Le monete della Zecca di Gela

Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Pinacoteca Ambrosiana, Milano
Dal 31 March 2015 al 31 March 2015
Milano
Luogo: Biblioteca Ambrosiana
Indirizzo: piazza Pio XI, 2
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.806921
Martedì 31 marzo 2015, alle ore 16.00, la sala XXIII della Biblioteca Ambrosiana di Milano ospita la presentazione del volume Le monete della Zecca di Gela, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana.
Il libro, curato da Giancarlo Altieri (già Conservatore del Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana, attualmente capo del Gabinetto del Medagliere Ambrosiano), e da Eleonora Giampiccolo (responsabile del Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana), presenta le monete dell’antica città di Gela, conservate al Museo Archeologico della città siciliana e nel Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Il catalogo delle monete è preceduto da un prologo “Elegia delle mura”, in cui il fotografo Giovanni Chiaramonte propone 21 scatti fotografici delle Mura Timoleontee, le antiche fortificazioni greche di Gela. Quindi, un’introduzione storica, che ripercorre le vicende dell’insediamento dalle origini alla distruzione nel 282 a.C., anticipa il catalogo vero e proprio che annovera le schede di decine tra didracme in argento e tetrantes, triantes, litre e altre conazioni in bronzo, tutte illustrate con foto e ingrandimenti che testimoniano come, attraverso le monete, le leggende, le iconografie, i simboli, la cultura e la storia dell’antica polis abbiano continuato a sopravvivere nei secoli, fino ad oggi.
Intervengono:
Mons. Franco Buzzi - Prefetto delle Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Don Giuseppe Costa - Direttore della Libreria Editrice Vaticana
Alessandra Turco - Ricercatrice editoriale
Claudia Lambrugo - Docente di Archeologia e Storia dell’Arte, Università degli Studi di Milano
Roberto Ganganelli - Direttore del Giornale della Numismatica
Giancarlo Alteri - Capo del Gabinetto del Medagliere Ambrosiano e autore del libro
Coordina:
Don Federico Gallo - Direttore della Biblioteca Ambrosiana
Il libro, curato da Giancarlo Altieri (già Conservatore del Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana, attualmente capo del Gabinetto del Medagliere Ambrosiano), e da Eleonora Giampiccolo (responsabile del Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana), presenta le monete dell’antica città di Gela, conservate al Museo Archeologico della città siciliana e nel Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Il catalogo delle monete è preceduto da un prologo “Elegia delle mura”, in cui il fotografo Giovanni Chiaramonte propone 21 scatti fotografici delle Mura Timoleontee, le antiche fortificazioni greche di Gela. Quindi, un’introduzione storica, che ripercorre le vicende dell’insediamento dalle origini alla distruzione nel 282 a.C., anticipa il catalogo vero e proprio che annovera le schede di decine tra didracme in argento e tetrantes, triantes, litre e altre conazioni in bronzo, tutte illustrate con foto e ingrandimenti che testimoniano come, attraverso le monete, le leggende, le iconografie, i simboli, la cultura e la storia dell’antica polis abbiano continuato a sopravvivere nei secoli, fino ad oggi.
Intervengono:
Mons. Franco Buzzi - Prefetto delle Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Don Giuseppe Costa - Direttore della Libreria Editrice Vaticana
Alessandra Turco - Ricercatrice editoriale
Claudia Lambrugo - Docente di Archeologia e Storia dell’Arte, Università degli Studi di Milano
Roberto Ganganelli - Direttore del Giornale della Numismatica
Giancarlo Alteri - Capo del Gabinetto del Medagliere Ambrosiano e autore del libro
Coordina:
Don Federico Gallo - Direttore della Biblioteca Ambrosiana
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira