Il Chiostro d’Estate

Il Chiostro d’Estate, Museo Diocesano, Milano
Dal 23 Giugno 2017 al 30 Settembre 2017
Milano
Luogo: Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: iniziative nel Chiostro h 21
Costo del biglietto: 10 Euro (compreso drink), 20 Euro (compresa cena e drink), gratuito per le conferenze
Telefono per informazioni: +39 02.89420019
E-Mail info: info@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, la bella stagione è già iniziata.
Ha infatti preso il via Il Chiostro d’Estate, l’iniziativa che presenta, per tutta la bella stagione, fino al 30 settembre, un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al teatro, all’arte.
Nei weekend d’estate, uno dei luoghi più affascinanti della città si trasformerà in un palcoscenico pronto ad accogliere, dalle 21.00, i concerti di Il Chiostro d’Estate. Musica in un luogo d’incanto, a cura di Chiostro Bistrot per la direzione di Francesco Lucianò (Cicco Simonetta).
Ingresso: 10 € (concerto + drink); 20 € (concerto + cena + drink).
Sguardi su Milano sarà il titolo del ciclo di due spettacoli teatrali, a cura del Teatro de Gli Incamminati e delle conversazioni d’arte tenute da artisti, storici e critici d’arte.
Il primo appuntamento con il teatro sarà mercoledì 21 luglio, alle 21.00, con Milano è una cozza di Luca Doninelli con Valerio Buongiorno e musica dal vivo di Gabriele Bernardi.
Mercoledì 26 luglio, alle 21.00, sarà il turno di Inseguendo l’acqua. Leonardo a Milano di e con Andrea Carabelli, accompagnato dalle elaborazioni video e musiche di Ivano Conti.
Ingresso: 10 € (spettacolo + drink); 20 € (spettacolo + cena + drink).
Come alcuni grandi artisti "forestieri" hanno guardato la nostra città e come sono intervenuti, con la loro geniale creatività e la loro visione per trasformarla, sono due quesiti cui si risponderà nella serie di conversazioni (ingresso gratuito) inaugurate, mercoledì 4 luglio, alle 21.00, da Marco Carminati che parlerà de Lo sguardo di Leonardo su Milano, cui farà da contraltare Giuseppe Frangi - mercoledì 19 luglio, alle 21.00 - che riferirà de Lo sguardo di Bramante su Milano.
Sguardi su Milano proseguirà mercoledì 13 settembre, alle ore 21.00, con Francesca Bonazzoli, giornalista del Corriere della Sera, che dialogherà dello Sguardo di Maurizio Cattelan su Milano. Il ciclo si chiuderà, mercoledì 27 settembre, alle ore 21.00, con Massimo Recalcati che, con Giovanni Frangi e Alessandro Papetti, discuterà del suo ultimo libro Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti (Feltrinelli 2016).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni