Festival del Disegno 2025

Festival del Disegno 2025
Dal 13 September 2025 al 12 October 2025
Milano
Luogo: Sedi varie in Italia
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://fabriano.com
Fogli, persone, creatività. Al via la decima edizione del Festival del Disegno, l’evento che unisce adulti e bambini per sperimentare, divertirsi e liberare l’immaginazione con i prodotti Fabriano. Partendo da Milano il 13 settembre il Festival farà tappa in tutta Italia, dai piccoli paesi alle grandi città, portando fino al 12 ottobre una ventata di colore in musei, scuole e spazi culturali. Fabriano accompagna il pubblico in un viaggio all’insegna di laboratori, attività creative e talk completamente gratuiti, in collaborazione con i musei del network Pleiadi (Museo Civico di Scienze Naturali di Milano, Children Museum di Verona, Children Museum di Pompei, Museo della Chimica di Settimo Torinese) e con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti campus di Milano.
Tra gli ospiti, durante le tappe di Milano ci saranno i fumettisti professionisti Alberto Madrigal, che farà scoprire ai partecipanti la tecnica dell’acquarello, e Blasco Pisapia, sceneggiatore e disegnatore di fumetti Disney, che illustrerà le basi del linguaggio fumettistico partendo dalla costruzione dei personaggi. Ci sarà anche un talk con il Professor Giuseppe Di Napoli, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e all’Istituto Europeo del Design di Milano, che analizzerà l’evoluzione del rapporto tra pensiero e disegno.
In nove edizioni il Festival del Disegno ha coinvolto oltre 170mila persone, sempre guidato da un unico grande obiettivo: riconoscere il foglio bianco come strumento di unione, opportunità, possibilità.
Di seguito alcune attività in programma a Milano, Verona, Pompei e Torino.
Per conoscere tutti gli appuntamenti del Festival e iscriversi: https://fabriano.com/festival-del-disegno/
Milano, Museo di Storia Naturale
13 settembre 2025
Ore 10.30: Dinosauri immaginati, laboratorio con Blasco Pisapia. Un angolo creativo guidato dal fumettista professionista Blasco Pisapia, per immergersi nel mondo della narrazione visiva. Il laboratorio insegna le basi del linguaggio fumettistico, dalla costruzione dei personaggi alla struttura della tavola, stimolando la capacità di raccontare attraverso immagini e parole.
Ore 11:00 e 16:00: Safari a Matita, visita guidata con disegno dal vero. Il museo è pronto per trasformarsi in un vero e proprio safari, dove il pubblico è invitato ad osservare da vicino le specie animali esposte e a catturare la loro bellezza attraverso il disegno dal vero. Un’esperienza che avvicina arte e scienza in modo coinvolgente e inedito, ideale per chi desidera vedere il museo con occhi nuovi.
Ore 15:00: Fantasia Bestiale, laboratorio narrativo in biblioteca. Un’avventura tra arte, storia e immaginazione. Esplorando i preziosi bestiari medievali della biblioteca, i partecipanti possono immergersi in un mondo di creature immaginarie e simboli antichi. Il laboratorio invita a lavorare con la fantasia attraverso il collage, narrazione e disegno.
Ore 10.30 e 14.30: L’arte del Mastro Cartaio, crea il tuo foglio di carta. Un laboratorio artigianale adatto a tutte le età per scoprire l’antico mestiere del Mastro Cartaio, una vera arte per realizzare fogli di carta con le proprie mani.
14 settembre 2025
Ore 10.30 e 14.30: L’arte del Mastro Cartaio, crea il tuo foglio di carta. Un laboratorio artigianale adatto a tutte le età per scoprire l’antico mestiere del Mastro Cartaio, una vera arte per realizzare fogli di carta con le proprie mani.
Ore 15.30: Il disegno del pensiero, con Giuseppe Di Napoli.In un talk il Professor Giuseppe Di Napoli guiderà gli spettatori in un viaggio alla scoperta del disegno come origine del pensiero umano, dall’uomo preistorico fino al designer digitale. La conferenza è gratuita e con accesso libero fino ad esaurimento posti.
Milano, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti campus di Milano
20 settembre 2025
Ore 10:30 e 15:00: L’acquerello nei fumetti di Alberto Madrigal, tecniche e segreti. Insieme al fumettista Alberto Madrigal, i partecipanti scopriranno dei trucchetti per avvicinarsi in modo semplice e creativo alla tecnica dell’acquerello. Per illustrare al meglio il suo metodo, Madrigal realizzerà dal vivo un personaggio, offrendo l’occasione di osservare l’intero processo e di sperimentare direttamente con pennello e carta. (Iscrizioni a partire dall’8 settembre).
Verona, Children’s Museum
(Iscrizioni a partire dal 15 settembre)
4 ottobre 2025
Ore 11:00: Detective Speciali! Esplora l'invisibile, disegna l'impossibile. I bambini, nei panni di Detective Speciali, esploreranno il mondo invisibile della carta con il microscopio, si metteranno alla prova con quiz ispirati ai grandi maestri dell’arte, daranno vita a fotografie illustrate e costruiranno mondi immaginari con cubi di carta colorati. Un’avventura creativa che unisce scienza, fantasia e manualità.
Ore 10:00 e 17:30: Mani in Carta! Incastri di colori per inventare mondi magici. Un gioco che stimola la manualità e l’immaginazione. I partecipanti, giocando con incastri colorati e timbri geometrici, daranno vita a mondi magici e ad animali divertenti, esplorando forme e storie che nasceranno direttamente dalle loro mani.
Ore 15:30: Micromondo di Carta e Fantasia. Dentro la carta, fuori le storie... tra pop-up, segnalibri ed emozionanti storytelling. In questa attività, i bambini esploreranno la carta sotto una nuova luce, scoprendo le sue fibre al microscopio e imparando a trasformarla in segnalibri e pagine pop-up.
Pompei, Pompeii Children’s Museum
(Iscrizioni a partire dal 15 settembre)
5 ottobre 2025
Ore 10:30: Ricordi a colori, ricostruisci la tua Pompei. Dopo una visita immersiva tra gli straordinari affreschi, mosaici e architetture, ogni bambino riceverà un foglio con raffigurata metà di un’opera d’arte pompeiana. L’altra metà sarà lasciata bianca, per fare sì che i bimbi completino la parte mancante affidandosi alla memoria visiva, scegliendo la tecnica preferita.
Ore 12:00: Affreschi d’acqua, dipingere la vita di Pompei. Gli affreschi nelle domus pompeiane sono un tesoro dell’arte antica, testimonianza della vita quotidiana romana. Nel corso di questa attività sarà possibile visitarli per ammirarne la bellezza, e immergersi in un suggestivo laboratorio di pittura con la tecnica dell’acquerello.
Ore 15:00: Lanterne di carta, la magia delle notti di Pompei. Un laboratorio per realizzare lanterne di carta uniche e personalizzate.
Settimo Torinese, MU-CH | Museo della Chimica
(Iscrizioni a partire dal 26 settembre)
5 ottobre 2025
Ore 10:30 e 17:30: Paper Science, esperimenti su carta. Durante il laboratorio, i partecipanti osserveranno al microscopio diversi tipi di carta, per capire cosa rende ogni foglio unico e adatto a usi differenti. La carta sarà anche protagonista di esperimenti scientifici e creativi. Un’attività per esplorare la versatilità della carta anche attraverso la scienza.
Ore 11:30 e 16:00: Caccia al tesoro, i segreti di Newton. Un’attività ludico-didattica che trasforma la chimica in un’avventura interattiva per bambini. Attraverso la scoperta di messaggi invisibili nascosti su fogli di carta e l’uso di reagenti naturali, i partecipanti sperimenteranno reazioni chimiche in maniera pratica e divertente. Divisi in squadre i bambini risolveranno enigmi scientifici, e al termine sarà premiato il team vincitore.
Tra gli ospiti, durante le tappe di Milano ci saranno i fumettisti professionisti Alberto Madrigal, che farà scoprire ai partecipanti la tecnica dell’acquarello, e Blasco Pisapia, sceneggiatore e disegnatore di fumetti Disney, che illustrerà le basi del linguaggio fumettistico partendo dalla costruzione dei personaggi. Ci sarà anche un talk con il Professor Giuseppe Di Napoli, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e all’Istituto Europeo del Design di Milano, che analizzerà l’evoluzione del rapporto tra pensiero e disegno.
In nove edizioni il Festival del Disegno ha coinvolto oltre 170mila persone, sempre guidato da un unico grande obiettivo: riconoscere il foglio bianco come strumento di unione, opportunità, possibilità.
Di seguito alcune attività in programma a Milano, Verona, Pompei e Torino.
Per conoscere tutti gli appuntamenti del Festival e iscriversi: https://fabriano.com/festival-del-disegno/
Milano, Museo di Storia Naturale
13 settembre 2025
Ore 10.30: Dinosauri immaginati, laboratorio con Blasco Pisapia. Un angolo creativo guidato dal fumettista professionista Blasco Pisapia, per immergersi nel mondo della narrazione visiva. Il laboratorio insegna le basi del linguaggio fumettistico, dalla costruzione dei personaggi alla struttura della tavola, stimolando la capacità di raccontare attraverso immagini e parole.
Ore 11:00 e 16:00: Safari a Matita, visita guidata con disegno dal vero. Il museo è pronto per trasformarsi in un vero e proprio safari, dove il pubblico è invitato ad osservare da vicino le specie animali esposte e a catturare la loro bellezza attraverso il disegno dal vero. Un’esperienza che avvicina arte e scienza in modo coinvolgente e inedito, ideale per chi desidera vedere il museo con occhi nuovi.
Ore 15:00: Fantasia Bestiale, laboratorio narrativo in biblioteca. Un’avventura tra arte, storia e immaginazione. Esplorando i preziosi bestiari medievali della biblioteca, i partecipanti possono immergersi in un mondo di creature immaginarie e simboli antichi. Il laboratorio invita a lavorare con la fantasia attraverso il collage, narrazione e disegno.
Ore 10.30 e 14.30: L’arte del Mastro Cartaio, crea il tuo foglio di carta. Un laboratorio artigianale adatto a tutte le età per scoprire l’antico mestiere del Mastro Cartaio, una vera arte per realizzare fogli di carta con le proprie mani.
14 settembre 2025
Ore 10.30 e 14.30: L’arte del Mastro Cartaio, crea il tuo foglio di carta. Un laboratorio artigianale adatto a tutte le età per scoprire l’antico mestiere del Mastro Cartaio, una vera arte per realizzare fogli di carta con le proprie mani.
Ore 15.30: Il disegno del pensiero, con Giuseppe Di Napoli.In un talk il Professor Giuseppe Di Napoli guiderà gli spettatori in un viaggio alla scoperta del disegno come origine del pensiero umano, dall’uomo preistorico fino al designer digitale. La conferenza è gratuita e con accesso libero fino ad esaurimento posti.
Milano, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti campus di Milano
20 settembre 2025
Ore 10:30 e 15:00: L’acquerello nei fumetti di Alberto Madrigal, tecniche e segreti. Insieme al fumettista Alberto Madrigal, i partecipanti scopriranno dei trucchetti per avvicinarsi in modo semplice e creativo alla tecnica dell’acquerello. Per illustrare al meglio il suo metodo, Madrigal realizzerà dal vivo un personaggio, offrendo l’occasione di osservare l’intero processo e di sperimentare direttamente con pennello e carta. (Iscrizioni a partire dall’8 settembre).
Verona, Children’s Museum
(Iscrizioni a partire dal 15 settembre)
4 ottobre 2025
Ore 11:00: Detective Speciali! Esplora l'invisibile, disegna l'impossibile. I bambini, nei panni di Detective Speciali, esploreranno il mondo invisibile della carta con il microscopio, si metteranno alla prova con quiz ispirati ai grandi maestri dell’arte, daranno vita a fotografie illustrate e costruiranno mondi immaginari con cubi di carta colorati. Un’avventura creativa che unisce scienza, fantasia e manualità.
Ore 10:00 e 17:30: Mani in Carta! Incastri di colori per inventare mondi magici. Un gioco che stimola la manualità e l’immaginazione. I partecipanti, giocando con incastri colorati e timbri geometrici, daranno vita a mondi magici e ad animali divertenti, esplorando forme e storie che nasceranno direttamente dalle loro mani.
Ore 15:30: Micromondo di Carta e Fantasia. Dentro la carta, fuori le storie... tra pop-up, segnalibri ed emozionanti storytelling. In questa attività, i bambini esploreranno la carta sotto una nuova luce, scoprendo le sue fibre al microscopio e imparando a trasformarla in segnalibri e pagine pop-up.
Pompei, Pompeii Children’s Museum
(Iscrizioni a partire dal 15 settembre)
5 ottobre 2025
Ore 10:30: Ricordi a colori, ricostruisci la tua Pompei. Dopo una visita immersiva tra gli straordinari affreschi, mosaici e architetture, ogni bambino riceverà un foglio con raffigurata metà di un’opera d’arte pompeiana. L’altra metà sarà lasciata bianca, per fare sì che i bimbi completino la parte mancante affidandosi alla memoria visiva, scegliendo la tecnica preferita.
Ore 12:00: Affreschi d’acqua, dipingere la vita di Pompei. Gli affreschi nelle domus pompeiane sono un tesoro dell’arte antica, testimonianza della vita quotidiana romana. Nel corso di questa attività sarà possibile visitarli per ammirarne la bellezza, e immergersi in un suggestivo laboratorio di pittura con la tecnica dell’acquerello.
Ore 15:00: Lanterne di carta, la magia delle notti di Pompei. Un laboratorio per realizzare lanterne di carta uniche e personalizzate.
Settimo Torinese, MU-CH | Museo della Chimica
(Iscrizioni a partire dal 26 settembre)
5 ottobre 2025
Ore 10:30 e 17:30: Paper Science, esperimenti su carta. Durante il laboratorio, i partecipanti osserveranno al microscopio diversi tipi di carta, per capire cosa rende ogni foglio unico e adatto a usi differenti. La carta sarà anche protagonista di esperimenti scientifici e creativi. Un’attività per esplorare la versatilità della carta anche attraverso la scienza.
Ore 11:30 e 16:00: Caccia al tesoro, i segreti di Newton. Un’attività ludico-didattica che trasforma la chimica in un’avventura interattiva per bambini. Attraverso la scoperta di messaggi invisibili nascosti su fogli di carta e l’uso di reagenti naturali, i partecipanti sperimenteranno reazioni chimiche in maniera pratica e divertente. Divisi in squadre i bambini risolveranno enigmi scientifici, e al termine sarà premiato il team vincitore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira