La Milano di Luciano Francesconi (1934-2011)

© Luciano Francesconi
Dal 26 Maggio 2022 al 25 Giugno 2022
Milano
Luogo: Galleria Nuages
Indirizzo: Via del Lauro 10
Orari: 14-19; sabato 10-13 / 14-19. Chiuso festivi e lunedì
Curatori: Cristina Taverna e Margherita Zanoletti
Telefono per informazioni: +39 02 72004482
E-Mail info: nuages@nuages.net
Inaugura martedì 31 maggio alle 18 l’esposizione La Milano di Luciano Francesconi (1934-2011), curata da Cristina Taverna e Margherita Zanoletti. La mostra presenta per la prima volta una selezione esclusiva di opere grafiche su carta, con cui il maestro vignettista ritrae episodi, luoghi e personaggi della città di Milano, raccontando uno spaccato della storia recente della città.
Francesconi lavorò a Milano al Corriere della Sera per molti anni e sino alla morte, avvenuta prematuramente nel 2011. L’artista fu amico e collaboratore, tra gli altri, di Dino Buzzati e divenne una firma storica del quotidiano.
Dopo la mostra allestita presso la Triennale di Milano nel 2014 e la retrospettiva del 2016 presso i Musei Civici di La Spezia, città natale dell’artista, fino al 25 giugno La Milano di Luciano Francesconi (1934-2011) propone l’opera del disegnatore del Corriere della Sera come uno degli illustratori italiani più acuti della sua generazione, seguendo un importante fil rouge del suo lavoro: Milano. La città è infatti al centro di gran parte della produzione visiva di Francesconi. La viabilità, il commercio, le aree verdi, episodi di cronaca e politica, la gestione amministrativa, l’ambiente sono solo alcuni dei temi che, con levità e arguzia, Francesconi ritrasse nei suoi disegni.
I materiali in mostra presso la Galleria Nuages risalgono agli ultimi anni della carriera di Francesconi. Si tratta di disegni a china su carta Fabriano: vignette in bianco e nero su semplici fogli A4. Ciascun disegno è l’istantanea di un momento storico: un flashback essenziale che fa rituffare l’osservatore nel passato recente di Milano. È lo specchio di una visione delle cose e del mondo, è il racconto pulito e divertito di un occhio sensibile, capace di sintetizzare la complessità in pochi tratti grafici di immediato impatto comunicativo. Con leggerezza, umorismo e talvolta cinismo.
Francesconi lavorò a Milano al Corriere della Sera per molti anni e sino alla morte, avvenuta prematuramente nel 2011. L’artista fu amico e collaboratore, tra gli altri, di Dino Buzzati e divenne una firma storica del quotidiano.
Dopo la mostra allestita presso la Triennale di Milano nel 2014 e la retrospettiva del 2016 presso i Musei Civici di La Spezia, città natale dell’artista, fino al 25 giugno La Milano di Luciano Francesconi (1934-2011) propone l’opera del disegnatore del Corriere della Sera come uno degli illustratori italiani più acuti della sua generazione, seguendo un importante fil rouge del suo lavoro: Milano. La città è infatti al centro di gran parte della produzione visiva di Francesconi. La viabilità, il commercio, le aree verdi, episodi di cronaca e politica, la gestione amministrativa, l’ambiente sono solo alcuni dei temi che, con levità e arguzia, Francesconi ritrasse nei suoi disegni.
I materiali in mostra presso la Galleria Nuages risalgono agli ultimi anni della carriera di Francesconi. Si tratta di disegni a china su carta Fabriano: vignette in bianco e nero su semplici fogli A4. Ciascun disegno è l’istantanea di un momento storico: un flashback essenziale che fa rituffare l’osservatore nel passato recente di Milano. È lo specchio di una visione delle cose e del mondo, è il racconto pulito e divertito di un occhio sensibile, capace di sintetizzare la complessità in pochi tratti grafici di immediato impatto comunicativo. Con leggerezza, umorismo e talvolta cinismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia