Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
L’Arte risveglia l’anima

Dal 29 Marzo 2018 al 03 Giugno 2018
Milano
Luogo: Gallerie d’Italia
Indirizzo: piazza della Scala 6
Orari: Da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30). Giovedì dalle 9:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle 21:30). Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, speciale € 5. Gratuito per le scuole, minori di 18 anni e ogni prima domenica del mese
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com/it/
Dal 29 marzo al 3 giugno 2018 alle Gallerie d’Italia di Milano sarà visitabile L’arte risveglia l’anima, un’esposizione itinerante che vuole mostrare il grandioso potere dell’arte di rivelarsi come mezzo di espressione, comunicazione e sentimento.
L’arte come opportunità di incontro La mostra fa parte di un progetto internazionale finalizzato all’inclusione culturale e sociale e ha una missione importante: modificare la percezione e l’atteggiamento della gente nei confronti dell’autismo; innescare un cambiamento che porti all’apprezzamento delle abilità creative delle persone con disturbi dello spettro autistico.
“L’arte è una porta verso la cultura e la bellezza”, afferma Francesca Lussignoli, tra gli artisti in mostra, “forse non tutti riescono a vederla nei nostri quadri ma noi siamo lì dentro, nelle cose che dipingiamo, è il nostro mondo e ci potete trovare lì”.
Colori, forme, stimoli e intuizioni Le Gallerie d’Italia di Milano ospitano una quarantina delle circa novanta opere che formano il corpus della mostra itinerante: si tratta di una selezione di dipinti, illustrazioni e ceramiche dipinte, tutti esposti in rigoroso ordine alfabetico.
Ogni opera rappresenta un diverso grado di espressività: alcuni artisti autodidatti si esprimono attraverso forme semplificate ma di grande impatto visivo; altri dimostrano di possedere una certa padronanza della tecnica pittorica e la capacità di misurarsi con la reinterpretazione di capolavori della storia dell’arte. Altri ancora ripetono lo stesso soggetto e le stesse forme con infinite variazioni.
Tra i lavori in mostra segnaliamo Medium, creata da Roberta Biondini, allieva dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, per le Gallerie d’Italia di Milano: si tratta di un’installazione artistica che si propone di far riflettere sulla pluralità delle esperienze creative e di individuare collegamenti tra la grande arte della collezione del Novecento e le opere in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 25 gennaio 2021 al 05 aprile 2021 Firenze | Cattedrale dell’Immagine
Van Gogh e i Maledetti
-
Dal 27 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Pontedera | PALP Palazzo Pretorio
I Love Lego
-
Dal 25 gennaio 2021 al 26 febbraio 2021 Firenze | Manifattura Tabacchi
Pier Luigi Nervi. Architettura come Sfida
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976