Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Georges Rouault. La grafica
CASTELLO SFORZESCO (marzo - maggio, a cura di Paolo Bellini)
Georges Rouault. La grafica - Retrospettiva dedicata al lavoro grafico di Georges Rouault, pittore, incisore e fotografo francese interprete di un drammatico esistenzialismo. In mostra oltre 160 opere provenienti da una collezione privata milanese.
Georges Rouault. La grafica - Retrospettiva dedicata al lavoro grafico di Georges Rouault, pittore, incisore e fotografo francese interprete di un drammatico esistenzialismo. In mostra oltre 160 opere provenienti da una collezione privata milanese.
Dal 01 Aprile 2015 al 07 Giugno 2015
Milano
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: Piazza Castello
Orari: Da martedì a domenica: ore 9.00 - 17.30. Lunedì chiuso
Curatori: Paolo Bellini
Telefono per informazioni: +39 02 88467778
E-Mail info: C.CRAAIBertarelli@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.milanocastello.it
Dal 1 aprile al 7 giugno 2015, le Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche di Milano presentano la mostra “GEORGES ROUAULT – OPERE GRAFICHE. Catalogo iconografico” la più completa esposizione di opere grafiche mai presentata dell’artista francese Georges Rouault (Parigi, 1871 – 1958).
Il percorso espositivo presenta 160 incisioni delle principali serie: Réincarnations du Père Ubu (serie completa), Miserere (serie completa), Cirque, Passion, le due serie dei Fleurs du Mal (in nero e a colori), Cirque de l’Étoile Filante, Souvenirs Intimes, Grotesques e alcune stampe sciolte a colori di grande formato.
Questa esposizione, che sarà una tappa fondamentale dedicata all'opera grafica dell'artista francese per l'Italia e per Milano in particolare, è realizzata dalla Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione Amici della Bertarelli e ha ricevuto il patrocinio culturale della Fondazione Georges Rouault, del Consolato Generale di Francia e dell’Institut Français Milano.
La curatela è di Paolo Bellini, per oltre trent'anni docente di Storia dell'Incisione all'Università Cattolica di Milano, fondatore nel 1991 della Rivista “Grafica d'Arte”, tutt'ora sotto la sua direzione, e autore della monografia “Georges Rouault uomo e artista”.
Il percorso espositivo, che si sviluppa nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco, sarà accompagnato dal catalogo a cura di Paolo Bellini (Edizioni ETS, 262 pp.), che conterrà le illustrazioni e le schede di tutte le incisioni esposte e analizzerà in modo specifico e dettagliato soprattutto l’iconografia delle opere.
Il percorso espositivo presenta 160 incisioni delle principali serie: Réincarnations du Père Ubu (serie completa), Miserere (serie completa), Cirque, Passion, le due serie dei Fleurs du Mal (in nero e a colori), Cirque de l’Étoile Filante, Souvenirs Intimes, Grotesques e alcune stampe sciolte a colori di grande formato.
Questa esposizione, che sarà una tappa fondamentale dedicata all'opera grafica dell'artista francese per l'Italia e per Milano in particolare, è realizzata dalla Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione Amici della Bertarelli e ha ricevuto il patrocinio culturale della Fondazione Georges Rouault, del Consolato Generale di Francia e dell’Institut Français Milano.
La curatela è di Paolo Bellini, per oltre trent'anni docente di Storia dell'Incisione all'Università Cattolica di Milano, fondatore nel 1991 della Rivista “Grafica d'Arte”, tutt'ora sotto la sua direzione, e autore della monografia “Georges Rouault uomo e artista”.
Il percorso espositivo, che si sviluppa nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco, sarà accompagnato dal catalogo a cura di Paolo Bellini (Edizioni ETS, 262 pp.), che conterrà le illustrazioni e le schede di tutte le incisioni esposte e analizzerà in modo specifico e dettagliato soprattutto l’iconografia delle opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 giugno 2022 al 16 settembre 2022 Senigallia | Palazzetto Baviera
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 28 giugno 2022 al 02 ottobre 2022 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti