La Donnina di Milano di Marino Marini. Un restauro che si mostra - Presentazione

La Donnina di Milano di Marino Marini. Un restauro che si mostra - Presentazione
Dal 8 March 2017 al 8 March 2017
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Marconi 1
Enti promotori:
- Comune di Milano - Museo del Novecento
- Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
- Fondazione Atlante
Il Comune di Milano - Museo del Novecento insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e la Fondazione Atlante presentano il progetto di restauro della Donnina di Milano (Piccolo Angelo), opera realizzata da Marino Marini tra il 1932 e il 1933, documentata tra gli anni ’50 e ’60 in un celebre reportage dal fotografo Mario De Biasi.
Il progetto, finanziato da Fondazione Atlante, coinvolge il Museo del Novecento, proprietario della scultura e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia che da anni affronta con i Restauratori in residence di Strati complessi casi di studio, restituendoli alla città con eventi dedicati.
Si affiancheranno inoltre, con le loro specifiche competenze, l’Università di Milano Bicocca per le indagini scientifiche, la società Expotrans per le movimentazioni, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la sua funzione di tutela.
Coinvolta anche la Fondazione Marino Marini per la valutazione congiunta dell’uniformità del restauro rispetto ai precedenti interventi su opere dell’artista.
Intervengono
Filippo Del Corno - Assessore alla Cultura Comune di Milano
Claudio Salsi - Direttore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici
Fiorenzo Galli - Direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Luca Patanè - Presidente Fondazione Atlante
Maria Teresa Tosi - Direttrice Fondazione Marino Marini
Flavio Fergonzi - Comitato Scientifico Museo del Novecento
Ilaria Perticucci - Strati, Conservazione e restauro di beni culturali
Silvia De Biasi - Archivio Mario De Biasi
A seguire light lunch offerto da Area Kitchen in collaborazione con Fondazione Atlante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo