Girolamo Ciulla. In prima fila l'asino, quindi i coccodrilli...e le Dee
Girolamo Ciulla. In prima fila l'asino, quindi i coccodrilli...e le Dee
Dal 9 June 2014 al 10 July 2014
Milano
Luogo: Antonia Jannone. Disegni di Architettura
Indirizzo: corso Garibaldi 125
Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30; la mattina su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it
In prima fila i coccodrilli, quindi l'asino, quindi la capra, il rinoceronte, quindi l'autoritratto, cioè l'Ariete, con sulla testa un Partenone e, infine, Cerere. Giorgio Soavi.
Antonia Jannone prima della pausa estiva presenta la mostra di Girolamo Ciulla, scultore siciliano, nato a Caltanissetta e residente a Pietrasanta dal 1988.
In mostra 15 sculture in travertino, tra cui le ultime creazioni Cerere tra le messi e Atena con la civetta, e 10 disegni, a formare un teatro su carta di animali veri e sognati.
Il titolo della mostra è tratto da un testo inedito dedicato all’artista da Giorgio Soavi.
Ciulla ha avvicinato a noi la bellezza dell'antichità, l'ha fatta stare in casa, nelle nostre case con le sue sculture, e speriamo che non faccia un mare bagnato, visto che senza il travertino Girolamo non sa stare al mondo. Giorgio Soavi
Girolamo Ciulla nasce a Caltanissetta nel 1952. Inizia il suo percorso artistico nel 1970 partecipando alla VII Rassegna d’Arte Contemporanea a Palazzo del Carmine a Caltanissetta. Nel corso degli anni espone con le gallerie Gian Ferrari di Milano, Forni di Bologna, Davico di Torino, all’Accademia di San Luca, a Palazzo Ducale di Lucca, nella Basilica Palladiana a Vicenza e partecipa a numerose rassegne all’estero. Sue opere monumentali si trovano nelle città di Seoul (Corea del Sud), Assuan (Egitto) e Malindi (Kenya).
In seguito tiene mostre personali di particolare rilievo a Pietrasanta (2006) e a Londra presso la Albemarle Gallery (2007). Nel 2011 è invitato alla 54.a Biennale d’Arte di Venezia, Padiglione Italia, Regione Sicilia. Al 2012 risale la sua prima personale a Parigi, Le mythe contemporain presso la Galleria Agnès Monplaisir.
In mostra 15 sculture in travertino, tra cui le ultime creazioni Cerere tra le messi e Atena con la civetta, e 10 disegni, a formare un teatro su carta di animali veri e sognati.
Il titolo della mostra è tratto da un testo inedito dedicato all’artista da Giorgio Soavi.
Ciulla ha avvicinato a noi la bellezza dell'antichità, l'ha fatta stare in casa, nelle nostre case con le sue sculture, e speriamo che non faccia un mare bagnato, visto che senza il travertino Girolamo non sa stare al mondo. Giorgio Soavi
Girolamo Ciulla nasce a Caltanissetta nel 1952. Inizia il suo percorso artistico nel 1970 partecipando alla VII Rassegna d’Arte Contemporanea a Palazzo del Carmine a Caltanissetta. Nel corso degli anni espone con le gallerie Gian Ferrari di Milano, Forni di Bologna, Davico di Torino, all’Accademia di San Luca, a Palazzo Ducale di Lucca, nella Basilica Palladiana a Vicenza e partecipa a numerose rassegne all’estero. Sue opere monumentali si trovano nelle città di Seoul (Corea del Sud), Assuan (Egitto) e Malindi (Kenya).
In seguito tiene mostre personali di particolare rilievo a Pietrasanta (2006) e a Londra presso la Albemarle Gallery (2007). Nel 2011 è invitato alla 54.a Biennale d’Arte di Venezia, Padiglione Italia, Regione Sicilia. Al 2012 risale la sua prima personale a Parigi, Le mythe contemporain presso la Galleria Agnès Monplaisir.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology