Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
L’ospite inatteso - Ciclo di incontri e conferenze del Museo Diocesano Carlo Maria Martini

© Fondazione Carlo Maria Martini | Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Milano
Dal 19 Gennaio 2021 al 02 Marzo 2021
Milano
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Telefono per informazioni: +39 02.89420019
Sito ufficiale: http://www.chiostrisanteustorgio.it
A seguito del grande successo di pubblico e in risposta alla crescente richiesta da parte dello stesso, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano presenta il nuovo ciclo d’incontri e di conferenze online gratuiti, dal titolo L’ospite inatteso.
Le iniziative che si tengono sulla piattaforma Zoom ha infatti visto partecipare, nella prima edizione, una media di 1000 persone a serata.
Il format vede Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano, incontrare virtualmente storici dell’arte, giornalisti, direttori di museo per conoscere attraverso libri, mostre, progetti, opere d’arte le molteplici sfumature della bellezza.
Il programma si apre martedì 19 gennaio alle ore 18.00, con Teresa Monestiroli, giornalista de La Repubblica, che proporrà la seconda tappa di “Milano adagio. A spasso per la città”.
Si tratta di una passeggiata alla ricerca di tesori nascosti della città, come chiese, giardini ed edifici che si possono visitare anche in questo momento complicato e che svelano una Milano inedita.
Il calendario prosegue martedì 26 gennaio con James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera, martedì 2 febbraio con Francesca Bonazzoli, giornalista del Corriere della Sera, martedì 9 febbraio con Marco Pierini e Gail E. Solberg, rispettivamente direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e curatrice della mostra di Taddeo di Bartolo, martedì 16 febbraio con Giuseppe Frangi, giornalista e direttore del mensile Vita, martedì 23 febbraio con Micol Forti, direttrice della Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, martedì 2 marzo con Luca Fiore, giornalista di Tracce e de Il Foglio.
Martedì 19 gennaio ore 18.00
Milano adagio. A spasso per la città. Seconda parte
Incontro con Teresa Monestiroli, giornalista de La Repubblica
Martedì 26 gennaio ore 18.00
Il Museo dalla parte dei bambini
Incontro con James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera
Martedì 2 febbraio ore 18.00
Smascherati. A caccia delle storie nascoste dietro i ritratti più famosi
Incontro con Francesca Bonazzoli, giornalista del Corriere della Sera
Martedì 9 febbraio ore 18.00
Intorno a Taddeo
Incontro con Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e Gail E. Solberg, curatrice della mostra Taddeo Gaddi
Martedì 16 febbraio ore 18.00
Milano. Monumenti per la città del terzio millennio, da Cattelan a Isgrò
Incontro con Giuseppe Frangi, giornalista e direttore del mensile Vita
Martedì 23 febbraio ore 18.00
Gaetano Previati. Dalla mistica della “Via Crucis” alla sinfonia dei “Notturni”
Incontro con Micol Forti, direttrice della Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani
Martedì 2 marzo ore 18.00
Da Matisse a Le Corbusier. La scommessa di padre Couturier per l’arte sacra
Luca Fiore, giornalista di Tracce e de Il Foglio
Le iniziative che si tengono sulla piattaforma Zoom ha infatti visto partecipare, nella prima edizione, una media di 1000 persone a serata.
Il format vede Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano, incontrare virtualmente storici dell’arte, giornalisti, direttori di museo per conoscere attraverso libri, mostre, progetti, opere d’arte le molteplici sfumature della bellezza.
Il programma si apre martedì 19 gennaio alle ore 18.00, con Teresa Monestiroli, giornalista de La Repubblica, che proporrà la seconda tappa di “Milano adagio. A spasso per la città”.
Si tratta di una passeggiata alla ricerca di tesori nascosti della città, come chiese, giardini ed edifici che si possono visitare anche in questo momento complicato e che svelano una Milano inedita.
Il calendario prosegue martedì 26 gennaio con James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera, martedì 2 febbraio con Francesca Bonazzoli, giornalista del Corriere della Sera, martedì 9 febbraio con Marco Pierini e Gail E. Solberg, rispettivamente direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e curatrice della mostra di Taddeo di Bartolo, martedì 16 febbraio con Giuseppe Frangi, giornalista e direttore del mensile Vita, martedì 23 febbraio con Micol Forti, direttrice della Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, martedì 2 marzo con Luca Fiore, giornalista di Tracce e de Il Foglio.
Martedì 19 gennaio ore 18.00
Milano adagio. A spasso per la città. Seconda parte
Incontro con Teresa Monestiroli, giornalista de La Repubblica
Martedì 26 gennaio ore 18.00
Il Museo dalla parte dei bambini
Incontro con James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera
Martedì 2 febbraio ore 18.00
Smascherati. A caccia delle storie nascoste dietro i ritratti più famosi
Incontro con Francesca Bonazzoli, giornalista del Corriere della Sera
Martedì 9 febbraio ore 18.00
Intorno a Taddeo
Incontro con Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e Gail E. Solberg, curatrice della mostra Taddeo Gaddi
Martedì 16 febbraio ore 18.00
Milano. Monumenti per la città del terzio millennio, da Cattelan a Isgrò
Incontro con Giuseppe Frangi, giornalista e direttore del mensile Vita
Martedì 23 febbraio ore 18.00
Gaetano Previati. Dalla mistica della “Via Crucis” alla sinfonia dei “Notturni”
Incontro con Micol Forti, direttrice della Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani
Martedì 2 marzo ore 18.00
Da Matisse a Le Corbusier. La scommessa di padre Couturier per l’arte sacra
Luca Fiore, giornalista di Tracce e de Il Foglio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 marzo 2021 al 02 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Out of focus
-
Dal 10 marzo 2021 al 17 ottobre 2021 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Aldo Rossi. L’architetto e le città
-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica