I De Agostini e la cartografia. Centoventi anni di cartografia in Italia

I De Agostini e la cartografia. Centoventi anni di cartografia in Italia
Dal 06 Settembre 2017 al 28 Settembre 2017
Milano
Luogo: Palazzo Lombardia
Indirizzo: via Galvani 27
Orari: da lunedì a venerdì 13-19
Curatori: Giovanni De Agostini
Enti promotori:
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.deagostini.jimdo.com
Comunicato Stampa:
Dal 6 al 28 settembre nello Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia verrà ospitata la mostra
”I De Agostini e la cartografia - 120 anni di cartografia in Italia” organizzata dalla famiglia
De Agostini in collaborazione con la regione Lombardia, l’Associazione Italgeo e la società Imago
Mundi di Tokyo.
L’iniziativa ci riporta indietro nel tempo e ci fa conoscere la storia di una famiglia italiana
particolarmente legata al territorio lombardo. Sono passati oltre 120 anni da quando Giovanni De
Agostini è andato a studiare in Germania per poter poi introdurre la moderna cartografia in Italia,
realizzando il primo laboratorio (a Como) che eseguiva lavori cartografici con sistemi moderni. Ha
permesso così ai lettori di veder rappresentata su carta la natura e la morfologia del terreno e
immaginare il mondo che ci circonda in un percorso teso a riscoprire gli aspetti naturalistici, storici,
geografici e artistici facendo vedere, con l’immaginazione, il mondo che ci circonda.
Col passare degli anni e con l’avanzamento tecnologico viene meno il desiderio di conoscere e
utilizzare la cartografia; di conseguenza il lettore non compie più quel viaggio immaginario che solo
la consultazione e la lettura delle carte geografiche può suscitare.
L’obiettivo è quello di tornare al punto di partenza, riflettendo sul modo in cui i nostri predecessori
pensavano alla cartografia e sul contributo che gli stessi hanno dato alla nostra cultura, ma allo
stesso tempo di guardare avanti alle meraviglie della nuova tecnologia digitale.
La mostra è rivolta a un vasto pubblico e ben si presta a visite guidate per le scolaresche.
Si terrà a Milano presso lo Spazio Espositivo di palazzo Lombardia in via Galvani, 27 dal 6 al 28
settembre 2017 (apertura dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 19).
La sede di Regione Lombardia ospita nei suoi spazi questa iniziativa che fa conoscere il territorio
attraverso le storiche carte dei De Agostini, illustri cartografi italiani. Un’occasione per le nuove
generazioni di ampliare le proprie conoscenze sul nostro territorio e sulla tradizione cartografica
italiana in un viaggio immaginario che porterà il visitatore a cogliere aspetti e peculiarità che le
nuove tecnologie non riescono a trasmettere.
A corredo dell’interessante esposizione sarà possibile visionare i film “Fin del Mundo” e “Terre
magellaniche” dedicati alla Patagonia e alla Terra del Fuoco. I film ci consegnano le ultime
testimonianze di una terra che non c’è più, la terra degli indigeni che sono scomparsi vittime della
colonizzazione.
Inaugurazione 15 settebre h 17
Dal 6 al 28 settembre nello Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia verrà ospitata la mostra
”I De Agostini e la cartografia - 120 anni di cartografia in Italia” organizzata dalla famiglia
De Agostini in collaborazione con la regione Lombardia, l’Associazione Italgeo e la società Imago
Mundi di Tokyo.
L’iniziativa ci riporta indietro nel tempo e ci fa conoscere la storia di una famiglia italiana
particolarmente legata al territorio lombardo. Sono passati oltre 120 anni da quando Giovanni De
Agostini è andato a studiare in Germania per poter poi introdurre la moderna cartografia in Italia,
realizzando il primo laboratorio (a Como) che eseguiva lavori cartografici con sistemi moderni. Ha
permesso così ai lettori di veder rappresentata su carta la natura e la morfologia del terreno e
immaginare il mondo che ci circonda in un percorso teso a riscoprire gli aspetti naturalistici, storici,
geografici e artistici facendo vedere, con l’immaginazione, il mondo che ci circonda.
Col passare degli anni e con l’avanzamento tecnologico viene meno il desiderio di conoscere e
utilizzare la cartografia; di conseguenza il lettore non compie più quel viaggio immaginario che solo
la consultazione e la lettura delle carte geografiche può suscitare.
L’obiettivo è quello di tornare al punto di partenza, riflettendo sul modo in cui i nostri predecessori
pensavano alla cartografia e sul contributo che gli stessi hanno dato alla nostra cultura, ma allo
stesso tempo di guardare avanti alle meraviglie della nuova tecnologia digitale.
La mostra è rivolta a un vasto pubblico e ben si presta a visite guidate per le scolaresche.
Si terrà a Milano presso lo Spazio Espositivo di palazzo Lombardia in via Galvani, 27 dal 6 al 28
settembre 2017 (apertura dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 19).
La sede di Regione Lombardia ospita nei suoi spazi questa iniziativa che fa conoscere il territorio
attraverso le storiche carte dei De Agostini, illustri cartografi italiani. Un’occasione per le nuove
generazioni di ampliare le proprie conoscenze sul nostro territorio e sulla tradizione cartografica
italiana in un viaggio immaginario che porterà il visitatore a cogliere aspetti e peculiarità che le
nuove tecnologie non riescono a trasmettere.
A corredo dell’interessante esposizione sarà possibile visionare i film “Fin del Mundo” e “Terre
magellaniche” dedicati alla Patagonia e alla Terra del Fuoco. I film ci consegnano le ultime
testimonianze di una terra che non c’è più, la terra degli indigeni che sono scomparsi vittime della
colonizzazione.
Inaugurazione 15 settebre h 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Torino | Musei Reali di Torino - Biblioteca Reale
Il tempo di Leonardo 1452-1519
-
Dal 09 dicembre 2019 al 05 marzo 2020 Siena | Santa Maria della Scala
PaginEchaurren
-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Firenze | Gallerie degli Uffizi
I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
-
Dal 07 dicembre 2019 al 31 maggio 2020 Torino | Mastio della Cittadella
Leonardo da Vinci. I volti del genio
-
Dal 06 dicembre 2019 al 09 febbraio 2020 Milano | Palazzo Reale
Emilio Vedova
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi