Gabriele Basilico. non recensiti - Presentazione

© Gabriele Basilico
Dal 02 Luglio 2021 al 02 Luglio 2021
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: Via Alemagna 6
Orari: ore 19.30
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Venerdì 2 luglio 2021, alle ore 19.30, Giovanna Calvenzi, Presidente Museo Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, e Alberto Saibene, co- fondatore della casa editrice Humboldt Books, in dialogo con il giornalista Michele Smargiassi, presenteranno il libro Gabriele Basilico. non recensiti, edito da Humboldt Books.
Nel 1976 Gabriele Basilico è a Rimini per un lavoro sul Grand Hotel. È qui che conosce alcuni artisti che si esibiscono al Lady Godiva, l’adiacente night club. Incuriosito scatta qualche fotografia ed è colpito dalla disponibilità degli artisti a mettersi in posa. Nel frattempo il mondo dell'avanspettacolo sta tramontando, mentre molti di quei luoghi si sono trasformati in cinema “a luci rosse”. Forse per testimoniare quel mondo in via di estinzione, forse perché colpito dall'umanità degli artisti (spogliarelliste, maghi, clown), Basilico comincia a fotografare teatrini e night milanesi. C'è il progetto di farne un libro, ma non si realizza e viene dimenticato. Nel 2020 quella scatola è stata ritrovata, un inedito che aggiunge un pezzetto all'opera del fotografo milanese.
In questi scatti in bianco e nero Basilico si conferma un grande fotografo in un terreno che non gli è proprio. Non c’è nessuna malinconia nel reportage, semmai l’orgoglio, la libertà e l’allegria di un gruppo di artisti al lavoro.
Questo appuntamento fa parte del palinsesto di Triennale Estate, un progetto rivolto a tutta la città per tornare a vivere insieme la cultura. L'obiettivo di Triennale Estate è dare voce a diversi temi: dal design all'architettura, dalla rigenerazione urbana alla fotografia al teatro e alle performing arts, con una particolare attenzione a tematiche quali sostenibilità, green, diversity, dialogo intergenerazionale, valorizzazione delle figure femminili nell'arte contemporanea e con il contributo di discipline come la storia e la filosofia quali ulteriori chiavi di lettura per interpretare il contemporaneo.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza e l’Institutional Media Partner Clear Channel sostengono Triennale Milano. Il Main partner Intesa Sanpaolo e il Partner Lumina sostengono Triennale Milano per il progetto Triennale Estate.
Gabriele Basilico (1944 – 2013) è considerato uno dei maestri della fotografia contemporanea. Dopo la laurea in architettura nel 1973, si dedica con continuità alla fotografia. Le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, la forma e l'identità delle città e delle metropoli sono stati gli ambiti di ricerca privilegiati di Gabriele Basilico. Milano ritratti di fabbriche (1978 – 80) è stato il suo primo lavoro ad avere come soggetto la periferia industriale. Ha partecipato nel 1984 – 85 alla Mission Photographique de la DATAR, il mandato governativo affidato a un gruppo internazionale di fotografi con lo scopo di rappresentare la trasformazione del paesaggio francese. Nel 1991 ha preso parte alla missione su Beirut. Basilico è stato insignito di numerosi premi e le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali. Nell'arco della sua carriera ha pubblicato oltre sessanta libri personali.
Nel 1976 Gabriele Basilico è a Rimini per un lavoro sul Grand Hotel. È qui che conosce alcuni artisti che si esibiscono al Lady Godiva, l’adiacente night club. Incuriosito scatta qualche fotografia ed è colpito dalla disponibilità degli artisti a mettersi in posa. Nel frattempo il mondo dell'avanspettacolo sta tramontando, mentre molti di quei luoghi si sono trasformati in cinema “a luci rosse”. Forse per testimoniare quel mondo in via di estinzione, forse perché colpito dall'umanità degli artisti (spogliarelliste, maghi, clown), Basilico comincia a fotografare teatrini e night milanesi. C'è il progetto di farne un libro, ma non si realizza e viene dimenticato. Nel 2020 quella scatola è stata ritrovata, un inedito che aggiunge un pezzetto all'opera del fotografo milanese.
In questi scatti in bianco e nero Basilico si conferma un grande fotografo in un terreno che non gli è proprio. Non c’è nessuna malinconia nel reportage, semmai l’orgoglio, la libertà e l’allegria di un gruppo di artisti al lavoro.
Questo appuntamento fa parte del palinsesto di Triennale Estate, un progetto rivolto a tutta la città per tornare a vivere insieme la cultura. L'obiettivo di Triennale Estate è dare voce a diversi temi: dal design all'architettura, dalla rigenerazione urbana alla fotografia al teatro e alle performing arts, con una particolare attenzione a tematiche quali sostenibilità, green, diversity, dialogo intergenerazionale, valorizzazione delle figure femminili nell'arte contemporanea e con il contributo di discipline come la storia e la filosofia quali ulteriori chiavi di lettura per interpretare il contemporaneo.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza e l’Institutional Media Partner Clear Channel sostengono Triennale Milano. Il Main partner Intesa Sanpaolo e il Partner Lumina sostengono Triennale Milano per il progetto Triennale Estate.
Gabriele Basilico (1944 – 2013) è considerato uno dei maestri della fotografia contemporanea. Dopo la laurea in architettura nel 1973, si dedica con continuità alla fotografia. Le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, la forma e l'identità delle città e delle metropoli sono stati gli ambiti di ricerca privilegiati di Gabriele Basilico. Milano ritratti di fabbriche (1978 – 80) è stato il suo primo lavoro ad avere come soggetto la periferia industriale. Ha partecipato nel 1984 – 85 alla Mission Photographique de la DATAR, il mandato governativo affidato a un gruppo internazionale di fotografi con lo scopo di rappresentare la trasformazione del paesaggio francese. Nel 1991 ha preso parte alla missione su Beirut. Basilico è stato insignito di numerosi premi e le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali. Nell'arco della sua carriera ha pubblicato oltre sessanta libri personali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi