In miniatura. Modelli e mobili in legno

© FAI - Fondo Ambiente Italiano / Ph. Guido Taroni | In Miniatura, Villa Necchi Campiglio, Milano
Dal 24 Ottobre 2017 al 24 Ottobre 2017
Milano
Luogo: Villa Necchi Campiglio
Indirizzo: via Mozart 14
Orari: da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle 18
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione Lombardia
- Comune di Milano
- La Triennale di Milano
Costo del biglietto: Ingresso con visita alla Villa: Intero - € 12; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) e Iscritti FAI - € 4 Ingresso a Manualmente + mostra e mercato: Intero - € 13; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) e Iscritti FAI - € 5
Sito ufficiale: http://www.inminiatura.it
Torna dal 25 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 a Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano nel cuore di Milano, la rassegna di mostre d’arte e alto artigianato italiano e straniero Manualmente, in questa sesta edizione tutta dedicata al legno.
La manifestazione Manualmente, di cui la mostra fa parte, è stata ideata da Angelica Guicciardini e ogni anno viene realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, con cui il FAI ha stretto un sodalizio in favore della promozione dell’alto artigianato e in particolare di questa iniziativa dedicata.
Saranno in mostra oltre 200 preziosi modelli in legno di mobili antichi e moderni in miniatura provenienti da diverse collezioni private, da archivi e musei. Oggetti d’antiquariato e non solo, sorprendenti per la fine lavorazione dei dettagli, i materiali, i decori e la varietà tipologica, che forniscono una panoramica sulla storia dell’arredo tra XVII e XX secolo. Modelli che hanno storie diverse: prove d’artista o d’esame per gli ebanisti nel Settecento, pezzi da “campionario” da mostrare ai clienti nell’Ottocento o curiosi oggetti in miniatura da collezionare, talvolta destinati a case di bambola. Cassettoni, madie, sedie, armadi, dormeuse, tavoli e toelette saranno affiancati e messi a confronto e in dialogo con gli arredi e gli spazi della villa progettata da Piero Portaluppi, sintesi di creatività, modernità e cura del dettaglio tipica dello stesso fare artigianale.
La mostra sarà anche l’occasione per ragionare sul “modello” come strumento di lavoro nel XX secolo: con l’affermarsi dell’industrial design, gli artigiani - a metà tra fare artigianale e pensiero industriale - lavorano fianco a fianco con i designer per concretizzare l’idea progettuale. A memoria di questo importante momento storico per il design italiano, la mostra accoglierà alcuni pezzi dei più famosi ebanisti “moderni” milanesi – al servizio dei più grandi designer del Novecento, tra cui Aulenti, Castiglioni, Nizzoli e Zanuso – Giovanni Sacchi e Pierluigi Ghianda: a quest’ultimo sarà dedicato anche lo spazio del sottotetto in un allestimento, curato dall’architetto Lorenzo Damiani, che vuole riprodurre e rievocarne la bottega storica. Campioni di essenze, quaderni di appunti, modelli e disegni messi a disposizione dalle figlie del grande ebanista per il pubblico. Diversi modelli di Sacchi, invece, grazie al prestito de La Triennale di Milano, saranno in esposizione negli ambienti di lavoro della Villa – gli Office di servizio e la Stireria – a sottolineare quanto il suo lavoro abbia contribuito a rispondere alle esigenze dell’uomo, fine ultimo del design.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo impreziosito da un progetto fotografico di Guido Taroni e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Main Partner del progetto, e con il Patrocinio di Regione Lombardia, del Comune di Milano e de La Triennale di Milano.
Il 4 e 5 novembre la villa ospiterà anche la mostra mercato dei manufatti di artisti-artigiani selezionati tra le migliori eccellenze italiane, che esporranno le loro creazioni in legno. Inaugurazione martedì 24 ottobre 2017 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia