Fotografia per l'architettura del XX secolo in Italia
Fotografia per l’architettura del XX secolo in Italia, Palazzo Lombardia, Milano
Dal 24 November 2016 al 25 November 2016
Milano
Luogo: Palazzo Lombardia
Indirizzo: piazza Città di Lombardia
Enti promotori:
- Politecnico di Milano
- Regione Lombardia
E-Mail info: info@fotografiaperlarchitettura.eu
Sito ufficiale: http://www.fotografiaperlarchitettura.eu
La fotografia ha messo a disposizione di progettisti, architetti e ingegneri, storici e studiosi d’architettura, un enorme e diffuso patrimonio, indispensabile oggi per rispondere a esigenze di ricerca, invenzione, documentazione, comunicazione.
Della fotografia per l’architettura si è riconosciuto il valore di bene culturale; si è messa a punto una codificazione; si sono individuati archivi privati e di istituzioni.
Essa è divenuta indispensabile per la pubblicazione, anche a fini formativi, di manuali, monografie e saggi. Quest’interazione tra ‘parole’ e ‘cose’, tra racconto e realtà fisica non più solo disegnata, ha anche consentito una storiografia più aderente, per quanto possibile, al cantiere e costruzione delle fabbriche, a messa in opera e modifiche nel tempo, a singolarità e contestualizzazione, a dimensioni e qualità anche materiche.
Il convegno internazionale intende esplorare, entro il XX secolo e con approfondimento relativo all’area lom- barda ricca di esempi, suoi approdi maturi o in svolgi- mento, in quattro sezioni tematiche più una sezione conclusiva:
1. Uno sguardo internazionale;
2. Gli architetti italiani e la fotografia;
3. Raccolte, archivi e istituzioni;
4. Cantieri: costruzione e interventi successivi.
5. Conclusione del convegno.
Studiosi internazionali porteranno novità d’interpre- tazione e casi studio significativi per la storia dell’architettura del XX secolo.
Il convegno sarà inoltre occasione per far conoscere qualificati contributi offerti da Regione Lombardia e altre istituzioni locali.
Si svolgerà a Milano, presso la sede di Regione Lombardia, il 24 e il 25 novembre 2016 e sarà accompagnato da un’esposizione di poster su temi specifici, raccolti e selezionati a seguito di call estesa alle università e ad enti ed istituzioni culturali, in particolare ai giovani ricercatori.
Programma in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles