana beni culturali) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara.
Ideata per gli spazi di piazza Fontana, la mostra racconta, attraverso 23 opere realizzate tra gli anni ’70 e il 2008, l’esperienza di Museo Vivo e il percorso di Ugo Marano tra i maggiori interpreti dell’arte della ceramica e della pittura vascolare, artista di origini cetaresi – la piccola località della Costiera amalfitana - scomparso nel 2011.
Agli inizi degli anni ’70, in risposta alla crisi che stava vivendo l’arte e la lavorazione della ceramica vietrese, Ugo Marano diede vita al progetto Museo Vivo: una chiamata alle “armi” interdisciplinare su una proposta di libera creatività per la formazione di un laboratorio di ceramica, destinato a diventare da quell’esperienza un museo della ceramica degli ultimi decenni del XX secolo. All’innovativo progetto di Ugo Marano aderirono Giulio Carlo Argan, Filiberto Menna, il poeta Sanguineti, gli artisti Falzoni, Turcato e Bruno Gambone, il musicista Karlheinz Stockhausen e tanti altri protagonisti del panorama culturale italiano quali Pasquale Persico, Rino Mele e Mario De Biase per indagare le infinite possibilità espressive della ceramica esaltandone e recuperandone la manualità, intesa come immenso patrimonio di conoscenze. La mostra che si apre a Milano - e che rappresenta un’altra tappa di un percorso espositivo iniziato proprio nella località di Cetara - presenta alcune delle opere più significative di quell’esperienza, con una selezione dei piatti in terracotta provenienti dalle collezioni di Stefania Mazzola e due video, Animamarano del 2001 e Continuum realizzato nel 2019, entrambi prodotti e offerti in esposizione da Licio Esposito per la Cactus Film Prod.
Opening: mercoledì 6 Novembre 2019 h. 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giulio turcato ·
edoardo sanguineti ·
ugo marano ·
bruno gambone ·
karlheinz stockhausen ·
giulio carlo argan ·
filiberto menna ·
giordano falzoni ·
mario de biase ·
pasquale persico ·
rino mele ·
spazio campania
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia