Kernel Mapping Cinema. Prima rassegna internazionale di Audiovisual 3D Mapping

Kernel Mapping Cinema. Prima rassegna internazionale di Audiovisual 3D Mapping, Desio (MI)
Dal 27 September 2013 al 28 September 2013
Desio | Milano
Luogo: Villa Tittoni Traversi
Indirizzo: via Lampugnani 68
Orari: 20.30 e 23.15
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Costo del biglietto: € 6
Telefono per informazioni: +39 039 5964994/ 347 1932762
E-Mail info: info@areaodeon.org
Sito ufficiale: http://www.kernelfestival.net
Si inaugura venerdì 27 settembre, alla Villa Tittoni Traversi di Desio, Kernel Mapping Cinema, la prima rassegna/concorso internazionale dedicata all’Audiovisual 3D Mapping, la tecnica di video-proiezione che ridisegna gli elementi di un’architettura, creando illusioni ottiche spettacolari. AreaOdeon dal 2005 è specializzata nella produzione di progetti multimediali, e in particolare di audiovisual 3D Mapping, che valorizzano luoghi d’interesse storico, artistico e architettonico. In collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza e l’Amministrazione Comunale di Desio, con il patrocinio di Regione Lombardia e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nell’ambito dell’iniziativa Ville Aperte in Brianza, l’associazione presenta un evento unico nel suo genere che nasce dall’esperienza e dal successo delle prime due edizioni del Kernel Festival, kermesse internazionale di arti digitali e multimediali prodotta da AreaOdeon proprio a Villa Tittoni Traversi di Desio.
Per due giorni il parco della Villa si trasforma in un vero e proprio cinema sotto le stelle, e l’imponente facciata del Piermarini del 1776 si anima diventando il grande schermo su cui saranno proiettati i cortometraggi realizzati da artisti di fama internazionale e da giovani talenti emergenti. Le opere che partecipano al concorso sono state selezionate tra le centinaia di proposte giunte da tutto il mondo, e realizzate unicamente per Villa Tittoni sulla base della mappatura della facciata sud, che da sullo splendido parco.
Un'occasione unica per godere della storica e suggestiva architettura in chiave inedita, coinvolgente ed emozionante, ma anche per conoscere e apprezzare uno dei linguaggi artistici più innovativi dell’arte contemporanea. Infine una nuova esperienza a livello internazionale che indaga le possibilità del linguaggio cinematografico attraverso la tecnica dell'Audiovisual Mapping.
Tredici gli artisti e i collettivi in gara provenienti da Italia, Spagna, Francia, Turchia, Grecia: LUCA AGNANI, INSYNCHLAB, KANAKA PROJECT, JULIEN NOYER, PARADIGME, ANDREA GIANSANTI, LUCKYASSEMBLER, STEREOCHROME, THETIS, VIDEO ANIMAZIONI VIVE, OUCHHH, NOBU_LAB. Tre i nomi fuori concorso: TELENOIKA, ROBERTO FAZIO e AREAODEON.
Una giuria di esperti, e un premio del pubblico decreteranno i cortometraggi migliori.
Per due giorni il parco della Villa si trasforma in un vero e proprio cinema sotto le stelle, e l’imponente facciata del Piermarini del 1776 si anima diventando il grande schermo su cui saranno proiettati i cortometraggi realizzati da artisti di fama internazionale e da giovani talenti emergenti. Le opere che partecipano al concorso sono state selezionate tra le centinaia di proposte giunte da tutto il mondo, e realizzate unicamente per Villa Tittoni sulla base della mappatura della facciata sud, che da sullo splendido parco.
Un'occasione unica per godere della storica e suggestiva architettura in chiave inedita, coinvolgente ed emozionante, ma anche per conoscere e apprezzare uno dei linguaggi artistici più innovativi dell’arte contemporanea. Infine una nuova esperienza a livello internazionale che indaga le possibilità del linguaggio cinematografico attraverso la tecnica dell'Audiovisual Mapping.
Tredici gli artisti e i collettivi in gara provenienti da Italia, Spagna, Francia, Turchia, Grecia: LUCA AGNANI, INSYNCHLAB, KANAKA PROJECT, JULIEN NOYER, PARADIGME, ANDREA GIANSANTI, LUCKYASSEMBLER, STEREOCHROME, THETIS, VIDEO ANIMAZIONI VIVE, OUCHHH, NOBU_LAB. Tre i nomi fuori concorso: TELENOIKA, ROBERTO FAZIO e AREAODEON.
Una giuria di esperti, e un premio del pubblico decreteranno i cortometraggi migliori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira