Il mio Magistretti: il libro e il progetto con le biblioteche

Il mio Magistretti: il libro e il progetto con le biblioteche, Biblioteca Isimbardi, Milano
Dal 10 Marzo 2014 al 10 Marzo 2014
Milano
Luogo: Biblioteca Isimbardi
Indirizzo: via Vivaio 1
Orari: dalle 18
Enti promotori:
- Provincia di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 76002964
E-Mail info: fondazione@vicomagistretti.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
Lunedì 10 marzo, presso la Biblioteca Isimbardi, Via Vivaio 1 Milano, ore 18, si tiene l’incontro “Il mio Magistretti: il libro e il progetto con le biblioteche”. Alle ore 19: visita guidata alla Fondazione Studio Museo Vico Magistretti (Via Conservatorio 20, Milano, ingresso Via Bellini 1).
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Milano/Assessorato alla cultura in collaborazione con la Fondazione Studio Museo Vico Magistretti.
All’incontro saranno presenti: Rosanna Pavoni, Direttore Scientifico della Fondazione Vico Magistretti e Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano.
La presenza all’incontro è libera. La partecipazione alla visita guidata va confermata al numero di telefono 02.76002964, oppure tramite l'indirizzo mail fondazione@vicomagistretti.it, dato il numero di posti limitati.
“Il mio Magistretti” è un progetto nato per raccontare le tante storie degli oggetti di Vico dal momento in cui diventano parte della casa – e della vita – di persone diverse.
Si propone una rilettura della produzione di Magistretti. Attraverso i materiali di archivio e il contributo di storici del design sarà ricomposto il contesto storico culturale degli oggetti in mostra. Al contempo, prenderà vita un nuovo archivio fatto di racconti e fotografie di proprietari di oggetti che vorranno condividere la storia e le storie.
Chi abbia un prodotto disegnato da Vico Magistretti – acquistato, ritrovato, collezionato, ricevuto in dono – è invitato a raccontare la sua storia e la sua personalissima relazione con l’oggetto, inviando un breve testo e una fotografia di se stesso con la lampada, il divano, la sedia, il tavolo, il letto o quant’altro abbia in qualche modo fatto parte della sua vita.
Immagini e testi possono essere postati sul sito della Fondazione: www.vicomagistretti.it.
Lo Studio Museo Vico Magistretti è aperto il martedì dalle 14 alle 18, il giovedì dalle 14 alle 20 e il sabato pomeriggio su prenotazione.
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Milano/Assessorato alla cultura in collaborazione con la Fondazione Studio Museo Vico Magistretti.
All’incontro saranno presenti: Rosanna Pavoni, Direttore Scientifico della Fondazione Vico Magistretti e Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano.
La presenza all’incontro è libera. La partecipazione alla visita guidata va confermata al numero di telefono 02.76002964, oppure tramite l'indirizzo mail fondazione@vicomagistretti.it, dato il numero di posti limitati.
“Il mio Magistretti” è un progetto nato per raccontare le tante storie degli oggetti di Vico dal momento in cui diventano parte della casa – e della vita – di persone diverse.
Si propone una rilettura della produzione di Magistretti. Attraverso i materiali di archivio e il contributo di storici del design sarà ricomposto il contesto storico culturale degli oggetti in mostra. Al contempo, prenderà vita un nuovo archivio fatto di racconti e fotografie di proprietari di oggetti che vorranno condividere la storia e le storie.
Chi abbia un prodotto disegnato da Vico Magistretti – acquistato, ritrovato, collezionato, ricevuto in dono – è invitato a raccontare la sua storia e la sua personalissima relazione con l’oggetto, inviando un breve testo e una fotografia di se stesso con la lampada, il divano, la sedia, il tavolo, il letto o quant’altro abbia in qualche modo fatto parte della sua vita.
Immagini e testi possono essere postati sul sito della Fondazione: www.vicomagistretti.it.
Lo Studio Museo Vico Magistretti è aperto il martedì dalle 14 alle 18, il giovedì dalle 14 alle 20 e il sabato pomeriggio su prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi