Il design che non c'è

Tree of Lives
Dal 17 February 2017 al 5 March 2017
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Enti promotori:
- ADI Lombardia
Telefono per informazioni: +39 02 3311958
Sito ufficiale: http://lombardia@adi-design.org
In occasione della XXI Triennale di Milano ADI Lombardia ha lanciato un progetto che ha coinvolto tutti gli abitanti della città: "Il design che non c'è" chiedeva di segnalare la situazioni di disagio, malessere, bruttezza, cattiva funzionalità che ogni cittadino sperimenta quotidianamente nei suoi percorsi urbani. Oggi una mostra presenta le soluzioni suggerite dai designer.
Le fotografie, scattate con lo smartphone, raccontano una storia fitta di problemi all'angolo di ogni strada milanese. La risposta alla cattiva qualità della vita è il design: ADI Lombardia ha invitato professionisti e studenti a scegliere un problema tra quelli segnalati e a elaborare un progetto per risolverlo.
I temi giudicati più urgenti, raccolti in tre macroaree che riguardano la Segnaletica, le Microarchitetture e il Vivere la città(area a sua volta suddivisa in: Problematiche, Opportunità e Facilitazioni), sono stati proposti a designer e studenti. Hanno risposto all'invito i designer Makio Hasuike, Ugo La Pietra, Alberto Meda e Patrizia Pozzi (con Duilio Forte e Angelo Jelmini), che con le loro tavole propongono alcune soluzioni dedicate alle sedute, alle recinzioni temporanee, agli spazi di autoespressione,accompagnati da un’installazione particolarmente suggestiva nello spazio biglietteria della Triennale. Accanto a questi progetti gli studenti del Politecnico di Milano e dello IED Istituto Europeo di Design di Milano propongono un ampio ventaglio di soluzioni per rendere più funzionale la città. I progetti che potrebbero risolvere grazie al buon design i problemi più sentiti della vita quotidiana a Milano sono in mostra alla Triennale.
"La nostra professione è storicamente abituata ai manifesti di denuncia", commenta il presidente dell'ADI Luciano Galimberti.
"Libri bianchi su questo o quell'argomento, denunce che trasudano sdegno e accuse apocalittiche troppo spesso cadute in un complice dimenticatoio. Una propensione in fondo all’autoassoluzione rispetto a problemi sempre più grandi di noi, che coinvolgono una collettività generica e rassicurantemente anonima. Questo progetto sviluppato dai colleghi di ADI Lombardia, è riuscito invece a coniugare un'analisi spietata dell'assenza di design negli spazi pubblici con la concretezza e il pragmatismo di una progettualità generosamente offerta al dibattito pubblico da parte di alcune eccellenze italiane del design".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo