Fuoriclasse

Fuoriclasse, Villa Reale - Galleria d’Arte Moderna, Milano
Dal 6 October 2012 al 9 December 2012
Milano
Luogo: Villa Reale - Galleria d’Arte Moderna
Indirizzo: via Palestro 16
Orari: da martedì a domenica 9-13/ 14-17.30
Curatori: Luca Cerizza
Enti promotori:
- Comune di Milano | Cultura
- Moda
- Design Galleria d'Arte Moderna PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88445947
E-Mail info: Elenamaria.Conenna@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.gam-milano.com/
Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Moda, Design con la Galleria d’Arte Moderna e il Padiglione d’Arte Contemporanea, la mostra collettiva Fuoriclasse, curata da Luca Cerizza, riunisce una selezione degli artisti che hanno frequentato o ancora frequentano i corsi di Alberto Garutti nelle accademie di Bologna, Milano e Venezia.
In occasione dell’8° Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea It aliana, Fuoriclasse inaugurerà alla GAM di via Palestro sabato 6 ottobre 2012 e contaminerà anche lo spazio del PAC, in una sorta di preludio alla mostra personale di Alberto Garutti in programma a novembre negli spazi del Padiglione milanese.
Entrambe le sedi apriranno ad ingresso gratuito, come da tradizione per la Giornata del Contemporaneo, e la mostra alla GAM sarà visitabile gratuitamente fino al 9 dicembre.
Attraverso una selezione di lavori legati a epoche e generazioni diverse, parte dei quali realizzati appositamente per la mostr a, l’evento riunirà quasi 60 artisti, tra coloro che hanno raggiunto fama internazionale e chi ancora frequenta i corsi accademici.
Fuoriclasse non vuole essere solamente la sintesi di una straordinaria esperienza educativa, ma anche e soprattutto uno spaccato importante degli artisti formatisi in Italia negli ultimi venti anni dal 1990 ad oggi.
Artisti italiani contemporanei affermati internazionalmente come Meris Angioletti, Roberto Cuoghi, Lara Favaretto, Giuseppe Gabellone, Petrit Halilaj, Diego Perrone, Paola Pivi e Patrick Tuttofuoco tra gli altri, si confronteranno non solo con alcuni giovanissimi colleghi, ma soprattutto con lo spazio settecentesco della Villa Reale e con lo straordinario patrimonio storico della collezione della GAM in esso contenuto.
Elemento caratterizzante del metodo di insegnamento di Alberto Garutti, che imposta il suo corso sullo scambio di stimoli e idee con gli studenti, il confronto – con l’ambiente, con il pubblico, con la committenza - è anche cifra fondamentale del suo lavoro di artista e torna come nodo centrale della mostra alla GAM. Enfatizzando la complessa e stimolante stratificazione di segni e corrispondenze presente nell’istituzione milanese, la mo stra ingaggia gli artisti in un dialogo serrato tra antico e contemporaneo, attraverso l’utilizzo di una grande varietà di mezzi espressivi (pittura, scultura, disegno, istallazione, opere audio e video, performance musicali).
Meris Angioletti, per esempio, concepirà una nuova istallazione sonora per la Sala della Musica della GAM, mentre un’installazione “aerea” di Giulio Frigo occuperà lo spazio della scalinata. Christian Frosi si confronterà con la tipologia della statuaria in bronzo, mentre Petrit Halilaj concepirà una nuova scultura in dialogo con l’opera di Segantini. Alessandro Agudio e Davide Stucchi altereranno, con interv enti quasi mimetici, alcuni arredi del museo. Infine Simone Berti utilizzerà alcune statue della collezione come supporto per le sue animazioni che ritraggono e trasfigurano alcuni artisti italiani delle ultime generazioni, mentre Roberto Cuoghi presenterà un omaggio, lugubre e affettuoso al tempo stesso, al suo professore di Accademia.
Il primo sabato di ottobre il PAC ospiterà invece performance, interventi estemporanei e musicali degli artisti protagonisti della mostra in GAM, che si confronteranno anche con l’esterno della kunstalle milanese.
In occasione dell’8° Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea It aliana, Fuoriclasse inaugurerà alla GAM di via Palestro sabato 6 ottobre 2012 e contaminerà anche lo spazio del PAC, in una sorta di preludio alla mostra personale di Alberto Garutti in programma a novembre negli spazi del Padiglione milanese.
Entrambe le sedi apriranno ad ingresso gratuito, come da tradizione per la Giornata del Contemporaneo, e la mostra alla GAM sarà visitabile gratuitamente fino al 9 dicembre.
Attraverso una selezione di lavori legati a epoche e generazioni diverse, parte dei quali realizzati appositamente per la mostr a, l’evento riunirà quasi 60 artisti, tra coloro che hanno raggiunto fama internazionale e chi ancora frequenta i corsi accademici.
Fuoriclasse non vuole essere solamente la sintesi di una straordinaria esperienza educativa, ma anche e soprattutto uno spaccato importante degli artisti formatisi in Italia negli ultimi venti anni dal 1990 ad oggi.
Artisti italiani contemporanei affermati internazionalmente come Meris Angioletti, Roberto Cuoghi, Lara Favaretto, Giuseppe Gabellone, Petrit Halilaj, Diego Perrone, Paola Pivi e Patrick Tuttofuoco tra gli altri, si confronteranno non solo con alcuni giovanissimi colleghi, ma soprattutto con lo spazio settecentesco della Villa Reale e con lo straordinario patrimonio storico della collezione della GAM in esso contenuto.
Elemento caratterizzante del metodo di insegnamento di Alberto Garutti, che imposta il suo corso sullo scambio di stimoli e idee con gli studenti, il confronto – con l’ambiente, con il pubblico, con la committenza - è anche cifra fondamentale del suo lavoro di artista e torna come nodo centrale della mostra alla GAM. Enfatizzando la complessa e stimolante stratificazione di segni e corrispondenze presente nell’istituzione milanese, la mo stra ingaggia gli artisti in un dialogo serrato tra antico e contemporaneo, attraverso l’utilizzo di una grande varietà di mezzi espressivi (pittura, scultura, disegno, istallazione, opere audio e video, performance musicali).
Meris Angioletti, per esempio, concepirà una nuova istallazione sonora per la Sala della Musica della GAM, mentre un’installazione “aerea” di Giulio Frigo occuperà lo spazio della scalinata. Christian Frosi si confronterà con la tipologia della statuaria in bronzo, mentre Petrit Halilaj concepirà una nuova scultura in dialogo con l’opera di Segantini. Alessandro Agudio e Davide Stucchi altereranno, con interv enti quasi mimetici, alcuni arredi del museo. Infine Simone Berti utilizzerà alcune statue della collezione come supporto per le sue animazioni che ritraggono e trasfigurano alcuni artisti italiani delle ultime generazioni, mentre Roberto Cuoghi presenterà un omaggio, lugubre e affettuoso al tempo stesso, al suo professore di Accademia.
Il primo sabato di ottobre il PAC ospiterà invece performance, interventi estemporanei e musicali degli artisti protagonisti della mostra in GAM, che si confronteranno anche con l’esterno della kunstalle milanese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
patrick tuttofuoco
·
paola pivi
·
roberto cuoghi
·
lara favaretto
·
diego perrone
·
giuseppe gabellone
·
meris angioletti
·
petrit halilaj
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo