La Milano Sotterranea - Ciclo di incontri

La Milano Sotterranea - Ciclo di incontri, Urban Center Milano
Dal 17 Maggio 2018 al 28 Giugno 2018
Milano
Luogo: Urban Center Milano
Indirizzo: Galleria Vittorio Emanuele II
Orari: h 18
Curatori: Ippolito Edmondo Ferrario, Gianluca Padovan
Telefono per informazioni: +39 02 35981535
E-Mail info: info@milanoguida.com
Sito ufficiale: http://www.milanoguida.com/
LA MILANO SOTTERRANEA
Architetture sotterranee, passaggi segreti, cripte e gallerie da esplorare e documentare
TRE SERATE ALL'INSEGNA DELLA MILANO SOTTERRANEA E UN CALENDARIO DI VISITE GUIDATE TEMATICHE
Presso URBAN CENTER MILANO, Galleria Vittorio Emanuele II
Relatori: Ippolito Edmondo Ferrario, Gianluca Padovan
17 maggio, 18.00 - I segreti in città: dalle cripte ai passaggi sotterranei
Sotto di noi c’è un mondo intricato, fatto di cripte e passaggi segreti, un mondo che il nuovo libro “Alla scoperta di Milano sotterranea” documenta con duecento schede e numerosi percorsi storici. Le indagini sono state condotte dagli speleologi dell’Associazione S.C.A.M. (Speleologia Cavità Artificiali Milano) in oltre vent’anni d’attività.
Introduce: Maria Antonietta Breda (Politecnico di Milano)
Ospiti: Paolo Galimberti (Fondazione IRCCS Ca’ Granda), Maria Cristina Giambruno (Politecnico di Milano), Gabriella Ragozzino (Milanoguida).
14 giugno, 18.00 - Milano si difende: dalle mura medievali ai rifugi antiaerei
Il percorso architettonico e storico conduce non solo ai passaggi segreti ma anche ai resti delle mura cittadine e ai progetti urbanistici di Leonardo da Vinci, e di Filarete che teorizzò la nascita della “città fortificata perfetta”. Nel secolo scorso Milano ha dovuto costruire nuove difese, nuovi luoghi sotterranei per proteggere i civili dai bombardamenti aerei.
Introduce: Alfredo Spaggiari (Responsabile di Urban Center Milano).
Ospiti: Laura Barbirato (Primaria Giacomo Leopardi), Maria Fianchini (Politecnico di Milano), Gabriella Ragozzino (Milanoguida), Edgardo Tezzon (Arena Civica).
28 giugno, 18.00 - Dal sottosuolo la vita: acquedotto e fognatura nella città che si evolve
Già nell’antichità l’acqua potabile dei Milanesi proveniva dai pozzi che a partire dal 1889 alimentano con acqua di falda il moderno Acquedotto Civico. Le infrastrutture sotterranee tracciano il percorso dell’acqua: dal suo utilizzo al suo smaltimento mediante opere di fognatura, che possono essere considerate vere e proprie architetture. Celati nel sottosuolo rimangono poi chilometri e chilometri d’antichi canali, oggi voltati e non più alla luce del sole.
Introduce: Alfredo Spaggiari (Responsabile di Urban Center Milano).
Ospiti: Maria Antonietta Breda (Politecnico di Milano), Maurizio Brown (già Direttore Acque reflue e Depurazione), Carlo Carrettini (già Direttore Acquedotto), Gabriella Ragozzino (Milanoguida).
In occasione di questi incontri dedicati alla Milano underground, Milanoguida proporrà delle visite guidate tematiche alla scoperta dei segreti sotterranei della città.
Calendario visite MILANO SOTTERRANEA
· Archivio e Sepolcreto della Ca’ Granda – 23 maggio ore 16.20 - Tra storia della medicina, casi irrisolti e curiose decorazioni: visita alla scoperta dei segreti sepolti dell'Ospedale Maggiore.
· Basilica di Sant’Eustorgio e Necropoli – 23 giugno ore 11.00 - Alla scoperta della Basilica, della Necropoli recentemente restaurata e degli scavi dell'abside dove sono state riscoperte sepolture e epigrafi di epoca paleocristiana.
· Rifugio Antiaereo N. 87 – 30 giugno ore 17.30 - Visita al Rifugio antiaereo di Viale Bodio, tra i meglio conservati di Milano, luogo nel quale trovarono la salvezza molti milanesi durante i bombardamenti del '43.
· Duomo di Milano e area archeologica – 7 luglio ore 11.30 - Un percorso alla scoperta della centenaria storia del complesso episcopale milanese, a partire dalle sue origini, grazie alla visita all'area archeologica.
· La cripta di San Giovanni in Conca – 14 luglio ore 10.45 - I misteri del culto di Mitra e del sol invictus nella Cripta di San Giovanni in Conca, chiesa cristiana sorta su di una domus romana e un mitreo.
· Basilica di Sant’Ambrogio – 22 luglio ore 15.30 - Nel quadriportico della Basilica e nel Museo si possono ammirare numerosi reperti, anche di epoca paleocristiana, ritrovati durante gli scavi nell'area di Sant'Ambrogio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia