La riqualificazione di piazza Liberty

La riqualificazione di piazza Liberty, Milano
Dal 1 December 2016 al 1 December 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Enti promotori:
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Qual è il ruolo sociale delle piazze? In quali modi si possono trasformare in veri e propri luoghi di aggregazione? Come cambia Milano, dal punto di vista urbanistico e culturale, grazie alla realizzazione di progetti che ne valorizzano la vocazione sociale?
L’ assessorato all'Urbanistica del Comune di Milano, in collaborazione con la Triennale di Milano, ha organizzato due convegni per discuterne insieme ad istituzioni, esperti e cittadini.
Il secondo incontro di giovedì 1 dicembre, ha come focus "La riqualificazione di Piazza Liberty".
L’arrivo di Apple Store sarà l’occasione per dare una nuova identità alla piazza, che potrà diventare un nuovo spazio per la socialità, un luogo versatile, dinamico e fruibile a tutti.
All’incontro, moderato dalla giornalista del Corriere della Sera Paola D'Amico, interverranno gli comunali Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Lorenzo (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data), all'Urbanistica del Municipio 1 Mattia Abdu e il Direttore Centrale dell’Urbanistica Franco Zinna. Giovedì 1 dicembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira